Ultimora
20 Jun 2025 18:54
Ciclista muore precipitando da scogliera sul Garda
20 Jun 2025 14:56
Con il Nabucco di Poda, l'Arena di Verona è star in tv
20 Jun 2025 14:06
Il Veneto al top in Italia per il 'Progetto Bersaglio'
20 Jun 2025 13:40
Tenta evasione dal carcere di Padova, bloccato
20 Jun 2025 12:39
Sciopero, a Venezia fermo circa il 70% dei vaporetti
20 Jun 2025 12:38
In Veneto rallenta mercato del lavoro, +56.900 posti in 5 mesi
20 Jun 2025 23:45
Mondiale per club: in campo alle 3 Bayern Monaco-Boca Juniors DIRETTA
20 Jun 2025 23:32
Vittoria di Harvard contro Trump: 'Può ospitare studenti stranieri'
20 Jun 2025 23:25
Spiragli dall'Iran sui negoziati, ma Trump gela gli europei
20 Jun 2025 22:27
Mondiale per club: Flamengo batte Chelsea 3-1
20 Jun 2025 21:29
In Italia è record di espatriati e immigrati
20 Jun 2025 21:02
A Ginevra spiragli di negoziato, l'apertura di Teheran
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Settembre: tempo di festival
Alle porte sul territorio appuntamenti tradizionali e nuovi arrivi, nel panorama delle rassegne dedicate ai libri e agli autori. Molti gli omaggi al centenario di Pier Paolo Pasolini
Pubblicato il 04-09-2022
Visto 5.313 volte
Lettori, librerie e case editrici sono in fermento all’arrivo di settembre, mese di fioritura autunnale per festival letterari.
I mostri sacri del Festivaletteratura di Mantova (al quale Bassanonet dedicherà uno Special Report) e di Pordenonelegge.it — con l’aggiunta più recente di Book Pride nella sua tappa genovese — messi per qualche attimo da parte, nel vicinato in ordine cronologico venerdì 9 settembre prenderà avvio la quarta edizione del Festival Treviso Giallo, ospitata nella sede del Museo di Santa Caterina. La rassegna nasce dalla volontà di imprimere un taglio definito, il più possibile scientifico grazie al contributo di un comitato apposito, agli appuntamenti che indagano i generi letterari del giallo e del noir. Le proposte spaziano dalla letteratura al cinema, alla musica, al teatro e all’arte; c’è anche nel programma una sezione specifica dedicata ai bambini e ai ragazzi.
Come in gran parte dei festival in agenda, la rassegna propone un omaggio a Pier Paolo Pasolini, di cui ricorre il centenario dalla nascita, organizzato per venerdì 9 settembre al cinema Edera con la presentazione del libro a lui dedicato scritto da Lucia Visca e la proiezione del film Pasolini, di Abel Ferrara.

A Bassano, Villa Ca’ Erizzo ospiterà sabato 17 settembre una tappa del Festival del Viaggiatore, rassegna che dal 2015 dà voce alle esperienze, ai pensieri e alle emozioni delle persone, viaggiatori che si muovono nei mondi più diversi. Gli ospiti della giornata saranno Francesco Sabatini, responsabile culturale della spedizione “Va’ Sentiero”, Stefano Zonta, produttore vitivinicolo bassanese e il poeta-paesologo Franco Arminio.
Il filo conduttore del festival è il viaggio come metafora della vita. Nata ad Asolo, dal 2020 la rassegna è diventata itinerante: in partenza dalla 79^Mostra del Cinema di Venezia il 4 settembre, approderà a Possagno venerdì 16 con un concerto dedicato ad Antonio Canova con musiche da Bach a Ravel e poi qui in città, prima di spostarsi a Fonte e in villa a Maser, dove venerdì 23 settembre l’attore Ascanio Celestini sarà protagonista della conversazione intitolata: Pasolini, il sentore di un epoca. Anche CartaCarbone, festival di Treviso giunto quest’anno alla 9^edizione, ha offerto sabato 3 settembre all’interno degli appuntamenti di questo mese, in anteprima al fine settimana che accentrerà gran parte degli eventi (dal 13 al 16 ottobre) il suo omaggio al centenario dalla nascita dell’intellettuale friulano morto nel 1975, con un intervista a Franco Zabagli e Annalisa Bruni e uno spettacolo ideato da Simonetta Nardi che porta il titolo: Le donne di Pasolini.
Fiocco a colori per un nuovo festival, Arcipelago L, che alzerà le vele a Valdagno il prossimo 14 settembre. Il nuovo festival del libro della vallata dell’Agno sarà diretto da Marco Cavalli e fino a domenica 18 proporrà una serie di appuntamenti che attraversano vari generi letterari, dai classici alla biografia al romanzo d’impresa, passando per la divulgazione scientifica e storiografica. Oltre a un omaggio a Pasolini con ospite Dacia Maraini, ha in programma incontri dedicati a Gianni Rodari, Luciano Bianciardi (anche di quest’ultimo ricorre il centenario dalla nascita) e a Vitaliano Trevisan, scrittore morto lo scorso gennaio che ha vissuto per molti anni nelle vicinanze dei luoghi del festival — non a caso il nuovo Arcipelago ha come radice la lettera “L”: L come libri. L come luoghi. L come lettori.
Il 21 giugno
- 20-06-2023Convergenze parallele
- 20-06-2023Come ti sPengo il progetto
- 20-06-2023Centro Revisioni
- 20-06-2022Pezzi da 60
- 20-06-2020Una vernice per due
- 20-06-2020La flora tormentosa
- 20-06-2019Premiata Tintoria Bassano
- 20-06-2017Miracolo sul fiume
- 20-06-2014Spara in stazione, arrestato
- 20-06-2014Ecco la giunta Poletto
- 20-06-2014Per chi suona la campana
- 20-06-2013Il San Bassiano? E' uno “Spoke”
- 20-06-2013Parcheggio alla bassanese, il capolavoro
- 20-06-2013Gruppo Pdl: “Più contributi a turismo e sport”
- 20-06-2012Pedemontana: il Parlamento “azzera” Vernizzi
- 20-06-2012Elettricità, per un quinto Etra la ricava da fonti rinnovabili
- 20-06-2012Maturità, prova di italiano: tra Montale, gli ebrei, la crisi e Steve Jobs
- 20-06-2011Partiti
- 20-06-2010Mondiale...do Brasil
Più visti
Interviste
17-06-2025
Tra faglie, orme e pelle: uno sguardo alle nuove letterature
Visto 3.605 volte