Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Scrittori

Gian Domenico Mazzocato

In viaggio nel passato

Pubblicato il 13-09-2009
Visto 4.692 volte

Gian Domenico Mazzocato è nato a Treviso nel 1946. Laureato in storia della lingua latina con una tesi su Teofilo Folengo, è stato per 35 anni ordinario di lettere nei Licei della sua città. Giornalista e fotografo, è uno dei più apprezzati scrittori dell’ultima generazione veneta. Le sue principali opere di narrativa: “Il delitto della contessa Onigo”, (premio Gambrinus Mazzotti ‘98), “Il bosco veneziano”, “Gli ospiti notturni”, tutti per la Casa Editrice Santi Quaranta, “Il caso Pavan” San Liberale Editore (finalista Premio Chianti 2005), “Veneto Oscuro”, Zanetti Editore. Per il teatro ha scritto tra l’altro “Mato de guera”. Le sue opere di narrativa più recenti: “Tanaquil, l’Etrusca” e “Colline incantate”, entrambe edite da Zanetti, “Il vento e la roccia”, Editrice Paolini Milano. Nel 2009 è uscito il suo terzo volume di liriche, intitolato “Dalla selva delle esili memorie”, Editrice DBS, seguito a “Il fuoco vecchio” e “Straniarsi è qui”. Scrittori come Fulvio Tomizza e Luca Desiato hanno sottolineato come la narrativa di Mazzocato abbia avuto il merito di fondare una vera e propria saga dei “vinti” veneti. Gianni Giolo ha scritto che con le sue opere “ci ha dato una intensa, drammatica, convincente prova narrativa di ampio respiro, una storia epica e tragica in cui tutti ci riconosciamo”. Mazzocato è traduttore della grande storiografia latina (“Tacito” 2 volumi, e “Tito Livio”, per le Edizioni Newton Compton) oltre che della poesia di Venanzio Fortunato. Il suo appartatarsi in viaggi nel passato non è mai disgiunto dal porre attenzione al presente, è un cercare le chiavi per aprire porte poco visibili che schiudono itinerari ricchi di misteri, un seguire voli di lucciole che consente a tratti di illuminare con aurore più consapevoli la nostra realtà. L’autore ha anche firmato testi per importanti fotografi italiani, tra i quali anche il bassanese Cesare Gerolimetto. “Per mercatini nel Veneto” Tintoretto Edizioni, è il primo libro fotografico in cui, oltre che dei testi, è anche autore delle immagini. Lo scrittore è presidente dell’Ateneo di Treviso, la massima associazione culturale della sua città. Partecipa al Cantastorie fin dalla sua seconda edizione.

Gian Domenico Mazzocato

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.288 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.743 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.547 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 9.105 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 8.293 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 5.251 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 5.227 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 5.168 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.777 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.677 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.241 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.288 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.054 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.909 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.124 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.097 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.070 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.984 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.832 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.792 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili