Ultimora
26 Nov 2025 18:40
Milano-Cortina, accesa ad Olimpia la fiaccola dei Giochi
26 Nov 2025 17:27
Ciclista muore dopo scontro con auto nel Bellunese
26 Nov 2025 17:18
Scontro auto-autobus, un morto e un bambino di due ann ferito
26 Nov 2025 13:38
Frode fiscale, sequestrati 33 milioni di euro e 34 indagati
26 Nov 2025 12:43
A Padova diagnosi precocissime per il tumore al polmone
26 Nov 2025 12:39
Biennale: Wang Shu e Lu Wenyu direttori artistici Architettura
27 Nov 2025 03:27
++ Trump, a Washington atto di terrore e malvagità ++
26 Nov 2025 23:10
Sparatoria a Washington, colpiti due soldati della Guardia Nazionale
26 Nov 2025 22:59
Champions League: Atletico Madrid-Inter 2-1
26 Nov 2025 22:53
Champions League, Francoforte-Atalanta 0-3
26 Nov 2025 21:14
Sparatoria vicino alla Casa Bianca, colpite almeno tre persone
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Marlene la prima icona moderna
La rassegna “I tanti volti del teatro” ha proposto in una bella rappresentazione teatrale il volo in discesa dell’Angelo Azzurro
Pubblicato il 13-12-2009
Visto 3.525 volte
A Teatro Remondini la rassegna “I tanti volti del teatro” ha proposto in due serate ”Marlene”, una produzione dell’Associazione Teatrale Pistoiese Argot Produzioni, protagonisti in scena Pamela Villoresi nelle vesti a tratti succinte dell’Angelo Azzurro e David Sebasti, interprete bellissimo del giovane musicista ed amante Burt Bacharach, sul palco anche Silvia Budri e Cristina Sebastianelli. Nell’apertura in nero Orso Maria Guerrini ha dato corpo e voce a Joseph Von Sternberg, il mentore-Mefistofile cui la Dietrich si è offerta per tutta la vita come ad un seducente e pericoloso Faust. Nella messa in scena di Giuseppe Manfridi è poi scorso a tappe suddiviso in tre fermate il volo in discesa della protagonista, i dietro le quinte di tre momenti della carriera teatrale che la Dietrich intraprese da quando il cinema non la cercò più: la vediamo in tre interni, nel suo camerino al Café de Paris di Londra nel 1954, poi a Berlino nel 1960 e in una camera d’albergo di Toronto, dove nel ’75, ormai settantaquattrenne, alcoolizzata e dimessa, viene portata in carrozzella fino al palcoscenico dell’albergo in cui alloggia e fa i conti con il suo difficile ruolo di madre. La Villoresi è una brava attrice ed ha curato molto l’interpretazione di Marlene, in scena forse sono mancate ai nostalgici estimatori della diva e della sua storia il carisma magnetico, l’aura di mistero che la circondava e che creava l’incanto che l’ha resa famosa, la voce roca, il sex appeal e l’ambiguità di una donna che è diventata mito, la prima icona moderna, e che invece qui è vista a tratti impietosamente nella sua dimensione umana non sempre degna di racconto e di memoria.
David Sebasti e Pamela Villoresi
Il 27 novembre
- 27-11-2023TanGerin Dream
- 27-11-2023Vicenza di uccidere
- 27-11-2021Ai confini del virus
- 27-11-2021La Disfida di Bassano
- 27-11-2020Clamori in corso
- 27-11-2018Il lato destro della Luna
- 27-11-2017God Save the Bridge
- 27-11-2017Pina, Jacopo e Canova
- 27-11-2015L’Islam presunto
- 27-11-2013Lasciati all'oscuro
- 27-11-2013Tares, l'inutile “Sì”
- 27-11-2013Terzini di fascia
- 27-11-2012Rosà, i dubbi da spazzare
- 27-11-2010Union Forex: attività abusiva. Oltre 200 risparmiatori a rischio
- 27-11-2009Opere e progetti sul territorio
- 27-11-2009Il deserto dei Tartari
- 27-11-2008Bassano “vietata”
- 27-11-2008Crisi economica: parla la città
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.363 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.350 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.944 volte
