Ultimora
14 Jul 2025 21:05
Dolomiti in musica,concerti Estate Tizianesca per Milano-Cortina
14 Jul 2025 18:19
Musumeci,Cdm delibera stato emergenza per maltempo nel Vicentino
14 Jul 2025 16:18
Figlia due madri,Corte Appello boccia ricorso Procura e Viminale
14 Jul 2025 16:11
'Mi dia almeno 18...', universitario bocciato scrive al prof
14 Jul 2025 15:14
Abbronzatura prudente, gli italiani preferiscono protezioni alte
14 Jul 2025 14:58
Gallarati Scotti Bonaldi nuovo presidente Confagri Veneto
14 Jul 2025 20:35
Garlasco: il test conferma un nuovo Dna, caccia a 'ignoto 3'
14 Jul 2025 20:32
Tregua armata sui dazi, nuove misure Ue per 72 miliardi
14 Jul 2025 20:02
Ucraina: Trump minaccia Putin, 'Pace in 50 giorni o dazi al 100%'
14 Jul 2025 20:08
Rimpasto a Kiev, una nuova premier amica degli Usa
14 Jul 2025 19:55
Braccio di ferro Italia-Ue sul golden power Unicredit
14 Jul 2025 19:27
Tredicenne adescata sui social e violentata a Monza
Sold out per il concerto di Guccini al Palabassano, durante il quale il cantautore modenese ha interpretato davanti ai numerosi spettatori 17 brani del suo repertorio, più 2 inediti: “Su in collina”, canzone nata da una poesia partigiana in dialetto emiliano e riadattata in italiano, e “Il testamento del pagliaccio”, canzone dal testo tragicomico e dalla sonorità molto allegra.
Numerosi i grandi classici eseguiti soprattutto nella seconda parte dell’esibizione, con una doppietta finale (“Dio è morto” e “La locomotiva”) che ha scaldato gli animi del pubblico presente, alzatosi in piedi per cantare all’unisono i versi del vate.
Non sono mancati anche, tra una canzone e l’altra, diversi monologhi in cui Guccini ha parlato, con la sua pungente e genuina ironia, di fatti dell’attualità (come la riforma scolastica e i recenti fatti di piazza Navona) e di racconti riguardanti il suo passato, con l’apporto costante a botta e risposta del pubblico bassanese.

Francesco Guccini sul palco del Palabassano (foto Nicola Parolin)
Ecco i brani eseguiti nelle circa due ore di concerto:
Canzone per un’amica
Il tema
Noi non ci saremo
Canzone delle osterie di fuori porta
Vedi cara
Canzone quasi d’amore
Incontro
Farewell
Ti ricordi quei giorni
Su in collina
Il testamento del pagliaccio
Don Chisciotte
Eskimo
Cirano
Un vecchio e un bambino
Auschwitz
Un altro giorno è andato
Dio è morto
La locomotiva
Il 14 luglio
- 14-07-2023Si scontra con un’altra auto e poi sfonda la vetrina del bar
- 14-07-2022Ciao Presidente
- 14-07-2021I Fantastici 4
- 14-07-2017Frankenstein Junior
- 14-07-2017Fatture false, Guardia di Finanza sequestra la somma di 150.000 euro
- 14-07-2016Cantiamogliene quattro
- 14-07-2015La querela cade in acqua
- 14-07-2015Bassano, potenziamento del servizio dei vigili di quartiere
- 14-07-2015Mister Kalashnikov
- 14-07-2014Filippin...alla Mario Götze
- 14-07-2014Il Ponte delle “Bugie”
- 14-07-2014Quant'è complessa la semplificazione
- 14-07-2012La scomparsa del “conte volante”
- 14-07-2011Meningite: “Caso ragionevolmente concluso”
- 14-07-2011Ma la notte...Sì
- 14-07-2009Primo sciopero dei blog
- 14-07-2009L’Orchestra del teatro La Fenice a Bassano per l’Abruzzo