Ultimora
19 Oct 2025 18:50
Diciottomila visitatori alla scoperta delle Ville Venete
19 Oct 2025 16:12
Sette nuovi santi, tra loro suor Vincenza Maria Poloni
19 Oct 2025 11:36
Bomba-day a Verona, terminato il disinnesco e riaperta la A4
19 Oct 2025 10:49
Schianto ad Asiago, morti tre ventenni
18 Oct 2025 21:15
Tafferugli a Pisa, due tifosi del Verona in ospedale
18 Oct 2025 17:50
Tra Pisa e Verona 0-0, vince la prura di perdere
19 Oct 2025 23:27
Milano, fiaccolata per Pamela Genini: "Per lei e per tutte"
19 Oct 2025 23:21
Milan sorpasso per la vetta, il Como manda in crisi la Juve
19 Oct 2025 23:17
Leao ribalta la Fiorentina, il Milan vola in vetta
19 Oct 2025 22:59
Assaltato il pullman dei tifosi del Pistoia basket, muore un autista
19 Oct 2025 22:46
Il Milan batte la Fiorentina 2-1 e vola in testa, doppietta di Leao CRONACA e FOTO
19 Oct 2025 22:39
++ Verstappen trionfa ad Austin, terzo Leclerc ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Una poesia al giorno
Domenica 7 settembre, Marostica ospita la presentazione di una raccolta di liriche di autori contemporanei
Pubblicato il 06-09-2014
Visto 2.535 volte
Marostica, domenica 7 settembre, ospiterà alla Chiesetta di San Marco, la presentazione della venticinquestima edizione dell’Agenda dei poeti, un pubblicazione che contiene poesie di tanti autori contemporanei che si esprimono in poesia. L’evento, che celebra le nozze d'argento dell’agenda, è promosso da Francesca Martinelli & Mente Impresa di Carmela Calzà, il gruppo musicale Uonderwood di Soave, Otma e Edizioni Milano in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura di Marostica.
“Per chi ancora non la conoscesse, si tratta di un gioiello editoriale – spiega la promotrice, Francesca Martinelli –, è un'agenda giornaliera che ospita in ogni pagina una poesia di un poeta contemporaneo, che ha così la possibilità di essere letta da migliaia di persone in tutto il mondo”.
Il programma dell’incontro avrà inizio alle ore 11 e sarà presentato dall’ideatore dell’iniziativa, Otmaro Maestrini. Parteciperanno Lucia Ferrante e Alessandro Mocellin, giovane studioso di lingua veneta e fondatore dell'Accademia della Buona Creanza. Mocellin leggerà alcuni brani tratti da Divina Commedia in lingua veneta, libro di cui è autore.

L’ingresso è libero.
Il 20 ottobre
- 20-10-2024Felice Arno Nuovo
- 20-10-2023Piano B_
- 20-10-2023Sax and the City
- 20-10-2022Albo Doro
- 20-10-2020Mi sono rotto i tamponi
- 20-10-2020La restaurazione
- 20-10-2018Arrivano i rostri
- 20-10-2018Guai ai vinti
- 20-10-2017Qué Vadis?
- 20-10-2016Bassano + Thiene = 7
- 20-10-20153+4
- 20-10-2011Il “weekend lungo” della ZTL
- 20-10-2010Cosa fanno i nostri eletti a Bassano?
- 20-10-2010Cimatti a Finco: “Non sarò a cavallo del toro”
- 20-10-2009Contributi comunali: a Romano controlli sui “furbi”
- 20-10-2009Diritti edificatori: un convegno a Bassano
- 20-10-2009Giocattoli pericolosi
- 20-10-2009A Nove protagonista il tennis
- 20-10-2008"Lezioni di igiene agli studenti stranieri"