Ultimora
14 Jul 2025 21:05
Dolomiti in musica,concerti Estate Tizianesca per Milano-Cortina
14 Jul 2025 18:19
Musumeci,Cdm delibera stato emergenza per maltempo nel Vicentino
14 Jul 2025 16:18
Figlia due madri,Corte Appello boccia ricorso Procura e Viminale
14 Jul 2025 16:11
'Mi dia almeno 18...', universitario bocciato scrive al prof
14 Jul 2025 15:14
Abbronzatura prudente, gli italiani preferiscono protezioni alte
14 Jul 2025 14:58
Gallarati Scotti Bonaldi nuovo presidente Confagri Veneto
14 Jul 2025 20:35
Garlasco: il test conferma un nuovo Dna, caccia a 'ignoto 3'
14 Jul 2025 20:32
Tregua armata sui dazi, nuove misure Ue per 72 miliardi
14 Jul 2025 20:02
Ucraina: Trump minaccia Putin, 'Pace in 50 giorni o dazi al 100%'
14 Jul 2025 20:08
Rimpasto a Kiev, una nuova premier amica degli Usa
14 Jul 2025 19:55
Braccio di ferro Italia-Ue sul golden power Unicredit
14 Jul 2025 19:27
Tredicenne adescata sui social e violentata a Monza
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
L’Italia disunita
Sergio Romano ospite alla Libreria Palazzo Roberti sabato 11 giugno propone la sua rilessione sulla questione dell'Unità del Bel Paese
Pubblicato il 10-06-2011
Visto 2.743 volte
Sabato 11 giugno alle ore 17.30 Sergio Romano sarà alla Libreria Palazzo Roberti per presentare il suo ultimo libro intitolato L’Italia disunita, edito da Longanesi.
Romano è editorialista del Corriere della Sera e di Panorama e collabora con varie altre testate, nella sua lunga carriera di giornalista ha lavorato a Milano, Parigi, Londra e Vienna; nel 1954 ha intrapreso la carriera diplomatica – è stato Direttore generale degli Affari culturali del Ministero degli Esteri, rappresentate alla NATO e ambasciatore a Mosca durante gli anni della perestrojka. Come storico e docente si è occupato nei suoi studi e nei suoi libri soprattutto di Storia italiana e francese a cavallo tra l’Otto e il Novecento.
Il libro in presentazione a Bassano è scritto da Romano assieme allo storico francese Marc Lazar, e raccoglie un dialogo-confronto sul tema “Italia” moderato dal giornalista Michele Canonica, entrambi i coautori studiosi di cose italiane di fama internazionale. I 150 anni di Storia dell’Unità italiana hanno rilanciato un dibattito vitale e attento, quando non troppo incline alla retorica, sul senso di considerare il nostro un Paese, una Nazione, una Terra dei padri comune – la maiuscola semantica andrebbe sugli articoli – e non gli Stati Uniti d’Italia. Nel libro, un buon baedeker che propone una riflessione a tre voci sulla questione, si parte dalla considerazione dell’eterno confronto tra identità nazionale e radici locali e si analizza lo stato dei vari pilastri dell’edificio Italia, portanti e non: la cultura e la scuola, la pubblica amministrazione e l’economia, la sanità e le forze armate, ma anche la gastronomia, lo spettacolo, il design. L’obiettivo degli autori è quello di fare un check up completo a quello che è un organismo nazionale ipocondriaco e pieno di magagne. Nel reparto sono tutti concordi nel diagnosticare al malato la carenza di una memoria condivisa sui passaggi cruciali della sua Storia, una sorta di amnesia-anemia miope che rende debole e pallido il sentimento dell’unità nazionale, difficile la guarigione, arduo l’indicare a consulto la prognosi per il futuro. L’appuntamento è a ingresso libero.

festeggiamenti per il 150°, Reggia di Venaria a Torino (foto L. Vicenzi)
Il 15 luglio
- 14-07-2023Si scontra con un’altra auto e poi sfonda la vetrina del bar
- 14-07-2022Ciao Presidente
- 14-07-2021I Fantastici 4
- 14-07-2017Frankenstein Junior
- 14-07-2017Fatture false, Guardia di Finanza sequestra la somma di 150.000 euro
- 14-07-2016Cantiamogliene quattro
- 14-07-2015La querela cade in acqua
- 14-07-2015Bassano, potenziamento del servizio dei vigili di quartiere
- 14-07-2015Mister Kalashnikov
- 14-07-2014Filippin...alla Mario Götze
- 14-07-2014Il Ponte delle “Bugie”
- 14-07-2014Quant'è complessa la semplificazione
- 14-07-2012La scomparsa del “conte volante”
- 14-07-2011Meningite: “Caso ragionevolmente concluso”
- 14-07-2011Ma la notte...Sì
- 14-07-2009Primo sciopero dei blog
- 14-07-2009L’Orchestra del teatro La Fenice a Bassano per l’Abruzzo