Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Scrittori

Gian Domenico Mazzocato

In viaggio nel passato

Pubblicato il 13-09-2009
Visto 4.720 volte

Gian Domenico Mazzocato è nato a Treviso nel 1946. Laureato in storia della lingua latina con una tesi su Teofilo Folengo, è stato per 35 anni ordinario di lettere nei Licei della sua città. Giornalista e fotografo, è uno dei più apprezzati scrittori dell’ultima generazione veneta. Le sue principali opere di narrativa: “Il delitto della contessa Onigo”, (premio Gambrinus Mazzotti ‘98), “Il bosco veneziano”, “Gli ospiti notturni”, tutti per la Casa Editrice Santi Quaranta, “Il caso Pavan” San Liberale Editore (finalista Premio Chianti 2005), “Veneto Oscuro”, Zanetti Editore. Per il teatro ha scritto tra l’altro “Mato de guera”. Le sue opere di narrativa più recenti: “Tanaquil, l’Etrusca” e “Colline incantate”, entrambe edite da Zanetti, “Il vento e la roccia”, Editrice Paolini Milano. Nel 2009 è uscito il suo terzo volume di liriche, intitolato “Dalla selva delle esili memorie”, Editrice DBS, seguito a “Il fuoco vecchio” e “Straniarsi è qui”. Scrittori come Fulvio Tomizza e Luca Desiato hanno sottolineato come la narrativa di Mazzocato abbia avuto il merito di fondare una vera e propria saga dei “vinti” veneti. Gianni Giolo ha scritto che con le sue opere “ci ha dato una intensa, drammatica, convincente prova narrativa di ampio respiro, una storia epica e tragica in cui tutti ci riconosciamo”. Mazzocato è traduttore della grande storiografia latina (“Tacito” 2 volumi, e “Tito Livio”, per le Edizioni Newton Compton) oltre che della poesia di Venanzio Fortunato. Il suo appartatarsi in viaggi nel passato non è mai disgiunto dal porre attenzione al presente, è un cercare le chiavi per aprire porte poco visibili che schiudono itinerari ricchi di misteri, un seguire voli di lucciole che consente a tratti di illuminare con aurore più consapevoli la nostra realtà. L’autore ha anche firmato testi per importanti fotografi italiani, tra i quali anche il bassanese Cesare Gerolimetto. “Per mercatini nel Veneto” Tintoretto Edizioni, è il primo libro fotografico in cui, oltre che dei testi, è anche autore delle immagini. Lo scrittore è presidente dell’Ateneo di Treviso, la massima associazione culturale della sua città. Partecipa al Cantastorie fin dalla sua seconda edizione.

Gian Domenico Mazzocato

Messaggi Elettorali

Elena PavanRenzo MasoloFrancesco Rucco

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 10.673 volte

2

Attualità

30-10-2025

Colpo di teatro

Visto 10.242 volte

3

Attualità

29-10-2025

Dica 33

Visto 9.698 volte

4

Attualità

29-10-2025

Tre anni di pena

Visto 9.146 volte

7

Sociale

27-10-2025

Voci per Gaza: sul palco, la solidarietà

Visto 2.709 volte

8

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 2.693 volte

9

Hockey

29-10-2025

Bassano, il rischiatutto a Grosseto

Visto 2.680 volte

10

Calcio

27-10-2025

Bassano, colpo da pirati

Visto 2.661 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.645 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.372 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.350 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.700 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.688 volte

6

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.703 volte

7

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.011 volte

9

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.557 volte

10

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.371 volte