Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Magazine

Cine-forum a 3D

Bassano set per due produzioni cinematografiche e territorio fiorente di rassegne di cineforum si interroga sul futuro dei suoi cinema

Pubblicato il 07-11-2010
Visto 2.892 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Di recente la città di Bassano si è fatta scenario per due produzioni cinematografiche. Le rassegne di cineforum fioriscono sul territorio. I bassanesi amano il cinema. La notizia: dal 9 novembre riprende l’iniziativa “La Regione ti porta al cinema con due euro – I martedì al cinema”, il progetto regionale triennale realizzato in collaborazione con la Fice (Federazione Italiana Cinema d’Essai) delle Tre Venezie che ha come obiettivo la promozione del cinema d’autore nel Veneto e la valorizzazione delle Sale d’Essai del territorio. ”I martedì al cinema” si articolerà in un calendario di film presentati in tutte le province venete coinvolgendo 14 sale con 4 proiezioni nei mesi di novembre (martedì 9, 16, 23, 30) e di marzo 2011 (martedì 8, 15, 22, 29), il biglietto per le proiezioni programmate costerà solo 2 euro. A Bassano aderisce all’iniziativa la “Multisala Metropolis”. Il primo film “Wall Street. Il denaro non muore mai”. Spunti per una riflessione non mancano. Si è parlato di recente in città di una possibile riapertura del Cinema Grotta, chiuso dal 2008, iniziativa proposta e curata dal gruppo “Cine&Città” che aveva avanzato un progetto per riaccendere lo schermo di via Matteotti dedicandolo alle produzioni di cinema di qualità, appunto il cinema d’Essai, uno spazio che fosse praticato anche da pellicole che faticano a trovare canali di distribuzione. Nel corso del dibattito sul Festival del Cinema recentemente ospitato a Roma è stata sottolineata la grave difficoltà in cui imperversa l’industria cinematografica, crisi dovuta a meccanismi più che artistici legati soprattutto, ma non solo, a leggi di mercato. Del resto è un fatto che centinaia di milioni di euro di contributi pubblici negli ultimi anni siano andati a film che in percentuale bassissima, ridicola, sono riusciti ad arrivare nelle sale. A fronte, ad esempio, è fresco nella memoria il ricordo dei milioni di finanziamento destinati l’anno scorso al kolossal su Barbarossa, film promosso da Bossi e graziato di un’enorme diffusione e promozione ma che si è rivelato un autentico flop (e per par condicio è qui citabile anche Baaria). Al di là dei problemi troppo complessi del settore, sarebbe auspicabile e benvenuta una riorganizzazione delle Sale sul territorio volta a valorizzarne la specificità, forse ne guadagnerebbero tutti, soprattutto gli spettatori.

Più visti

1

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.875 volte

3

Attualità

23-10-2025

Radio Voice: la nuova stagione

Visto 10.550 volte

4

Attualità

23-10-2025

Al riparo dal passato

Visto 9.449 volte

5

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 7.709 volte

6

Industria

21-10-2025

ISCC+: La svolta green di Selle Royal

Visto 6.617 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 4.163 volte

9

Magazine

24-10-2025

CartaCarbone Festival: ha preso il via la 12^ edizione

Visto 3.507 volte

10

Hockey

25-10-2025

Bassano, che partita col Lodi

Visto 1.896 volte

1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.347 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.282 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.263 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.635 volte

5

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 18.043 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.627 volte

7

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.875 volte

9

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.260 volte

10

Attualità

01-10-2025

Questa scuola non è un albergo

Visto 11.189 volte