Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Teatro

Cantame, cantastorie

Martedì 9 agosto a Lusiana, Operaestate ha in cartellone uno spettacolo di teatro e musica a cura di Zelda Teatro e Filippo Tognazzo realizzato per valorizzare il patrimonio culturale popolare del territorio

Pubblicato il 08-08-2022
Visto 4.579 volte

Pubblicità

Il tema-guida di Operaestate Festival, come annunciato, per un triennio sarà “Relazioni”, e lo spettacolo che andrà in scena la sera di martedì 9 agosto a Lusiana, a cura di Zelda Teatro e Filippo Tognazzo, è stato realizzato nel proposito di rinnovare le relazioni con le comunità vicine e valorizzare il patrimonio culturale popolare del territorio. Cantame, contame, fame contento-racconti dell’Altipiano, una coproduzione con il festival, è uno spettacolo di teatro e musica che farà rivivere storie, poesie e filastrocche tramandate nel tempo e narrate insieme alla voce delle comunità di Lusiana- Conco. In tutte le culture è presente il cantastorie, in Europa era il menestrello, in Africa il griot. Assumendo le vesti di cantore della tradizione, Filippo Tognazzo rivisiterà storie e aneddoti popolari, mettendo in racconto e musica l’immaginario e la storia di un territorio. I temi guardano in particolar modo ai racconti popolari, depositari di insegnamenti e di esperienze di memoria collettiva. Lo spettacolo inizia con la vicenda di un cacciatore che in “El Sojo de le anguane” sfida la natura per poi esserne ingannato e annichilito; continua poi con “Il lupo baruffo”, metafora della miseria vissuta dai giovani nei secoli scorsi e della loro ribellione; in “Soldati di nebbia”, Tognazzo fa luce su una pagina dolorosa della storia, ricordando i soldati caduti; continua poi andando alla ricerca della felicità che non risiede nei beni materiali in “La camicia dell’uomo contento” per arrivare alla storia di un vecchio scorbutico e fannullone che pensa solo a sé narrata in “Il mulino di dio”; gran finale con il racconto “Amor nascosto”.
L’accompagnamento musicale sarà affidato a Enrico Milani al violoncello, Francesco Socal al clarinetto e percussioni e Ivan Tibolla, alla fisarmonica e ai fiati.
L’appuntamento è fissato per le ore 21 in Piazza IV Novembre, in centro a Lusiana.

Zelda Teatro

Per informazioni: biglietteria Operaestate Festival, via Vendramini, 35 tel. 0424524214 – www.operaestate.it.

Pubblicità

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 17.582 volte

2

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 15.934 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”

Visto 14.558 volte

4

Elezioni Regionali 2025

20-11-2025

Elezioni, per il Momento

Visto 11.844 volte

5

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 9.770 volte

6

Attualità

20-11-2025

Poesia concreta, anima visionaria

Visto 9.203 volte

7

Attualità

19-11-2025

Balla di sapone

Visto 8.878 volte

8

Teatro

21-11-2025

Il Politeama rinasce dopo trent’anni

Visto 3.842 volte

10

Teatro

21-11-2025

Cantanti, a Marostica per Teatris

Visto 3.510 volte

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 24.289 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.205 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.202 volte

4

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 20.149 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 20.116 volte

6
7

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.780 volte

8

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.737 volte

9

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 17.582 volte

10

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 17.003 volte