Ultimora
26 Nov 2025 17:27
Ciclista muore dopo scontro con auto nel Bellunese
26 Nov 2025 17:18
Scontro auto-autobus, un morto e un bambino di due ann ferito
26 Nov 2025 13:38
Frode fiscale, sequestrati 33 milioni di euro e 34 indagati
26 Nov 2025 12:43
A Padova diagnosi precocissime per il tumore al polmone
26 Nov 2025 12:39
Biennale: Wang Shu e Lu Wenyu direttori artistici Architettura
26 Nov 2025 12:03
La "voce del mondo" per la pace consegnata a Papa Leone
26 Nov 2025 17:08
Vertice con Meloni, manovra in Aula alla Camera il 19 dicembre. 'Poco più di un miliardo per le modi
26 Nov 2025 17:49
Pasolini, presentata in Procura istanza per la riapertura dell'indagine
26 Nov 2025 17:06
Politica Agricola Comune e giovani, il punto nella diretta ANSA
26 Nov 2025 16:56
Bongiorno: 'La legge sul consenso pronta in commissione a gennaio'
26 Nov 2025 16:15
La strada in salita per la pace in Ucraina
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
L’Italia disunita
Sergio Romano ospite alla Libreria Palazzo Roberti sabato 11 giugno propone la sua rilessione sulla questione dell'Unità del Bel Paese
Pubblicato il 10-06-2011
Visto 2.803 volte
Sabato 11 giugno alle ore 17.30 Sergio Romano sarà alla Libreria Palazzo Roberti per presentare il suo ultimo libro intitolato L’Italia disunita, edito da Longanesi.
Romano è editorialista del Corriere della Sera e di Panorama e collabora con varie altre testate, nella sua lunga carriera di giornalista ha lavorato a Milano, Parigi, Londra e Vienna; nel 1954 ha intrapreso la carriera diplomatica – è stato Direttore generale degli Affari culturali del Ministero degli Esteri, rappresentate alla NATO e ambasciatore a Mosca durante gli anni della perestrojka. Come storico e docente si è occupato nei suoi studi e nei suoi libri soprattutto di Storia italiana e francese a cavallo tra l’Otto e il Novecento.
Il libro in presentazione a Bassano è scritto da Romano assieme allo storico francese Marc Lazar, e raccoglie un dialogo-confronto sul tema “Italia” moderato dal giornalista Michele Canonica, entrambi i coautori studiosi di cose italiane di fama internazionale. I 150 anni di Storia dell’Unità italiana hanno rilanciato un dibattito vitale e attento, quando non troppo incline alla retorica, sul senso di considerare il nostro un Paese, una Nazione, una Terra dei padri comune – la maiuscola semantica andrebbe sugli articoli – e non gli Stati Uniti d’Italia. Nel libro, un buon baedeker che propone una riflessione a tre voci sulla questione, si parte dalla considerazione dell’eterno confronto tra identità nazionale e radici locali e si analizza lo stato dei vari pilastri dell’edificio Italia, portanti e non: la cultura e la scuola, la pubblica amministrazione e l’economia, la sanità e le forze armate, ma anche la gastronomia, lo spettacolo, il design. L’obiettivo degli autori è quello di fare un check up completo a quello che è un organismo nazionale ipocondriaco e pieno di magagne. Nel reparto sono tutti concordi nel diagnosticare al malato la carenza di una memoria condivisa sui passaggi cruciali della sua Storia, una sorta di amnesia-anemia miope che rende debole e pallido il sentimento dell’unità nazionale, difficile la guarigione, arduo l’indicare a consulto la prognosi per il futuro. L’appuntamento è a ingresso libero.
festeggiamenti per il 150°, Reggia di Venaria a Torino (foto L. Vicenzi)
Il 26 novembre
- 26-11-2024In brolo di giuggiole
- 26-11-2024Cav-oli amari
- 26-11-2024Le belle statuine
- 26-11-2023Nastro del Ciel
- 26-11-2023Discorsi da ascensore
- 26-11-2021Caro Babbo ti scrivo
- 26-11-2019Un Natale da Leon
- 26-11-2018Pronti...Via!
- 26-11-2015Attenti al Gufo
- 26-11-2015Su il sipario
- 26-11-2013Carichi sospesi
- 26-11-2012La speranza di Prisca
- 26-11-2012Marostica, arrivano i 5 Stelle
- 26-11-2012Novecento Italiano: compri al Mercatino di Natale ed entri in mostra con lo sconto
- 26-11-2012Premio per tesi di laurea in Fisica “Valentino Baccin”, pubblicato il bando di concorso
- 26-11-2011La piccola grande donna
- 26-11-2010Finco si dimette, è polemica
- 26-11-200925 Novembre: giornata internazionale contro la violenza sulle donne
- 26-11-2009Rabbia silvestre,vietata la circolazione dei cani sul Massiccio del Grappa
- 26-11-2009Bassano accoglie l'albero di Natale
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 18.525 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.354 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.339 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.936 volte
