Ultimora
14 Jul 2025 21:05
Dolomiti in musica,concerti Estate Tizianesca per Milano-Cortina
14 Jul 2025 18:19
Musumeci,Cdm delibera stato emergenza per maltempo nel Vicentino
14 Jul 2025 16:18
Figlia due madri,Corte Appello boccia ricorso Procura e Viminale
14 Jul 2025 16:11
'Mi dia almeno 18...', universitario bocciato scrive al prof
14 Jul 2025 15:14
Abbronzatura prudente, gli italiani preferiscono protezioni alte
14 Jul 2025 14:58
Gallarati Scotti Bonaldi nuovo presidente Confagri Veneto
14 Jul 2025 20:35
Garlasco: il test conferma un nuovo Dna, caccia a 'ignoto 3'
14 Jul 2025 20:32
Tregua armata sui dazi, nuove misure Ue per 72 miliardi
14 Jul 2025 20:02
Ucraina: Trump minaccia Putin, 'Pace in 50 giorni o dazi al 100%'
14 Jul 2025 20:08
Rimpasto a Kiev, una nuova premier amica degli Usa
14 Jul 2025 19:55
Braccio di ferro Italia-Ue sul golden power Unicredit
14 Jul 2025 19:27
Tredicenne adescata sui social e violentata a Monza
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Gian Domenico Mazzocato è nato a Treviso nel 1946. Laureato in storia della lingua latina con una tesi su Teofilo Folengo, è stato per 35 anni ordinario di lettere nei Licei della sua città. Giornalista e fotografo, è uno dei più apprezzati scrittori dell’ultima generazione veneta. Le sue principali opere di narrativa: “Il delitto della contessa Onigo”, (premio Gambrinus Mazzotti ‘98), “Il bosco veneziano”, “Gli ospiti notturni”, tutti per la Casa Editrice Santi Quaranta, “Il caso Pavan” San Liberale Editore (finalista Premio Chianti 2005), “Veneto Oscuro”, Zanetti Editore. Per il teatro ha scritto tra l’altro “Mato de guera”. Le sue opere di narrativa più recenti: “Tanaquil, l’Etrusca” e “Colline incantate”, entrambe edite da Zanetti, “Il vento e la roccia”, Editrice Paolini Milano. Nel 2009 è uscito il suo terzo volume di liriche, intitolato “Dalla selva delle esili memorie”, Editrice DBS, seguito a “Il fuoco vecchio” e “Straniarsi è qui”. Scrittori come Fulvio Tomizza e Luca Desiato hanno sottolineato come la narrativa di Mazzocato abbia avuto il merito di fondare una vera e propria saga dei “vinti” veneti. Gianni Giolo ha scritto che con le sue opere “ci ha dato una intensa, drammatica, convincente prova narrativa di ampio respiro, una storia epica e tragica in cui tutti ci riconosciamo”. Mazzocato è traduttore della grande storiografia latina (“Tacito” 2 volumi, e “Tito Livio”, per le Edizioni Newton Compton) oltre che della poesia di Venanzio Fortunato. Il suo appartatarsi in viaggi nel passato non è mai disgiunto dal porre attenzione al presente, è un cercare le chiavi per aprire porte poco visibili che schiudono itinerari ricchi di misteri, un seguire voli di lucciole che consente a tratti di illuminare con aurore più consapevoli la nostra realtà. L’autore ha anche firmato testi per importanti fotografi italiani, tra i quali anche il bassanese Cesare Gerolimetto. “Per mercatini nel Veneto” Tintoretto Edizioni, è il primo libro fotografico in cui, oltre che dei testi, è anche autore delle immagini. Lo scrittore è presidente dell’Ateneo di Treviso, la massima associazione culturale della sua città. Partecipa al Cantastorie fin dalla sua seconda edizione.

Gian Domenico Mazzocato
Il 15 luglio
- 14-07-2023Si scontra con un’altra auto e poi sfonda la vetrina del bar
- 14-07-2022Ciao Presidente
- 14-07-2021I Fantastici 4
- 14-07-2017Frankenstein Junior
- 14-07-2017Fatture false, Guardia di Finanza sequestra la somma di 150.000 euro
- 14-07-2016Cantiamogliene quattro
- 14-07-2015La querela cade in acqua
- 14-07-2015Bassano, potenziamento del servizio dei vigili di quartiere
- 14-07-2015Mister Kalashnikov
- 14-07-2014Filippin...alla Mario Götze
- 14-07-2014Il Ponte delle “Bugie”
- 14-07-2014Quant'è complessa la semplificazione
- 14-07-2012La scomparsa del “conte volante”
- 14-07-2011Meningite: “Caso ragionevolmente concluso”
- 14-07-2011Ma la notte...Sì
- 14-07-2009Primo sciopero dei blog
- 14-07-2009L’Orchestra del teatro La Fenice a Bassano per l’Abruzzo