Ultimora
8 Nov 2025 15:11
Lunedì i lavoratori della Fenice in corteo dalla stazione
8 Nov 2025 14:11
Funerali di Jessica Stappazzollo, uccisa dall'ex a coltellate
8 Nov 2025 12:28
Incidente mortale in A22, vittima era incinta al nono mese
8 Nov 2025 12:06
Arrestata titolare asilo nido, percosse ai piccoli ospiti
8 Nov 2025 09:41
Sicurezza: sospesa licenza a bar nel padovano
8 Nov 2025 09:32
Nel Sud più pensioni che operai, impiegati e autonomi
8 Nov 2025 16:47
E' morto a Roma il maestro Peppe Vessicchio, aveva 69 anni
8 Nov 2025 16:27
++ MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao ++
8 Nov 2025 16:14
Atene, in campo Djokovic-Musetti 0-0 nel primo set DIRETTA
8 Nov 2025 16:14
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
8 Nov 2025 15:59
++ F1: Norris vince la Sprint in Brasile, 2/o Antonelli ++
8 Nov 2025 15:58
Calenda si tatua sul polso il simbolo dell'Ucraina
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Il Silenzio di Brunello
Venerdì 20 febbraio, alla libreria Palazzo Roberti, un incontro organizzato con l'associazione “La scuola del Fare” con il celebre violoncellista trevigiano e il suo nuovo libro
Pubblicato il 17-02-2015
Visto 2.473 volte
Venerdì 20 febbraio, alla libreria Palazzo Roberti, un incontro organizzato in collaborazione con l'associazione culturale “La scuola del Fare” avrà come ospite Mario Brunello.
Il celebre violoncellista trevigiano, introdotto da Roberto Pittarello, presenterà il suo nuovo libro, intitolato Silenzio, edizioni Il Mulino.
Brunello, al di là delle sale da concerto e dei festival internazionali, ama portare la musica fuori dai circuiti tradizionali, sperimentando luoghi e forme inusuali di comunicazione: ama esibirsi sulle vette alpine, in mezzo al deserto africano, tra i capannoni industriali, come all’Antiruggine di Castelfranco www.antiruggine.eu/, dove condivide la sua musica, e non solo, in uno spazio senza palco e senza i vincoli del teatro o delle sale da concerto.
Mario Brunello
In questo libro, suddiviso come una Sonata in quattro movimenti, la protagonista è un’ossessione da sempre comune a molti che hanno fatto della musica il centro della loro vita: l’ottava nota, il silenzio. Brunello tenta di descriverlo nel suo saggio – dopo averlo cercato, quello orizzontale del deserto e quello verticale dell’alta quota –, lo fa con sensibilità e arte, non da solo ma in buona compagnia di esempi e citazioni.
L’incontro avrà inizio alle ore 17.30. L’ingresso è libero.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.033 volte




