Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Libri

Settembre: tempo di festival

Alle porte sul territorio appuntamenti tradizionali e nuovi arrivi, nel panorama delle rassegne dedicate ai libri e agli autori. Molti gli omaggi al centenario di Pier Paolo Pasolini

Pubblicato il 04-09-2022
Visto 5.378 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Lettori, librerie e case editrici sono in fermento all’arrivo di settembre, mese di fioritura autunnale per festival letterari.
I mostri sacri del Festivaletteratura di Mantova (al quale Bassanonet dedicherà uno Special Report) e di Pordenonelegge.it — con l’aggiunta più recente di Book Pride nella sua tappa genovese — messi per qualche attimo da parte, nel vicinato in ordine cronologico venerdì 9 settembre prenderà avvio la quarta edizione del Festival Treviso Giallo, ospitata nella sede del Museo di Santa Caterina. La rassegna nasce dalla volontà di imprimere un taglio definito, il più possibile scientifico grazie al contributo di un comitato apposito, agli appuntamenti che indagano i generi letterari del giallo e del noir. Le proposte spaziano dalla letteratura al cinema, alla musica, al teatro e all’arte; c’è anche nel programma una sezione specifica dedicata ai bambini e ai ragazzi.
Come in gran parte dei festival in agenda, la rassegna propone un omaggio a Pier Paolo Pasolini, di cui ricorre il centenario dalla nascita, organizzato per venerdì 9 settembre al cinema Edera con la presentazione del libro a lui dedicato scritto da Lucia Visca e la proiezione del film Pasolini, di Abel Ferrara.

A Bassano, Villa Ca’ Erizzo ospiterà sabato 17 settembre una tappa del Festival del Viaggiatore, rassegna che dal 2015 dà voce alle esperienze, ai pensieri e alle emozioni delle persone, viaggiatori che si muovono nei mondi più diversi. Gli ospiti della giornata saranno Francesco Sabatini, responsabile culturale della spedizione “Va’ Sentiero”, Stefano Zonta, produttore vitivinicolo bassanese e il poeta-paesologo Franco Arminio.
Il filo conduttore del festival è il viaggio come metafora della vita. Nata ad Asolo, dal 2020 la rassegna è diventata itinerante: in partenza dalla 79^Mostra del Cinema di Venezia il 4 settembre, approderà a Possagno venerdì 16 con un concerto dedicato ad Antonio Canova con musiche da Bach a Ravel e poi qui in città, prima di spostarsi a Fonte e in villa a Maser, dove venerdì 23 settembre l’attore Ascanio Celestini sarà protagonista della conversazione intitolata: Pasolini, il sentore di un epoca. Anche CartaCarbone, festival di Treviso giunto quest’anno alla 9^edizione, ha offerto sabato 3 settembre all’interno degli appuntamenti di questo mese, in anteprima al fine settimana che accentrerà gran parte degli eventi (dal 13 al 16 ottobre) il suo omaggio al centenario dalla nascita dell’intellettuale friulano morto nel 1975, con un intervista a Franco Zabagli e Annalisa Bruni e uno spettacolo ideato da Simonetta Nardi che porta il titolo: Le donne di Pasolini.
Fiocco a colori per un nuovo festival, Arcipelago L, che alzerà le vele a Valdagno il prossimo 14 settembre. Il nuovo festival del libro della vallata dell’Agno sarà diretto da Marco Cavalli e fino a domenica 18 proporrà una serie di appuntamenti che attraversano vari generi letterari, dai classici alla biografia al romanzo d’impresa, passando per la divulgazione scientifica e storiografica. Oltre a un omaggio a Pasolini con ospite Dacia Maraini, ha in programma incontri dedicati a Gianni Rodari, Luciano Bianciardi (anche di quest’ultimo ricorre il centenario dalla nascita) e a Vitaliano Trevisan, scrittore morto lo scorso gennaio che ha vissuto per molti anni nelle vicinanze dei luoghi del festival — non a caso il nuovo Arcipelago ha come radice la lettera “L”: L come libri. L come luoghi. L come lettori.

Più visti

1

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 15.979 volte

2

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 12.316 volte

3

Attualità

23-10-2025

Radio Voice: la nuova stagione

Visto 10.582 volte

4

Attualità

23-10-2025

Al riparo dal passato

Visto 9.489 volte

6

Magazine

24-10-2025

CartaCarbone Festival: ha preso il via la 12^ edizione

Visto 3.533 volte

7

Hockey

25-10-2025

Bassano, che partita col Lodi

Visto 2.455 volte

8

Manifestazioni

26-10-2025

Sapori d'autunno e di storia, a Marostica

Visto 2.402 volte

10

Calcio

25-10-2025

Bassano, c'è il Conegliano al Mercante

Visto 2.112 volte

1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.366 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.303 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.286 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.649 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.638 volte

6

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 15.979 volte

7

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 12.316 volte

8

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.911 volte

10

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.279 volte