Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Redazione
Bassanonet.it
Le serie TV non bastano mai
Tre incontri per tre giovedì di seguito in Biblioteca civica a Bassano sulle serie TV di culto. Focus su “Breaking Bad” e “I segreti di Twin Peaks” con Alessandro Tich e Jacopo Bulgarini d'Elci
Pubblicato il 22-11-2017
Visto 2.733 volte
“Le serie TV non bastano mai” è il titolo di una nuova rassegna promossa dalla Biblioteca civica di Bassano del Grappa: tre incontri per parlare di serie TV in un periodo in cui il fenomeno si è diffuso enormemente e trova schiere numerosissime di giovani (e meno giovani) appassionati.
Un fenomeno che è interessante indagare per capirne i meccanismi e metterne in evidenza gli aspetti positivi dal punto di vista registico, attoriale e della narrazione, ed eventuali limiti, oltre che coglierne gli effetti di “dipendenza” ingenerati dalla serialità.

Una scena di Breaking Bad (fonte immagine: amc.com)
Giovedì 23 novembre alle 17.30 in biblioteca è stato chiamato a parlarne il critico cinematografico e TV, nonché membro della giuria del David di Donatello, Claudio Gotti, coautore di due volumi sulle serie TV recentemente pubblicati dall’editore Becco Giallo.
A lui sarà affidato il compito di delineare le caratteristiche del genere e ripercorrerne la storia in un incontro dal titolo “Serie TV. Perché ci piacciono tanto”.
Giovedì 30 novembre ore 17.30, sempre in biblioteca, il giornalista bassanese e grande appassionato di serie TV Alessandro Tich parlerà di “Breaking Bad”, la celebre serie televisiva americana ideata da Vince Gilligan.
Giovedì 14 dicembre alle 17.30 interverrà invece Jacopo Bulgarini d’Elci, vicesindaco di Vicenza, qui nella veste di esperto conoscitore della serie di Twin Peaks, che parlerà de “I segreti di Twin Peaks”, la serie televisiva ideata da David Lynch e Mark Frost, diventata di culto per schiere di appassionati.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole