Ultimora
4 Feb 2023 21:00
Carnevale Venezia: luci, musica e danze per il grand opening
4 Feb 2023 21:00
Tolusso e Villalta, poesia è invisibile ma presentissima
5 Feb 2023 17:50
Covid: Veneto, ieri 376 nuovi casi e 1 vittima
4 Feb 2023 11:55
Consorzio Valpolicella, pronto dossier candidatura Unesco
4 Feb 2023 11:54
Elezioni: Vicenza, Cicero e Zoppello nuovi candidati sindaci
4 Feb 2023 11:56
Zaia, occupazione cresce in Veneto, ripresa mette la marcia
6 Feb 2023 07:01
Forte terremoto tra Turchia e Siria, oltre 185 i morti
6 Feb 2023 06:24
Forte terremoto tra Turchia e Siria, oltre 170 i morti
6 Feb 2023 06:12
Forte terremoto tra Turchia e Siria, oltre 125 i morti
6 Feb 2023 05:56
Grammy: delusione Maneskin, best new artist è Samara Joy
6 Feb 2023 05:17
Forte terremoto tra Turchia e Siria, almeno 95 i morti
5 Feb 2023 23:37
Ligue1: Nizza vince 3-1, Marsiglia scivola a -8 dal PSG
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Una poesia al giorno
Domenica 7 settembre, Marostica ospita la presentazione di una raccolta di liriche di autori contemporanei
Pubblicato il 06-09-2014
Visto 1.990 volte
Marostica, domenica 7 settembre, ospiterà alla Chiesetta di San Marco, la presentazione della venticinquestima edizione dell’Agenda dei poeti, un pubblicazione che contiene poesie di tanti autori contemporanei che si esprimono in poesia. L’evento, che celebra le nozze d'argento dell’agenda, è promosso da Francesca Martinelli & Mente Impresa di Carmela Calzà, il gruppo musicale Uonderwood di Soave, Otma e Edizioni Milano in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura di Marostica.
“Per chi ancora non la conoscesse, si tratta di un gioiello editoriale – spiega la promotrice, Francesca Martinelli –, è un'agenda giornaliera che ospita in ogni pagina una poesia di un poeta contemporaneo, che ha così la possibilità di essere letta da migliaia di persone in tutto il mondo”.
Il programma dell’incontro avrà inizio alle ore 11 e sarà presentato dall’ideatore dell’iniziativa, Otmaro Maestrini. Parteciperanno Lucia Ferrante e Alessandro Mocellin, giovane studioso di lingua veneta e fondatore dell'Accademia della Buona Creanza. Mocellin leggerà alcuni brani tratti da Divina Commedia in lingua veneta, libro di cui è autore.

L’ingresso è libero.
Il 06 febbraio
- 06-02-2022Guardia Svizzera
- 06-02-2022Il dono dell’obliquità
- 06-02-2021Da Bassano a Kathmandu
- 06-02-2021Toshikazu nostri
- 06-02-2020Il Festival di SanBassiano
- 06-02-2020La lista della spesa
- 06-02-2018Bienvenue à Paris
- 06-02-2017Biglietto da visita
- 06-02-2017È scomparso Lino Manfrotto
- 06-02-2016A.A.A. Direttore del Museo Cercasi
- 06-02-2014Rosanna Filippin: “Intristisce la figura fatta dai leghisti all'Europarlamento”
- 06-02-2014M5S: “Parcheggi abusivi all'Ospedale San Bassiano”
- 06-02-2014Primarie centro-sinistra e dintorni: il sindaco di Treviso a Bassano
- 06-02-2014Cittadella Giustizia. Zaia: “Impedire che il governo la renda emblema di spreco e stoltezza”
- 06-02-2013Così come Sei
- 06-02-2012Credito e imprese. “Rischio di infiltrazioni del sistema malavitoso”
- 06-02-2012L'incerto futuro degli Uffici IAT
- 06-02-2012Veneto "polare": temperature in picchiata
- 06-02-2012Un contributo contro le liste di attesa
- 06-02-2011Umoristi @ Marostica
- 06-02-2010Fiere del Grappa, si riparte
- 06-02-2010Pedalando dal Brenta al Piave
- 06-02-2009Ambulatorio clandestini: mobilitazione della Cgil
- 06-02-2009I medici possono denunciare i clandestini: “sindache” soddisfatte