Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Ceramica 2.0

I Comuni di Bassano, Nove ed Este siglano un protocollo di iniziative condivise per la valorizzazione della ceramica. Focus sulla produzione artistica di giovani talenti e sulla produzione artigianale di qualità dei rispettivi territori

Pubblicato il 20-12-2013
Visto 4.574 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Toh, chi l'avrebbe mai detto: a Bassano si torna a parlare di ceramica.
Un fiore all'occhiello della tradizione artistica, artigianale e manifatturiera del nostro territorio che al patrimonio storico, culturale e produttivo della ceramica italiana ed europea ha dato alcuni tra i più grandi maestri del presente e del passato, degni interpreti, continuatori e innovatori dell'arte di creare con la terra tramandata in riva al Brenta per generazioni.
La crisi di mercato precedente alla stessa crisi economica, rispetto ai fasti che furono fino almeno agli anni '80, ha ridotto il settore in cocci: salvo, ovviamente, importanti eccezioni. Ma la ceramica di Bassano e di Nove resta un'eccellenza con la E maiuscola che tuttavia, accanto a una tradizione storica da ricordare e da conservare, necessita di nuova linfa, di nuove idee e di nuovi interpreti per tentare di rinascere dalle sue gloriose ceneri.

Il sindaco di Bassano Stefano Cimatti, il sindaco di Este Giancarlo Piva e il sindaco di Nove Manuele Bozzetto dopo la firma del protocollo d'intesa

Non sappiamo ancora se l'accordo di collaborazione siglato oggi al Museo della Ceramica di Palazzo Sturm in città tra il Comune di Este, il Comune di Nove e il Comune di Bassano del Grappa - tre nobili rappresentanti dell'AICC, Associazione Italiana Città della Ceramica - sarà in grado di dare un'effettiva e benefica scossa a un comparto schiacciato, nel recente passato, dalla globalizzazione.
Ma è un bel segnale di sinergia territoriale che apre un nuovo fronte di dialogo tra Bassano e gli “altri”: dopo le già avviate iniziative di collaborazione con Marostica (Percorso naturalistico AQuAs1, Progetto di marketing territoriale, promozione congiunta mostra dei dinosauri), il riavvicinamento a Possagno tramite il Museo Gipsoteca Canoviana e il recente accordo tra Bassano e Castelfranco Veneto per la reciproca valorizzazione dei rispettivi musei.
Il protocollo d'intesa di oggi - di durata triennale e firmato dai sindaci Stefano Cimatti per Bassano, Manuele Bozzetto per Nove e Giancarlo Piva per Este - stabilisce la road map per promuovere e realizzare iniziative condivise per la valorizzazione della ceramica in tutte le sue forme.
Si prevede l'organizzazione di attività didattiche e la produzione di pubblicazioni scientifiche e divulgative in particolare dell'ambito del design e della ricerca tecnologica della ceramica, accanto all'organizzazione di seminari, convegni e corsi di aggiornamento sul tema. Saranno inoltre promosse “mostre ed esposizioni che valorizzino in particolare l'attività di design e produzione artistica di giovani talenti e la produzione artigianale di qualità dei rispettivi territori, coinvolgendo le ditte locali e le associazioni di categoria direttamente interessate”.
L'accordo prevede anche “la concessione del patrocinio e eventualmente di contributi economici a soggetti pubblici e privati per la realizzazione di un calendario di eventi e manifestazioni nei rispettivi Comuni, volti ad incrementare la presenza e la fruizione turistica”. E non mancherà “la valorizzazione, a partire dalle collezioni esistenti nei rispettivi musei, del proprio patrimonio ceramico materiale ed immateriale e della documentazione storico-scientifica”.
Il quartier generale delle varie iniziative sarà suddiviso in varie sedi: il Museo Civico della Ceramica, la Sala Villanova-Zanolli e la Sala De Fabris a Nove; il Museo Nazionale Atestino e l'Accademia dell'Artigianato ad Este; il Museo della Ceramica “Roi”, la Sala degli Specchi di Palazzo Sturm “ed eventualmente altre strutture espositive di proprietà civica” a Bassano.
Ma visto che oggi anche le risorse economiche dei Comuni sono ridotte in cocci, come affrontare i costi delle diverse attività stabilite dal protocollo?
Ne dà indicazione lo stesso documento: i tre Comuni “si impegnano a predisporre un progetto esecutivo” delle azioni previste “definendone anche le modalità amministrative e finanziarie”.
E sempre riguardo al money, si prevede “la richiesta di contributi ordinari e straordinari o a progetto messi a disposizione dalla Regione Veneto, dallo Stato, dalla Comunità Europea o da altri enti pubblici o privati.”
Speriamo bene, visti i tempi che corrono. Comunque sia, è una buona notizia.
Il nostro auspicio è che nel progetto generale vengano coinvolte anche le scuole. Il Liceo Artistico “De Fabris” di Nove, già Istituto Statale d'Arte - una scuola dove hanno insegnato tra gli altri, e scusate se è poco, Pompeo Pianezzola, Alessio Tasca e Cesare Sartori - merita di lanciare i suoi ragazzi della ceramica 2.0.

Più visti

1

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.100 volte

2

Politica

19-10-2025

Supercar

Visto 10.730 volte

3

Politica

15-10-2025

Iliad Attacks!

Visto 9.676 volte

4

Attualità

15-10-2025

Mona mour

Visto 9.623 volte

5

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 9.541 volte

6

Politica

17-10-2025

Maria che polemica

Visto 9.445 volte

7

Attualità

16-10-2025

Violenza degenere

Visto 9.035 volte

8

Attualità

16-10-2025

Missione: Missing

Visto 8.775 volte

9

Cronaca

20-10-2025

In Malo modo

Visto 7.213 volte

10

Attualità

20-10-2025

Livello 6

Visto 7.096 volte

1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.274 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.123 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.527 volte

4

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.986 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.475 volte

6

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.622 volte

7

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.518 volte

8

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.406 volte

9

Attualità

23-09-2025

Raasm, 50 anni di orgoglio

Visto 11.259 volte

10

Attualità

01-10-2025

Questa scuola non è un albergo

Visto 11.132 volte