Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
29 Aug 2025 21:50
29 Aug 2025 19:01
29 Aug 2025 16:27
29 Aug 2025 15:06
29 Aug 2025 14:06
29 Aug 2025 13:48
30 Aug 2025 00:56
29 Aug 2025 23:17
29 Aug 2025 22:47
29 Aug 2025 21:41
29 Aug 2025 21:34
29 Aug 2025 21:25
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Pubblicato il 22-12-2023
Visto 4.886 volte
Questo pomeriggio, il CSC (Centro per la Scena Contemporanea, San Bonaventura) ha aperto le porte al pubblico per la presentazione del nuovo lavoro di Anna Zanetti, Greta Cappelletti e Giacomo Agnifili, che con l’attrice rodigina Matilde Vigna hanno presentato gli esiti di una residenza artistica ospitata in città e sostenuta dal CSC con Operaestate Festival e il Comune di Bassano.
Da molti anni queste realtà sono impegnate nella promozione e nello sviluppo dello spettacolo dal vivo e dei linguaggi del contemporaneo, contribuiscono inoltre allo sviluppo professionale di artisti e alla diffusione e affermazione delle loro creazioni in contesti nazionali e internazionali. L’iniziativa è sostenuta anche dal progetto Vene.Re 2023, in rete tra Operaestate/CSC, Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza e Teatro del Lemming.
Un ritorno per Matilde Vigna in città, dopo la tappa all’ultima edizione di Operaestate, quando ha presentato a Palazzo Bonaguro l’applaudito I Barbari-Monologo per una straniera, inserito nel progetto didrammaturgia tedesca, e poi lo spettacolo Una riga nera al piano di sopra, andato in scena al Teatro Remondini. Anche autrice, Vigna ha recitato oltre che in teatro in film e serie tv; nel 2019 ha ricevuto il Premio UBU come miglior attrice under 35 e il Premio “Eleonora Duse” come attrice emergente nella stagione 2020/21.
Matilde Vigna
Insieme a Zanetti, Cappelletti e Agnifili, collaboranti alla regia e alla drammaturgia, Vigna in questo progetto si è interrogata sulle infinite implicazioni, pratiche e metaforiche, della perdita del linguaggio. Partendo da una famiglia in cui la madre “perde” la capacità di esprimersi correttamente ritornando a un’infanzia della mente, una famiglia in cui una nuova nascita evidenzia altre, infinite possibilità di comunicazione, la riflessione sul linguaggio si allarga per diventare un discorso più ampio, pubblico e sociale.