Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Magazine

I sogni folli della ragione

A conclusione del nostro Special Report dal Festivaletteratura di Mantova, in microgrammi il dialogo tra Benjamín Labatut e Chiara Valerio

Pubblicato il 14-09-2021
Visto 4.708 volte

A conclusione del nostro Special Report dal Festivaletteratura di Mantova, manifestazione che quest’anno ha celebrato la sua XXV edizione, un accenno a un incontro che ha dato un importante contributo al gran ritorno della letteratura straniera al festival.
In un mosaico di voci che ha rispecchiato la complessità del presente, una tessera da protagonista l’ha rappresentata uno degli autori che in poco tempo ha saputo imporsi all’attenzione dei lettori di tutto il mondo con i suoi libri: Benjamín Labatut.
Intervistato da Chiara Valerio in Piazza Castello, in un sorta di complicità litigarella di quelle che sanno mettere in scena con sapienza gli scienziati (sono entrambi innamorati delle discipline scientifiche e in particolare della matematica), Labatut ha parlato dei temi contenuti nel suo nuovo libro, pubblicato nell’edizione italiana da Microgrammi 13, che porta il titolo: La pietra della follia.

Benjamin Labatut in dialogo con Chiara Valerio al Festivaletteratura

Conosciuto e subito salito alla ribalta delle classifiche per la raccolta di racconti uscita in italiano per Adelphi a inizio 2021 (Quando abbiamo smesso di capire il mondo) Labatut in collegamento dal Cile (è nato a Rotterdam e ha vissuto all'Aia, a Buenos Aires e ora abita a Santiago) ha messo a fuoco l’immagine allucinata che restituisce all’osservatore il mondo odierno, una sorta di realtà-incubo che sia la letteratura che la matematica provano a indagare con le loro regole destinate a essere infrante e leggi a raggiera che tendono all’eterno.
Nel libro si parla dell’opera visionaria dello scrittore di fantascienza Lovecraft e della chiamata alle armi del matematico David Hilbert: possiamo conoscere e conosceremo. Entrambe capaci di restituire un racconto diverso del mondo di cui abbiamo esperienza, di avanzare sfide e di varcare i limiti a cui siamo ancorati — i vecchi spazio e tempo compresi — la letteratura quasi una “sorella matta” della scienza, le due discipline producono scenari futuribili e interpretano due aspetti della capacità di umana comprensione che a volte a sorpresa non collidono.
Labatut si interroga, guardando con interesse a come lo fece nel 1926 Lovecraft, su un antichissimo e insieme attualissimo pericolo che corre l’umanità, cioè quello di varcare limiti senza ritorno, di affacciarsi a guardare in faccia l’orrore, la follia appunto con tutti i suoi tentacoli che colpiscono ciechi fuori controllo. Il suo sguardo è teso all’incognita dell’oltre la soglia, e conclude che il prezzo da pagare per la conoscenza è la perdita della nostra capacità di comprensione, un reset da resa.
Concetti non semplici e non felici, diluiti per il pubblico con la consueta simpatia dalla Valerio e dal bell’aspetto inquieto dello scrittore.
L’invito finale al termine dell'incontro è stato a una lettura attenta dei racconti di Labatut recentemente tradotti abilmente da Lisa Topi.
Un gran sollievo ascoltarlo parlare, avvertire che da qualche parte c’è un scrittore-scienziato che si arrovella sui punti deboli nella logica dell'Universo, e che ha anche paura davvero di ciò a cui il pensiero e il conoscere possono arrivare, sarà anche folle ma rende felici.

Messaggi Elettorali

Elena PavanFrancesco RuccoRenzo Masolo

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 11.588 volte

2

Attualità

30-10-2025

Colpo di teatro

Visto 10.280 volte

3

Attualità

29-10-2025

Dica 33

Visto 9.715 volte

4

Attualità

29-10-2025

Tre anni di pena

Visto 9.161 volte

6

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 3.642 volte

8

Sociale

27-10-2025

Voci per Gaza: sul palco, la solidarietà

Visto 2.714 volte

9

Hockey

29-10-2025

Bassano, il rischiatutto a Grosseto

Visto 2.683 volte

10

Calcio

27-10-2025

Bassano, colpo da pirati

Visto 2.668 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.653 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.379 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.357 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.705 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.693 volte

6

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.716 volte

7

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.017 volte

9

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 11.588 volte

10

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.576 volte