Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Se tacciono le parole
Al CSC-San Bonaventura l'ultima restituzione 2023 di una residenza artistica promossa da Operaestate
Pubblicato il 22-12-2023
Visto 4.767 volte
Questo pomeriggio, il CSC (Centro per la Scena Contemporanea, San Bonaventura) ha aperto le porte al pubblico per la presentazione del nuovo lavoro di Anna Zanetti, Greta Cappelletti e Giacomo Agnifili, che con l’attrice rodigina Matilde Vigna hanno presentato gli esiti di una residenza artistica ospitata in città e sostenuta dal CSC con Operaestate Festival e il Comune di Bassano.
Da molti anni queste realtà sono impegnate nella promozione e nello sviluppo dello spettacolo dal vivo e dei linguaggi del contemporaneo, contribuiscono inoltre allo sviluppo professionale di artisti e alla diffusione e affermazione delle loro creazioni in contesti nazionali e internazionali. L’iniziativa è sostenuta anche dal progetto Vene.Re 2023, in rete tra Operaestate/CSC, Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza e Teatro del Lemming.
Un ritorno per Matilde Vigna in città, dopo la tappa all’ultima edizione di Operaestate, quando ha presentato a Palazzo Bonaguro l’applaudito I Barbari-Monologo per una straniera, inserito nel progetto didrammaturgia tedesca, e poi lo spettacolo Una riga nera al piano di sopra, andato in scena al Teatro Remondini. Anche autrice, Vigna ha recitato oltre che in teatro in film e serie tv; nel 2019 ha ricevuto il Premio UBU come miglior attrice under 35 e il Premio “Eleonora Duse” come attrice emergente nella stagione 2020/21.

Matilde Vigna
Insieme a Zanetti, Cappelletti e Agnifili, collaboranti alla regia e alla drammaturgia, Vigna in questo progetto si è interrogata sulle infinite implicazioni, pratiche e metaforiche, della perdita del linguaggio. Partendo da una famiglia in cui la madre “perde” la capacità di esprimersi correttamente ritornando a un’infanzia della mente, una famiglia in cui una nuova nascita evidenzia altre, infinite possibilità di comunicazione, la riflessione sul linguaggio si allarga per diventare un discorso più ampio, pubblico e sociale.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole