Ultimora
14 Jul 2025 21:05
Dolomiti in musica,concerti Estate Tizianesca per Milano-Cortina
14 Jul 2025 18:19
Musumeci,Cdm delibera stato emergenza per maltempo nel Vicentino
14 Jul 2025 16:18
Figlia due madri,Corte Appello boccia ricorso Procura e Viminale
14 Jul 2025 16:11
'Mi dia almeno 18...', universitario bocciato scrive al prof
14 Jul 2025 15:14
Abbronzatura prudente, gli italiani preferiscono protezioni alte
14 Jul 2025 14:58
Gallarati Scotti Bonaldi nuovo presidente Confagri Veneto
14 Jul 2025 20:35
Garlasco: il test conferma un nuovo Dna, caccia a 'ignoto 3'
14 Jul 2025 20:32
Tregua armata sui dazi, nuove misure Ue per 72 miliardi
14 Jul 2025 20:02
Ucraina: Trump minaccia Putin, 'Pace in 50 giorni o dazi al 100%'
14 Jul 2025 20:08
Rimpasto a Kiev, una nuova premier amica degli Usa
14 Jul 2025 19:55
Braccio di ferro Italia-Ue sul golden power Unicredit
14 Jul 2025 19:27
Tredicenne adescata sui social e violentata a Monza
Redazione
Bassanonet.it
Brevi
Torna al Teatro al Castello Tito Gobbi il Rambert Ballet, in prima nazionale per Operaestate
GOAT è il titolo di questa nuova produzione della più prestigiosa compagnia di danza inglese, che mette in scena 16 danzatori, 3 musicisti, una cantante e videoproiezioni, per un grande spettacolo in parte ispirato alla figura di Nina Simone.
Pubblicato il 27-07-2018
Visto 2.304 volte
E' uno degli eventi clou di Operaestate Festival, questa unica data italiana per Rambert Ballet, la compagnia inglese che torna in città dopo il successo dello scorso anno, quando aveva presentato il Rambert Event con la musica eseguita dal vivo da Philip Selway dei RadioHead.
Nominata agli Olivier Awards 2018 come “Miglior nuova produzione di Danza”, Goat è invece una coreografia divertente e dark, che mette in scena il piacere e il dolore di essere abitanti di questo mondo imperfetto.
Coreografata dall’astro nascente della danza Ben Duke, è impreziosita dalla musica e dallo spirito di Nina Simone, con una selezione delle sue canzoni più amate, eseguite dal vivo da una formazione jazz e dalla cantante Nia Lynn.

Una scena di Goat
In GOAT c'è anche un forte richiamo al passato del coreografo Ben Duke, a cominciare dal titolo della performance, un rito del Sussex nella notte di Capodanno, che prevedeva di scrivere su di un pezzo di carta due cose di cui ci si voleva liberare, per mettere poi il foglietto in un barattolo legato alla coda di una capra. "Nel tempo - spiega Ben Duke - si è perso la connessione con la storia e lo nostre tradizioni. Viviamo tempi critici e non abbiamo più mezzi per capire, mentre nell’antichità almeno i riti permettevano di purificarsi. Oggi ci siamo liberati di tutte le tradizioni religiose, ma con che mezzi rispondiamo al nostro tempo?"
Oltre ai bravissimi 16 danzatori, in scena una parte fondamentale è affidata alla musica, arrangiata da Yshani Perinpanayagam, la quale sottolinea la fondamentale scelta della musica di Nina Simone, la cui complessità vocale va contro ogni tentativo di categorizzazione e la vita stessa della cantante è segnata e turbolenta: ha dovuto superare la fine di un matrimonio violento, i pregiudizi razziali e i disturbi bipolari; ma la naturalezza senza vergogna con cui si presentava sul palco ha dato modo al pubblico di vedere la donna passionale, coraggiosa e combattiva che si celava dietro le sue canzoni.
Gli arrangiamenti musicali di Goat aspirano a rappresentare la vera Nina Simone nel modo più fedele possibile.
Info e prenotazioni Biglietteria Operaestate tel. 0424 524214
Il 14 luglio
- 14-07-2023Si scontra con un’altra auto e poi sfonda la vetrina del bar
- 14-07-2022Ciao Presidente
- 14-07-2021I Fantastici 4
- 14-07-2017Frankenstein Junior
- 14-07-2017Fatture false, Guardia di Finanza sequestra la somma di 150.000 euro
- 14-07-2016Cantiamogliene quattro
- 14-07-2015La querela cade in acqua
- 14-07-2015Bassano, potenziamento del servizio dei vigili di quartiere
- 14-07-2015Mister Kalashnikov
- 14-07-2014Filippin...alla Mario Götze
- 14-07-2014Il Ponte delle “Bugie”
- 14-07-2014Quant'è complessa la semplificazione
- 14-07-2012La scomparsa del “conte volante”
- 14-07-2011Meningite: “Caso ragionevolmente concluso”
- 14-07-2011Ma la notte...Sì
- 14-07-2009Primo sciopero dei blog
- 14-07-2009L’Orchestra del teatro La Fenice a Bassano per l’Abruzzo