Ultimora
14 Jul 2025 21:05
Dolomiti in musica,concerti Estate Tizianesca per Milano-Cortina
14 Jul 2025 18:19
Musumeci,Cdm delibera stato emergenza per maltempo nel Vicentino
14 Jul 2025 16:18
Figlia due madri,Corte Appello boccia ricorso Procura e Viminale
14 Jul 2025 16:11
'Mi dia almeno 18...', universitario bocciato scrive al prof
14 Jul 2025 15:14
Abbronzatura prudente, gli italiani preferiscono protezioni alte
14 Jul 2025 14:58
Gallarati Scotti Bonaldi nuovo presidente Confagri Veneto
14 Jul 2025 20:35
Garlasco: il test conferma un nuovo Dna, caccia a 'ignoto 3'
14 Jul 2025 20:32
Tregua armata sui dazi, nuove misure Ue per 72 miliardi
14 Jul 2025 20:02
Ucraina: Trump minaccia Putin, 'Pace in 50 giorni o dazi al 100%'
14 Jul 2025 20:08
Rimpasto a Kiev, una nuova premier amica degli Usa
14 Jul 2025 19:55
Braccio di ferro Italia-Ue sul golden power Unicredit
14 Jul 2025 19:27
Tredicenne adescata sui social e violentata a Monza
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Se tacciono le parole
Al CSC-San Bonaventura l'ultima restituzione 2023 di una residenza artistica promossa da Operaestate
Pubblicato il 22-12-2023
Visto 4.856 volte
Questo pomeriggio, il CSC (Centro per la Scena Contemporanea, San Bonaventura) ha aperto le porte al pubblico per la presentazione del nuovo lavoro di Anna Zanetti, Greta Cappelletti e Giacomo Agnifili, che con l’attrice rodigina Matilde Vigna hanno presentato gli esiti di una residenza artistica ospitata in città e sostenuta dal CSC con Operaestate Festival e il Comune di Bassano.
Da molti anni queste realtà sono impegnate nella promozione e nello sviluppo dello spettacolo dal vivo e dei linguaggi del contemporaneo, contribuiscono inoltre allo sviluppo professionale di artisti e alla diffusione e affermazione delle loro creazioni in contesti nazionali e internazionali. L’iniziativa è sostenuta anche dal progetto Vene.Re 2023, in rete tra Operaestate/CSC, Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza e Teatro del Lemming.
Un ritorno per Matilde Vigna in città, dopo la tappa all’ultima edizione di Operaestate, quando ha presentato a Palazzo Bonaguro l’applaudito I Barbari-Monologo per una straniera, inserito nel progetto didrammaturgia tedesca, e poi lo spettacolo Una riga nera al piano di sopra, andato in scena al Teatro Remondini. Anche autrice, Vigna ha recitato oltre che in teatro in film e serie tv; nel 2019 ha ricevuto il Premio UBU come miglior attrice under 35 e il Premio “Eleonora Duse” come attrice emergente nella stagione 2020/21.

Matilde Vigna
Insieme a Zanetti, Cappelletti e Agnifili, collaboranti alla regia e alla drammaturgia, Vigna in questo progetto si è interrogata sulle infinite implicazioni, pratiche e metaforiche, della perdita del linguaggio. Partendo da una famiglia in cui la madre “perde” la capacità di esprimersi correttamente ritornando a un’infanzia della mente, una famiglia in cui una nuova nascita evidenzia altre, infinite possibilità di comunicazione, la riflessione sul linguaggio si allarga per diventare un discorso più ampio, pubblico e sociale.
Il 15 luglio
- 14-07-2023Si scontra con un’altra auto e poi sfonda la vetrina del bar
- 14-07-2022Ciao Presidente
- 14-07-2021I Fantastici 4
- 14-07-2017Frankenstein Junior
- 14-07-2017Fatture false, Guardia di Finanza sequestra la somma di 150.000 euro
- 14-07-2016Cantiamogliene quattro
- 14-07-2015La querela cade in acqua
- 14-07-2015Bassano, potenziamento del servizio dei vigili di quartiere
- 14-07-2015Mister Kalashnikov
- 14-07-2014Filippin...alla Mario Götze
- 14-07-2014Il Ponte delle “Bugie”
- 14-07-2014Quant'è complessa la semplificazione
- 14-07-2012La scomparsa del “conte volante”
- 14-07-2011Meningite: “Caso ragionevolmente concluso”
- 14-07-2011Ma la notte...Sì
- 14-07-2009Primo sciopero dei blog
- 14-07-2009L’Orchestra del teatro La Fenice a Bassano per l’Abruzzo