Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Musica

Ciak, per Las Flaviadas numero 7

Da giovedì 30 maggio, a Villa Angaran San Giuseppe partirà l\'edizione estiva della rassegna dedicata all\'ascolto di dischi, in attesa degli Stati Generali che esploreranno il binomio letteratura e note

Pubblicato il 25-05-2024
Visto 5.011 volte

Pubblicità

A Villa Angaran San Giuseppe, in attesa di ospitare \"Dietro la musica\", la seconda edizione degli Stati Generali della Letteratura in Veneto, ripartirà da giovedì 30 maggio il ciclo di appuntamenti Las Flaviadas. Stiamo solo ascoltando dei dischi.
Numero sette, per la rassegna che ha per protagonisti l’ascolto di buona musica e la narrazione. La settima stagione presenterà sette dischi nati negli anni Settanta, seguendo un vento che soffia da più parti in questo lontano 2024, prevede due anteprime e si concluderà con un evento finale a tema.
Per quanto riguarda le anteprime, giovedì 30 maggio in programma c’è la visione del documentario “Kissing Gorbaciov”, di Andrea Paco Mariani e Luigi D’Alife, la proiezione ha al centro un celebre tour che coinvolse tra gli altri il gruppo CCCP-Fedeli alla linea, band di Giovanni Lindo Ferretti che ha pubblicato quattro dischi negli anni ’80 attualmente impegnata sui palchi italiani nel tour “In Fedeltà la Linea c’è”.

giovedì 30 maggio, appuntamento con il documentario Kissing Gorbaciov

Nella serata del 6 giugno, ci sarà un incontro con Stefano Senardi e Luca De Gennaro, che nell’occasione parleranno dei loro libri, rispettivamente La vita è un lampo e Generazione alternativa 1991-1995. L’appuntamento è organizzato in collaborazione con la Libreria Palazzo Roberti.
Senardi è uno dei più grandi produttori discografici italiani, tra innumerevoli altre cose è direttore creativo e co-sceneggiatore del film Franco Battiato. La voce del padrone, documentario musicale vincitore del Nastro d’Argento 2023. De Gennaro, torinese, è un manager televisivo, conduttore radiofonico, giornalista, docente universitario e disc jockey; ha fatto parte della commissione artistica e della giuria di qualità del Festival di Sanremo; ha scritto diversi libri di argomento musicale ed è curatore artistico della Milano Music Week.
Le Flaviadas proposte come di consueto avranno inizio giovedì 20 giugno, con “Blood on the tracks”, capolavoro di Bob Dylan, che sarà fatto ascoltare e raccontato da Marco Lo Giudice. La serata, come anticipato, aprirà anche il programma della seconda edizione degli Stati Generali della Letteratura in Veneto, che dopo il focus posto sul paesaggio dell’edizione 2023, nel fine settimana dal 20 al 22 giugno saranno dedicati alla musica intesa come letteratura, alla forma scritta del suono.
Si proseguirà il 4 luglio con “Rock Bottom”, album di Robert Wyatt, raccontato da Guglielmo Donato.
Seguiranno, rinnovando i loro giri da cinquant’anni:

giovedì 18 luglio “Horses”, di Patti Smith, raccontato da Chiara Fantinato e Piergiorgio Cagnin;
giovedì 1 agosto “Station to station”, album tenebroso di David Bowie, raccontato da Alberto La Via;
giovedì 22 agosto “Dixie chicken”, dei Little Feat, raccontato da Sara Bao;
giovedì 5 settembre “Transformer”, di Lou Reed, raccontato da Enrico Grando;
giovedì 19 settembre “On the beach”, di Neil Young, raccontato da Mattia Pontarollo.

Il finale di stagione è fissato per il 3 ottobre, quando la Villa ospiterà lo spettacolo Furore! Steinbeck/Guthrie, di e con Fabrizio Coppola, voce e chitarra. Il cantautore milanese collabora come traduttore e editor con le principali case editrici italiane, porta in scena spettacoli dal vivo basati sul connubio musica e letteratura ed è autore e conduttore di “Giocare col fuoco”, contenitore di musica e letteratura in onda su Radio Popolare.
Le serate, che avranno inizio alle ore 20.45, sono realizzate in collaborazione con Libreria Palazzo Roberti e Pick Up Records.
Per informazioni e dettagli sulla partecipazione: flaviadas@villangaransangiuseppe.it.







Pubblicità

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 18.496 volte

2

Elezioni Regionali 2025

24-11-2025

Il principe Alberto

Visto 9.063 volte

3

Imprese

24-11-2025

Bassano Impresa: un’analisi che guarda al futuro

Visto 6.879 volte

4

Geopolitica

24-11-2025

Crescenti tensioni diplomatiche tra Giappone e Cina

Visto 4.198 volte

5

Teatro

21-11-2025

Il Politeama rinasce dopo trent’anni

Visto 3.901 volte

6

Arte

24-11-2025

A Cassola, il racconto dell'Arte che resiste

Visto 3.744 volte

7

Teatro

21-11-2025

Cantanti, a Marostica per Teatris

Visto 3.554 volte

8

Incontri

21-11-2025

Piante viaggiatrici: tra tradizione e contemporaneo

Visto 2.998 volte

9

Calcio

23-11-2025

Bassano, porto.. pazienza

Visto 2.356 volte

10

Hockey

22-11-2025

Bassano rialza la testa!

Visto 2.290 volte

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 24.393 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.235 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 20.502 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.366 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 20.211 volte

6

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 20.208 volte

7
8

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.883 volte

9

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.776 volte

10

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 19.570 volte