Ultimora
13 Oct 2025 15:27
Zaia, 'se sono un problema vedrò di renderlo reale'
13 Oct 2025 14:11
Biennale Parola torna con Cacciari e omaggi a Battiato e Berio
13 Oct 2025 14:07
Campiello Giovani, al via la 31/a edizione
13 Oct 2025 13:54
Maltratta e picchia la compagna, arrestato nel Padovano
13 Oct 2025 13:43
Banksy e l'evoluzione della Street Art in mostra a Conegliano
13 Oct 2025 13:28
Riparavano barche in un'area protetta della Laguna, 7 denunciati
13 Oct 2025 16:45
Il memoriale della Shoah: 'Da Roccella un falso storico'
13 Oct 2025 16:34
Sette persone su 10 giocano ai videogiochi per ridurre lo stress
13 Oct 2025 16:39
Liberati oltre 1.900 detenuti palestinesi, a Ramallah accolti dalla folla in festa
13 Oct 2025 16:41
Allarme di Confindustria: 'Nella manovra manca la crescita'
13 Oct 2025 16:28
Morto Franco Lanzarini, sopravvissuto all'eccidio di Marzabotto
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Quasi cento anni
Presentazione a Palazzo Roberti della raccolta di racconti di Giovanni Zonta e Lorenzo Parolin
Pubblicato il 23-04-2010
Visto 4.581 volte
Venerdì 23 aprile alle ore 18 alla libreria Palazzo Roberti ci sarà la presentazione del libro “Quasi cento anni”, Attilio Fraccaro Editore, la raccolta di racconti “di stagioni e di confini” scritta da Giovanni Zonta e da Lorenzo Parolin. Zonta, giovane scrittore bassanese, è già autore del romanzo “Yvette”, pubblicato dalle Edizioni Il Filo nella collana Nuove Voci, ed ha ricevuto due anni fa dal Comune di Bassano e dal Rotary Club Castelli il premio dedicato ai “Giovani Artisti”. La sua opera prima è un romanzo ambientato nella Los Angeles degli anni ’50 e narra storie di giovani, di ragazzi che non vogliono lasciare l'età d'oro dell’adolescenza, magma incandescente di sogni e di emozioni “divine”, come le definisce l’autore. Lorenzo Parolin è un giornalista molto conosciuto ed apprezzato a Bassano, ha curato recentemente una raccolta di saggi intitolata “La società del progresso” e con questa raccolta di racconti è alla sua prima opera di narrativa. “Quasi cento anni” nasce da un progetto dell’associazione culturale Quilombo di San Nazario, progetto concretizzato in questa forma in dieci racconti dove due voci e due stili si alternano per parlare assieme di viaggi nel tempo, dai monti alla pianura per giungere fino al mare. Il percorso di un fiume, di un fiume di parole sospese “tra confini e ricordi, memorie e stagioni per ripercorrere passi dal sapore antico”. L’appuntamento è ad ingresso libero, accompagnerà l'incontro al piano Lisa Calamosca, le letture saranno affidate all’attrice Anna Branciforti, introdurrà gli autori Carmine Abate.

ingresso della libreria Palazzo Roberti
Il 13 ottobre
- 13-10-2023La Vie En Rose
- 13-10-2023Virus Dengue, un caso a Bassano
- 13-10-2023Baxi nostri
- 13-10-2021Made in China
- 13-10-2020Come Prix, più di Prix
- 13-10-2020Amara Bizzotto
- 13-10-2017Questo sì che è un selfie
- 13-10-2017Filiale di Cassola
- 13-10-2011I “misteri” del civico 36
- 13-10-2011Inaugurazione-show per il “nuovo” Liceo Brocchi
- 13-10-2011Ecco a voi l'Asiago del Wisconsin
- 13-10-2010“Irpef, ecco la bugia della Lega sul federalismo”
- 13-10-2010Due scooter per i vigili di quartiere
- 13-10-2009E l'Ulss ci mette la “faccina”