Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 09:19
Trump allenta i dazi sulle auto, 'avremo un accordo equo con la Cina'. Lo show in Michigan per i 100
30 Apr 2025 08:33
India, incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
30 Apr 2025 08:03
Ricavi Stellantis in calo, stime sospese per incertezza su dazi
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Pinocchio e le Pinocchiate
Alla biblioteca civica, fino al 17 gennaio, è visitabile una mostra di libri e lavori grafici che hanno preso vita nel '900 dalle avventure di Pinocchio
Pubblicato il 24-12-2014
Visto 2.978 volte
La biblioteca civica, fino 17 al gennaio, ospita una mostra, visitabile nei consueti orari di apertura, di rare edizioni e opere grafiche intitolata: “Pinocchio e le ‘pinocchiate’. Uso e abuso nel ‘900 di un classico della letteratura per ragazzi”.
In esposizione, numerose edizioni d’epoca prestate da un appassionato collezionista, il veneziano Roberto Colussi, e alcuni lavori grafici che lo stesso Colussi ha dedicato a Pinocchio.
Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino è un classico d’eccellenza della letteratura italiana. Il capolavoro di Collodi (Carlo Lorenzini), giornalista, traduttore e biografo fiorentino, ha avuto nel tempo un successo mondiale. Sull’onda di questo trionfo, si è sviluppato un vasto fenomeno di diffusione di testi ispirati al caro “seme di pino”, che hanno preso il nome di “pinocchiate”: si tratta di libri che raccontano altre avventure che hanno come protagonista il bambino-burattino scritte da autori vari, e in queste nuove storie Pinocchio fa i mestieri più disparati, va nei posti più esotici, ha parenti e figli, fonda persino una repubblica.

Le "pinocchiate" nascono alla fine dell'Ottocento per giungere ai giorni nostri all’interno di una tradizione che le ha spesso snobbate come repliche noiose e indecorose dell’originale, trascurando che a volte hanno il valore di documento, di testualità ancorate a una storia complessa come quella italiana.
Ed è doveroso ricordare, anche in questa occasione, che quello che solo impropriamente si può definire un libro “per ragazzi” – assieme ad altri testi spesso non collocati in primo piano sullo scaffale letterario italiano, come il manuale di cucina di Pellegrino Artusi – oltre che al regalo di tanto divertimento a grandi e piccoli, ha donato anche un grande contributo all’unificazione linguistica del Paese.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole