Ultimora
10 Nov 2025 16:30
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
10 Nov 2025 16:29
Detenute diventano guide della mostra Dipingiamo la Libertà
10 Nov 2025 12:25
Rubano 400 kg di rubinetti da ex convento, arrestati
10 Nov 2025 11:01
Borseggi a Venezia, 23 provvedimenti anche per lesioni e minacce
9 Nov 2025 17:07
Fieracavalli chiude con oltre 140mila visitatori
9 Nov 2025 16:46
I Vigili del fuoco liberano una Rottweiler
10 Nov 2025 18:58
Febbre finals a Torino, impazza il gossip su Alcaraz
10 Nov 2025 19:16
Ilaria Maria Constantin rappresenterà l’Italia alll'Opernball di Vienna
10 Nov 2025 19:54
'Azzerare il Garante Privacy', è scontro Schlein-Meloni
10 Nov 2025 20:03
Lula: 'E' ora di sconfiggere i negazionisti del clima'
10 Nov 2025 18:54
Ilaria Maria Constantin rappresenterà l’Italia alll'Opernball di Vienna
10 Nov 2025 18:50
Attacco al modello Bbc, Trump minaccia una maxi querela
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Cantame, cantastorie
Martedì 9 agosto a Lusiana, Operaestate ha in cartellone uno spettacolo di teatro e musica a cura di Zelda Teatro e Filippo Tognazzo realizzato per valorizzare il patrimonio culturale popolare del territorio
Pubblicato il 08-08-2022
Visto 4.567 volte
Il tema-guida di Operaestate Festival, come annunciato, per un triennio sarà “Relazioni”, e lo spettacolo che andrà in scena la sera di martedì 9 agosto a Lusiana, a cura di Zelda Teatro e Filippo Tognazzo, è stato realizzato nel proposito di rinnovare le relazioni con le comunità vicine e valorizzare il patrimonio culturale popolare del territorio. Cantame, contame, fame contento-racconti dell’Altipiano, una coproduzione con il festival, è uno spettacolo di teatro e musica che farà rivivere storie, poesie e filastrocche tramandate nel tempo e narrate insieme alla voce delle comunità di Lusiana- Conco. In tutte le culture è presente il cantastorie, in Europa era il menestrello, in Africa il griot. Assumendo le vesti di cantore della tradizione, Filippo Tognazzo rivisiterà storie e aneddoti popolari, mettendo in racconto e musica l’immaginario e la storia di un territorio. I temi guardano in particolar modo ai racconti popolari, depositari di insegnamenti e di esperienze di memoria collettiva. Lo spettacolo inizia con la vicenda di un cacciatore che in “El Sojo de le anguane” sfida la natura per poi esserne ingannato e annichilito; continua poi con “Il lupo baruffo”, metafora della miseria vissuta dai giovani nei secoli scorsi e della loro ribellione; in “Soldati di nebbia”, Tognazzo fa luce su una pagina dolorosa della storia, ricordando i soldati caduti; continua poi andando alla ricerca della felicità che non risiede nei beni materiali in “La camicia dell’uomo contento” per arrivare alla storia di un vecchio scorbutico e fannullone che pensa solo a sé narrata in “Il mulino di dio”; gran finale con il racconto “Amor nascosto”.
L’accompagnamento musicale sarà affidato a Enrico Milani al violoncello, Francesco Socal al clarinetto e percussioni e Ivan Tibolla, alla fisarmonica e ai fiati.
L’appuntamento è fissato per le ore 21 in Piazza IV Novembre, in centro a Lusiana.
Zelda Teatro
Per informazioni: biglietteria Operaestate Festival, via Vendramini, 35 tel. 0424524214 – www.operaestate.it.
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.753 volte




