Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Teatro

Il pianeta delle scimmie

Martedì 23 luglio, il secondo appuntamento con il teatro di Operaestate porterà al Castello degli Ezzelini il nuovo spettacolo di Giuliana Musso

Pubblicato il 21-07-2019
Visto 1.525 volte

Martedì 23 luglio, il secondo appuntamento con il teatro di Operaestate ospiterà al Castello degli Ezzelini Giuliana Musso, con il suo spettacolo intitolato La scimmia. L’attrice e autrice di origine vicentina, tra le maggiori esponenti del teatro di narrazione e d’indagine (Premio della Critica 2005, Premio Cassino Off 2017 e Premio Hystrio 2017 per la drammaturgia), per il suo nuovo lavoro si è ispirata al racconto “Una Relazione per un’Accademia”, scritto da Franz Kafka nel 1917 e rivisto nella versione definitiva nel 1920.
Prodotta da “La Corte Ospitale” in collaborazione con Operaestate Festival Veneto e con il sostegno del Teatro Comunale di Vicenza, la rivisitazione di Giuliana Musso del celebre testo di Kafka pone l’accento su una riflessione di stampo antropologico, del resto l'apparato simbolico che si riferisce all’animale più simile a noi è quanto mai sfaccettato, e le sue metamorfosi si perdono nella notte dei tempi: «Una delle autrici che più mi hanno ispirato per questo lavoro drammaturgico è stata Carol Gilligan, psicologa dell’evoluzione e studiosa di etica» ha dichiarato «e il tema principale che ho voluto sviluppare è l’adattamento dell’individuo a un sistema culturale violento, dominante, pericoloso».
Una piena rinuncia a ogni ostinazione è il primo comandamento che si impone Rotpeter, la scimmia-uomo protagonista del racconto, che da scimmia fu ferito, catturato e trasportato sul vaporetto Hagenbeck verso “la civiltà” e che in soli cinque anni, con uno sforzo fino ad allora mai comparso sulla Terra, da scimmia-uomo, aveva studiato e raggiunto il grado di istruzione medio di un qualsiasi europeo. L’unica via d’uscita da una condizione ibrida diventata inaccettabile è rappresentata dal palcoscenico, dove sarà guardato e ammirato come fenomeno. Quando avrà l’onore di essere chiamato a relazionare a esimi accademici l’evoluzione della sua storia Rotpeter rivelerà che il suo è un assoggettamento caparbio, istintivo, pieno di solitudine, da animale pienamente umano.

Giuliana Musso

Lo spettacolo in programmazione al teatro “Tito Gobbi” avrà inizio alle ore 21.20.
Per ulteriori informazioni si può contattare la biglietteria del Festival al numero 0424524214 (aperta dal lunedì al sabato negli orari 9.30/12.30-15.30/18.30) o scrivere alla mail operaestate@comune.bassano.vi.it.

Messaggi Elettorali

Francesco RuccoRoberto CiambettiAndrea NardinElena PavanRenzo Masolo

Più visti

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.891 volte

2
3

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 12.487 volte

4

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 9.752 volte

6

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 6.275 volte

7

Attualità

17-11-2025

Bassano richiama la Polizia Locale in città

Visto 6.198 volte

8

Attualità

17-11-2025

L’ultimo saluto a Stefano Farronato

Visto 5.332 volte

9

Musica

13-11-2025

Torna Edda, in concerto al Vinile col nuovo album

Visto 3.665 volte

10

Teatro

13-11-2025

Un Carosello di spettacoli, al Vivaldi

Visto 3.337 volte

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.891 volte

2

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.840 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 19.998 volte

4

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.829 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.669 volte

6

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.430 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.953 volte

8
9

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.303 volte

10

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 12.487 volte