Ultimora
1 Jul 2025 19:26
Melegatti diventa irlandese, pandoro ceduto a Valeo Foods
1 Jul 2025 17:37
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
1 Jul 2025 16:56
Due operai in una buca hanno malore per caldo, uno in coma
1 Jul 2025 15:45
Camion si ribalta e invade 3 corsie, chiusa la A4
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
1 Jul 2025 19:39
Alberto Stasi resta in semilibertà
1 Jul 2025 19:20
Non solo l'afa, ora si temono incendi e siccità
1 Jul 2025 19:02
Italia da bollino rosso, una donna muore e un operaio è in coma. Blackout a Firenze e Bergamo
1 Jul 2025 18:40
++ Macron a Putin, 'appello a tregua e negoziati con Ucraina' ++
1 Jul 2025 18:57
Carlo III manda in pensione il treno della regina
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Marostica sotto le Vaghe stelle
Martedì 25 aprile, un cammino di esplorazione del territorio e del centro storico di Marostica guidati dalla bellezza e dalla cultura
Pubblicato il 21-04-2017
Visto 1.796 volte
Giunta alla sesta edizione, “Vaghe stelle” propone martedì 25 aprile un cammino di esplorazione del territorio e del centro storico di Marostica condotto da audioguide e da un attore performer, Carlo Presotto, direttore artistico della compagnia teatrale “La Piccionaia” e coordinatore del team “Silent Play”.
“Vaghe Stelle” è un progetto di ricerca territoriale fatta con i piedi, un viaggio di esplorazione e conoscenza attiva dei territori e un’immersione nelle contraddizioni di luoghi spesso contaminati e indecisi, immaginando nuove geografie del lavoro, dell’abitare e dell’arte di vivere.
In questi anni, ha attraversato più volte l’Altovicentino, alla scoperta di ambienti che spesso nemmeno i residenti conoscono, trovando sul proprio percorso iniziative e piccole attività economiche e sociali che provano a costruire opportunità di turismo sostenibile o a crearne i presupposti.

una passata edizione di Silent Play, a Vicenza
Il percorso guidato, che avrà inizio alle ore 17.30 con partenza dal Castello Inferiore, è organizzato, insieme ad altre iniziative volte a conoscere il territorio da Breganze a Marostica, dall’associazione EQuiStiamo e dal Gruppo di Acquisto Solidale di Vicenza per celebrare l’anno internazionale del turismo sostenibile, con la finalità di riscoprire nel contempo figure significative del territorio, come l’abate-scienziato Giuseppe Toaldo (Pianezze 1719-Padova 1797) e lo scrittore Virgilio Scapin, che ha raccontato nei suoi libri questi luoghi e creato personaggi indimenticabili, legati al mondo rurale. A Virgilio Scapin, Breganze ha anche dedicato un concorso letterario, giunto nel 2017 alla IX edizione, che ha per tema: “A tavola non s’invecchia”. Il bando è reperibile sul sito istituzionale del Comune di Breganze. Il termine ultimo per l’invio delle opere è il prossimo 30 aprile.
Il 01 luglio
- 01-07-2023Generale Berlusconi
- 01-07-2022110 e lode
- 01-07-2022Il Ponte dei Pugni
- 01-07-2021Recovery Future
- 01-07-2020Fratello parking, sorella ape
- 01-07-2015Valdastico Nord, de profundis per la Nuova Valsugana
- 01-07-2014Consiglieri...al governo
- 01-07-2014Bassano City Club
- 01-07-2013Venduta l'area Metropark, chiuso il parcheggio
- 01-07-2013La Cittadella “occupata”
- 01-07-2013La Bassano di SEL
- 01-07-2013Consorzio di bonifica, approvato il bilancio ambientale
- 01-07-2011La città delle idee
- 01-07-2011Pedemontana: “sì” alla complanare Bassano-Rosà
- 01-07-2011Non aprite quella porta