Ultimora
29 Oct 2025 20:41
Serie A: Como-Verona 3-1
29 Oct 2025 17:39
Cortina intitola una piazza alle due Olimpiadi
29 Oct 2025 16:01
Il numero antiviolenza sul bus e vaporetti del gruppo Avm
29 Oct 2025 15:40
Il 4 novembre Fiano e Bernini all'università Ca' Foscari
29 Oct 2025 15:16
Il Papa scrive ad associazione 'belle le città che integrano'
29 Oct 2025 14:21
Al via i lavori di posa della fibra ottica FiberCop a Chiampo
29 Oct 2025 21:32
Sinner facile agli ottavi. Avanza anche Sonego che batte Musetti in rimonta nel derby italiano
29 Oct 2025 21:19
Elezioni nei Paesi Bassi, per gli exit poll i liberali di Jetten davanti a Wilders
29 Oct 2025 21:07
++ Exit poll Olanda, i liberali di Jetten davanti a Wilders ++
29 Oct 2025 20:57
Serie A: in campo Inter-Fiorentina 0-0, Bologna-Torino 0-0 e Genoa-Cremonese 0-1 LIVE
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Sulle rotte dell'A.I.
La Libreria Palazzo Roberti ha ospitato Nello Cristianini, professore di Intelligenza artificiale all'Università di Bath, per la presentazione del suo libro
Pubblicato il 07-10-2023
Visto 4.410 volte
Si parla molto in questi tempi in vari campi, anche non strettamente connessi a quello della tecnologia, di intelligenza artificiale, di intelligenza generativa, più in generale di intelligenze, e il dibattito è come sempre più spesso accade uno di quelli che divide l’opinione pubblica.
Nella prospettiva dell’informazione e dell’arricchimento culturale, l’occasione di ascoltare un esperto in questo settore è un’opportunità da cogliere al volo.
Giovedì 28 settembre, la Libreria Palazzo Roberti ha ospitato Nello Cristianini, professore di Intelligenza artificiale all’Università di Bath, nel Regno Unito. Cristianini ha fatto tappa in città per la presentazione del suo nuovo libro, che porta il titolo La scorciatoia (Edizioni Il Mulino), e intervistato da Giovanni Cunico, già assessore alla Cultura di Bassano, ha illustrato con un linguaggio semplice e il più possibile divulgativo i fondamenti della sua ricerca e della pubblicazione, che è sottotitolata: “Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano”.
Nello Cristianini a Palazzo Roberti
Il docente friulano nel suo lavoro appassionato si occupa da tempo di teoria statistica dell’apprendimento nelle macchine, della comprensione del linguaggio naturale, di analisi dei contenuti dei social media e dell’impatto etico e sociale delle tecnologie intelligenti.
Sfatato subito il mito creato tutto a nostro favore che l’intelligenza sia prerogativa umana — perché anche le meduse, tanto per citare un essere vivente di cui molto parliamo e poco niente conosciamo, sono prova tangibile che così non è — Cristianini nel chiarire cosa si intende per intelligenza ha ricordato che si parla della capacità di sviluppare strategie di sopravvivenza, prima di tutto, e nel contempo di articolare risposte nuove ed efficaci a bisogni e problemi che si incontrano nel corso dell’esistenza.
Se da un lato l’intelligenza non è puro nozionismo, come le scienze cognitive hanno sempre affermato (non c’è rilascio di patentini per aver “letto” migliaia di libri) la capacità di immagazzinare e di elaborare dati è diventata una prerogativa con una crescita esponenziale nella contemporaneità. In questi termini, le “macchine”, che assodato ci sono d’aiuto, hanno compiuto un balzo in avanti grazie agli studi degli ultimi vent’anni, e il ragionamento che si fa sulle intelligenze non solo artificiali ma generative comporta ora annessi che guardano ad aspetti di grande impatto sull’umanità, come la “vendemmia” di dati, la creazione di nuovi modelli di linguaggio, l’interazione con i social e i colossi dell’e-commerce, il riassetto di equilibri geopolitici e molti altri, ha spiegato Cristianini.
Più che alle immagini fantastiche che hanno consegnato alla nostra mente di lettori o di cinefili i grandi creatori di fantascienza, popolate da replicanti, androidi che contano pecore elettriche e simulacri, nel presente e nel prossimo futuro si guarderà soprattutto a discipline come la statistica, per lo sviluppo delle intelligenze che imitano la nostra ma che sono qualcosa di diverso che ci già ci vivono accanto. Parlare di “sovraumano”, ha affermato Cristianini, non è che una presa d’atto che l’intelligenza dell’uomo non è l’unica e non è la migliore del pianeta — e probabilmente dell’Universo in cui stiamo.
C’è molto interesse in questo campo da parte dei ragazzi e dei giovani studiosi, che iniziano ad affollare i corsi tematici nelle Università, e il professore ha ricordato che quello della scienza non è un mondo di uomini, come ancora in parte si descrive: Cristianini ha portato alla memoria del pubblico la figura di Ada Lovelace, britannica e figlia del celebre letterato Lord Byron, matematica nota per il suo contributo alla macchina analitica ideata da Charles Babbage, che da più parti è considerata la prima programmatrice.
Come accade per la stragrande maggioranza degli uomini di scienza, c’è ottimismo nella voce del professore, e le parole che corrono e si accavallano per spiegare, stimolate dalle domande a tutto campo dell’interlocutore, si sono dirette più che a prospettare minacce ad annunciare i progressi per le condizioni di vita umane che porteranno le AI, come quelli enormi in campo medico.
L’incontro è visibile per intero sul canale Youtube della Libreria: www.youtube.com/watch?v=UhgS5ChoHSs&cbrd=1.
Il 29 ottobre
- 29-10-2024Strada della Fratellanza
- 29-10-2024Cess Container
- 29-10-2024Englishman in Bassano
- 29-10-2022O mia cara finestra
- 29-10-2021Che il Museo ci Guidi
- 29-10-2020L'Olivo della guerra
- 29-10-2020Un buco nell’acqua
- 29-10-2019Il Finto Onto
- 29-10-2018La notte più lunga
- 29-10-2018Gli acquartierati
- 29-10-2018Attenti al fiume
- 29-10-2016La guerra in 3D
- 29-10-2016Museo all'Amatriciana
- 29-10-2014Sgominata la “banda dell'oro”
- 29-10-2014ZetaTiElle!
- 29-10-2014Il nuovo Consorzio del quadruplice Astuni
- 29-10-2014Donazzan e Ciambetti: “La caserma Montegrappa sarà della Regione Veneto”
- 29-10-2013I Conti non tornano!
- 29-10-2013Picchiava assistita 72enne, badante arrestata a Bassano
- 29-10-2012Renzo per Renzi
- 29-10-2012Si è spento l'avvocato Alfredo Andriollo
- 29-10-2012L'energia per il depuratore? Sarà “fatta in casa”
- 29-10-2011Nasce il menù interreligioso
- 29-10-2011“Gli istituti tecnici sono le scuole dell'innovazione”
- 29-10-2010Bassano senza fili
- 29-10-2009Multe: la Polizia Locale “mitraglia” gli alpini
- 29-10-2008Aperto a Rosà il primo distributore di latte fresco
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.520 volte


