Ultimora
14 Jul 2025 21:05
Dolomiti in musica,concerti Estate Tizianesca per Milano-Cortina
14 Jul 2025 18:19
Musumeci,Cdm delibera stato emergenza per maltempo nel Vicentino
14 Jul 2025 16:18
Figlia due madri,Corte Appello boccia ricorso Procura e Viminale
14 Jul 2025 16:11
'Mi dia almeno 18...', universitario bocciato scrive al prof
14 Jul 2025 15:14
Abbronzatura prudente, gli italiani preferiscono protezioni alte
14 Jul 2025 14:58
Gallarati Scotti Bonaldi nuovo presidente Confagri Veneto
14 Jul 2025 20:35
Garlasco: il test conferma un nuovo Dna, caccia a 'ignoto 3'
14 Jul 2025 20:32
Tregua armata sui dazi, nuove misure Ue per 72 miliardi
14 Jul 2025 20:02
Ucraina: Trump minaccia Putin, 'Pace in 50 giorni o dazi al 100%'
14 Jul 2025 20:08
Rimpasto a Kiev, una nuova premier amica degli Usa
14 Jul 2025 19:55
Braccio di ferro Italia-Ue sul golden power Unicredit
14 Jul 2025 19:27
Tredicenne adescata sui social e violentata a Monza
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Pinocchio e le Pinocchiate
Alla biblioteca civica, fino al 17 gennaio, è visitabile una mostra di libri e lavori grafici che hanno preso vita nel '900 dalle avventure di Pinocchio
Pubblicato il 24-12-2014
Visto 3.027 volte
La biblioteca civica, fino 17 al gennaio, ospita una mostra, visitabile nei consueti orari di apertura, di rare edizioni e opere grafiche intitolata: “Pinocchio e le ‘pinocchiate’. Uso e abuso nel ‘900 di un classico della letteratura per ragazzi”.
In esposizione, numerose edizioni d’epoca prestate da un appassionato collezionista, il veneziano Roberto Colussi, e alcuni lavori grafici che lo stesso Colussi ha dedicato a Pinocchio.
Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino è un classico d’eccellenza della letteratura italiana. Il capolavoro di Collodi (Carlo Lorenzini), giornalista, traduttore e biografo fiorentino, ha avuto nel tempo un successo mondiale. Sull’onda di questo trionfo, si è sviluppato un vasto fenomeno di diffusione di testi ispirati al caro “seme di pino”, che hanno preso il nome di “pinocchiate”: si tratta di libri che raccontano altre avventure che hanno come protagonista il bambino-burattino scritte da autori vari, e in queste nuove storie Pinocchio fa i mestieri più disparati, va nei posti più esotici, ha parenti e figli, fonda persino una repubblica.

Le "pinocchiate" nascono alla fine dell'Ottocento per giungere ai giorni nostri all’interno di una tradizione che le ha spesso snobbate come repliche noiose e indecorose dell’originale, trascurando che a volte hanno il valore di documento, di testualità ancorate a una storia complessa come quella italiana.
Ed è doveroso ricordare, anche in questa occasione, che quello che solo impropriamente si può definire un libro “per ragazzi” – assieme ad altri testi spesso non collocati in primo piano sullo scaffale letterario italiano, come il manuale di cucina di Pellegrino Artusi – oltre che al regalo di tanto divertimento a grandi e piccoli, ha donato anche un grande contributo all’unificazione linguistica del Paese.
Il 15 luglio
- 14-07-2023Si scontra con un’altra auto e poi sfonda la vetrina del bar
- 14-07-2022Ciao Presidente
- 14-07-2021I Fantastici 4
- 14-07-2017Frankenstein Junior
- 14-07-2017Fatture false, Guardia di Finanza sequestra la somma di 150.000 euro
- 14-07-2016Cantiamogliene quattro
- 14-07-2015La querela cade in acqua
- 14-07-2015Bassano, potenziamento del servizio dei vigili di quartiere
- 14-07-2015Mister Kalashnikov
- 14-07-2014Filippin...alla Mario Götze
- 14-07-2014Il Ponte delle “Bugie”
- 14-07-2014Quant'è complessa la semplificazione
- 14-07-2012La scomparsa del “conte volante”
- 14-07-2011Meningite: “Caso ragionevolmente concluso”
- 14-07-2011Ma la notte...Sì
- 14-07-2009Primo sciopero dei blog
- 14-07-2009L’Orchestra del teatro La Fenice a Bassano per l’Abruzzo