Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Mostre

Pinocchio e le Pinocchiate

Alla biblioteca civica, fino al 17 gennaio, è visitabile una mostra di libri e lavori grafici che hanno preso vita nel '900 dalle avventure di Pinocchio

Pubblicato il 24-12-2014
Visto 3.078 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

La biblioteca civica, fino 17 al gennaio, ospita una mostra, visitabile nei consueti orari di apertura, di rare edizioni e opere grafiche intitolata: “Pinocchio e le ‘pinocchiate’. Uso e abuso nel ‘900 di un classico della letteratura per ragazzi”.
In esposizione, numerose edizioni d’epoca prestate da un appassionato collezionista, il veneziano Roberto Colussi, e alcuni lavori grafici che lo stesso Colussi ha dedicato a Pinocchio.
Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino è un classico d’eccellenza della letteratura italiana. Il capolavoro di Collodi (Carlo Lorenzini), giornalista, traduttore e biografo fiorentino, ha avuto nel tempo un successo mondiale. Sull’onda di questo trionfo, si è sviluppato un vasto fenomeno di diffusione di testi ispirati al caro “seme di pino”, che hanno preso il nome di “pinocchiate”: si tratta di libri che raccontano altre avventure che hanno come protagonista il bambino-burattino scritte da autori vari, e in queste nuove storie Pinocchio fa i mestieri più disparati, va nei posti più esotici, ha parenti e figli, fonda persino una repubblica.

Le "pinocchiate" nascono alla fine dell'Ottocento per giungere ai giorni nostri all’interno di una tradizione che le ha spesso snobbate come repliche noiose e indecorose dell’originale, trascurando che a volte hanno il valore di documento, di testualità ancorate a una storia complessa come quella italiana.
Ed è doveroso ricordare, anche in questa occasione, che quello che solo impropriamente si può definire un libro “per ragazzi” – assieme ad altri testi spesso non collocati in primo piano sullo scaffale letterario italiano, come il manuale di cucina di Pellegrino Artusi – oltre che al regalo di tanto divertimento a grandi e piccoli, ha donato anche un grande contributo all’unificazione linguistica del Paese.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.643 volte

2

Politica

01-09-2025

Che cinema

Visto 9.893 volte

3

Attualità

29-08-2025

Syncro System: l’eccellenza negli allestimenti per furgoni

Visto 9.632 volte

4

Attualità

01-09-2025

Dirty Dancing

Visto 9.301 volte

5

Attualità

02-09-2025

Circo scritto

Visto 8.953 volte

6

Attualità

02-09-2025

NY. È tutto qui

Visto 8.936 volte

7

Politica

02-09-2025

Raggio taser

Visto 8.546 volte

8

Attualità

02-09-2025

Emisfero Astrale

Visto 8.527 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 7.199 volte

10

Politica

03-09-2025

Maranza Meccanica

Visto 6.277 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.359 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.349 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 16.856 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.203 volte

5

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.922 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.672 volte

7

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.784 volte

8

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.588 volte

9

Attualità

07-08-2025

Via col veto

Visto 11.443 volte

10

Attualità

06-08-2025

Applausi a cena aperta

Visto 11.441 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili