Ultimora
15 Oct 2025 21:33
Zaia, mi candido capolista in Veneto
15 Oct 2025 21:24
Zaia, la Lega è una famiglia e una squadra
15 Oct 2025 21:21
Salvini, giovani a sinistra fanno casino, noi li candidiamo
15 Oct 2025 19:07
Minuto di silenzio per i carabinieri al Giro del Veneto
15 Oct 2025 18:36
Ardian-Finint, acquisito 100% della controllante di Save Spa
15 Oct 2025 18:28
Rimosso un rene con il robot all'ospedale di Schiavonia
16 Oct 2025 07:57
PRIME PAGINE | Ennesimo femminicidio, Pamela uccisa dall'ex fidanzato con 24 coltellate
16 Oct 2025 08:00
Six Kings Slam: Sinner parte forte, domina Tsitsipas
16 Oct 2025 07:51
Diane Keaton è morta di polmonite, lo rivela la famiglia
15 Oct 2025 19:02
Milani, 'La vita va così', una commedia su dignità e coraggio
15 Oct 2025 22:34
La Festa del Cinema di Roma nel segno delle opere prime
15 Oct 2025 22:00
Six Kings Slam: Sinner parte forte, domina Tsitsipas
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Intorno a Bonaldi
Due conferenze, sabato 26 settembre e 3 ottobre, al Museo civico, per tracciare una panoramica sull'arte della ceramica del Novecento italiano
Pubblicato il 20-09-2015
Visto 2.775 volte
Due appuntamenti, nelle giornate di sabato 26 settembre e 3 ottobre, ospitati in Sala Chilesotti, al Museo civico, tracceranno una panoramica sullo sviluppo dell’arte della ceramica del Novecento italiano e aiuteranno il pubblico a situare correttamente l’opera e la figura di Federico Bonaldi (1933 – 2012), protagonista della retrospettiva “Federico Bonaldi. La magia del racconto. Scultura-ceramica-grafica”, nella mappa dell'arte della ceramica non solo italiana.
Sabato 26 settembre, alle ore 16, Nico Stringa, docente di Storia dell’arte moderna all’Università Ca’ Foscari, di Venezia, presenterà «Federico Bonaldi, l'anima e le forme», ovvero la poetica di un artista che superava regole e convenzioni antiche e moderne, in perenne ricerca.
Sabato 3 ottobre, alle ore 18, Mariastella Margozzi, della Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma, terrà un incontro dal titolo «Attorno a Bonaldi. Aspetti della scultura ceramica a Roma nel secondo Novecento», situando l’opera del ceramista bassanese in un più ampio contesto connotato da una forte innovazione.

(foto L. Vicenzi)
Al termine delle conferenze (a ingresso libero) sarà offerta l’opportunità - su prenotazione – di una visita guidata alla mostra con la direttrice dei Musei civici bassanesi, Giuliana Ericani.
La mostra, ospitata al Museo civico, Palazzo Sturm e al Museo della ceramica di Nove, chiuderà il prossimo 18 ottobre. All’apertura del nuovo anno scolastico, un’ottantina di docenti ha seguito uno specifico incontro di aggiornamento dedicato all’artista, e 50 scolaresche, di diverso ordine e grado, visiteranno la mostra e i suoi i laboratori didattici nelle prossime settimane.
Il 16 ottobre
- 16-10-2024Cavolini di Bruxelles
- 16-10-2024Eco il mostro
- 16-10-2024La festa dell’Assunzione
- 16-10-2023Dal Vajont al Vanoi
- 16-10-2023Istituto Paroloni
- 16-10-2023“Scusi, chi ha fatto palo?”
- 16-10-2020Vivi e Verdi
- 16-10-2019Fratelli coltelli
- 16-10-2019Spaccata e fuga
- 16-10-2017Alla fine della fiera
- 16-10-2017Referendum Veneto, martedì Zaia a Bassano
- 16-10-2016Due o tre cose a Cassola
- 16-10-2015Rosà, disguido in alcune bollette dei rifiuti
- 16-10-2015Il malloppo
- 16-10-2015Fiction…a intermittenza
- 16-10-2015Bassano: IMU e TASI, ridotti i valori medi di mercato per le aree edificabili
- 16-10-2014Il ritorno dell'alpino Pietro
- 16-10-2014Fabio Comunello nuovo presidente della casa di Riposo
- 16-10-2013Bassano, ecco il “quarto ponte”
- 16-10-2012“Bell'Italia”, a Bassano i prodotti tipici del Bel Paese
- 16-10-2012Rosà, opere pubbliche a gogò
- 16-10-2011Professione: astronauta
- 16-10-2009Allenare l'autostima? Si può.
- 16-10-2009Ecco il Piano Triennale dei Lavori Pubblici
- 16-10-2009“Romano in Sport”: un successo
- 16-10-2008Omicidio Tassitani: compaiono i "biglietti" di Fusaro
- 16-10-2008Ampliata la Scuola Elementare di Fellette
- 16-10-2008Dromedari in Via Verci