Ultimora
14 Jul 2025 21:05
Dolomiti in musica,concerti Estate Tizianesca per Milano-Cortina
14 Jul 2025 18:19
Musumeci,Cdm delibera stato emergenza per maltempo nel Vicentino
14 Jul 2025 16:18
Figlia due madri,Corte Appello boccia ricorso Procura e Viminale
14 Jul 2025 16:11
'Mi dia almeno 18...', universitario bocciato scrive al prof
14 Jul 2025 15:14
Abbronzatura prudente, gli italiani preferiscono protezioni alte
14 Jul 2025 14:58
Gallarati Scotti Bonaldi nuovo presidente Confagri Veneto
14 Jul 2025 20:35
Garlasco: il test conferma un nuovo Dna, caccia a 'ignoto 3'
14 Jul 2025 20:32
Tregua armata sui dazi, nuove misure Ue per 72 miliardi
14 Jul 2025 20:02
Ucraina: Trump minaccia Putin, 'Pace in 50 giorni o dazi al 100%'
14 Jul 2025 20:08
Rimpasto a Kiev, una nuova premier amica degli Usa
14 Jul 2025 19:55
Braccio di ferro Italia-Ue sul golden power Unicredit
14 Jul 2025 19:27
Tredicenne adescata sui social e violentata a Monza
Redazione
Bassanonet.it
Le serie TV non bastano mai
Tre incontri per tre giovedì di seguito in Biblioteca civica a Bassano sulle serie TV di culto. Focus su “Breaking Bad” e “I segreti di Twin Peaks” con Alessandro Tich e Jacopo Bulgarini d'Elci
Pubblicato il 22-11-2017
Visto 2.794 volte
“Le serie TV non bastano mai” è il titolo di una nuova rassegna promossa dalla Biblioteca civica di Bassano del Grappa: tre incontri per parlare di serie TV in un periodo in cui il fenomeno si è diffuso enormemente e trova schiere numerosissime di giovani (e meno giovani) appassionati.
Un fenomeno che è interessante indagare per capirne i meccanismi e metterne in evidenza gli aspetti positivi dal punto di vista registico, attoriale e della narrazione, ed eventuali limiti, oltre che coglierne gli effetti di “dipendenza” ingenerati dalla serialità.

Una scena di Breaking Bad (fonte immagine: amc.com)
Giovedì 23 novembre alle 17.30 in biblioteca è stato chiamato a parlarne il critico cinematografico e TV, nonché membro della giuria del David di Donatello, Claudio Gotti, coautore di due volumi sulle serie TV recentemente pubblicati dall’editore Becco Giallo.
A lui sarà affidato il compito di delineare le caratteristiche del genere e ripercorrerne la storia in un incontro dal titolo “Serie TV. Perché ci piacciono tanto”.
Giovedì 30 novembre ore 17.30, sempre in biblioteca, il giornalista bassanese e grande appassionato di serie TV Alessandro Tich parlerà di “Breaking Bad”, la celebre serie televisiva americana ideata da Vince Gilligan.
Giovedì 14 dicembre alle 17.30 interverrà invece Jacopo Bulgarini d’Elci, vicesindaco di Vicenza, qui nella veste di esperto conoscitore della serie di Twin Peaks, che parlerà de “I segreti di Twin Peaks”, la serie televisiva ideata da David Lynch e Mark Frost, diventata di culto per schiere di appassionati.
Il 15 luglio
- 14-07-2023Si scontra con un’altra auto e poi sfonda la vetrina del bar
- 14-07-2022Ciao Presidente
- 14-07-2021I Fantastici 4
- 14-07-2017Frankenstein Junior
- 14-07-2017Fatture false, Guardia di Finanza sequestra la somma di 150.000 euro
- 14-07-2016Cantiamogliene quattro
- 14-07-2015La querela cade in acqua
- 14-07-2015Bassano, potenziamento del servizio dei vigili di quartiere
- 14-07-2015Mister Kalashnikov
- 14-07-2014Filippin...alla Mario Götze
- 14-07-2014Il Ponte delle “Bugie”
- 14-07-2014Quant'è complessa la semplificazione
- 14-07-2012La scomparsa del “conte volante”
- 14-07-2011Meningite: “Caso ragionevolmente concluso”
- 14-07-2011Ma la notte...Sì
- 14-07-2009Primo sciopero dei blog
- 14-07-2009L’Orchestra del teatro La Fenice a Bassano per l’Abruzzo