Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Natale a secco

Siccità d'inverno: il Consorzio di bonifica Brenta attua la messa in asciutta straordinaria, con recupero della fauna ittica, della Roggia Rosà e derivate. Il presidente Sonza: "Una siccità del genere a dicembre non si ricorda a memoria d'uomo"

Pubblicato il 20-12-2015
Visto 3.644 volte

Pubblicità

Dicembre come luglio. Non piove da settimane, e oltre all'aumento della concentrazione di polveri sottili nell'aria la situazione meteorologica influisce negativamente anche sulla portata d'acqua di fiumi e canali, rendendo necessari alcuni provvedimenti eccezionali.
In considerazione del perdurare della situazione climatica di particolare siccità il Consorzio di bonifica Brenta ha dovuto infatti programmare - a partire da oggi, sabato 19 dicembre - la messa in asciutta straordinaria della Roggia Rosà e delle sue derivate (principalmente rogge Balbi, Munara e Moranda) dalla presa del Canale Medoaco a Bassano del Grappa, fino ai territori di Cassola, Loria, Rosà, Rossano Veneto, Tezze sul Brenta e Cittadella.
“Si è pervenuti a tale sofferta decisione - informa un comunicato del Consorzio di bonifica - per la grave difficoltà in cui è posta la struttura consortile a causa degli sbalzi di portata che in alcune ore di ogni giorno raggiungono valori minimi, dovendo così ripartire le estremamente ridotte portate del fiume Brenta a Bassano del Grappa, per non rischiare gravi danni alla fauna ittica presente nelle rogge con acque derivate dal fiume Brenta.”

La ruota idroelettrica sulla Roggia Rosà alla centrale di San Lazzaro a Bassano (fonte immagine: consorziobrenta.it)

Si è chiesto quindi l’intervento dei volontari delle competenti Associazioni dei Pescatori per il recupero del pesce presente nella roggia Rosà e nei canali da questa derivati.
“Una situazione siccitosa del genere a dicembre non si ricorda a memoria d’uomo - afferma il presidente del Consorzio, Enzo Sonza -. La Regione si è interessata chiedendo all’Enel una collaborazione per cercare almeno di rendere più costanti le portate provenienti dalla gestione del bacino del Corlo e speriamo che ciò avvenga.” “Nel frattempo - conclude Sonza - abbiamo dovuto prendere provvedimenti di emergenza. Il clima sicuramente sta cambiando con eventi estremi, dalle alluvioni alla siccità. E’ sempre di maggiore attualità la proposta del Serbatoio del Vanoi, che il Consorzio ha sottoposto all’attenzione delle Autorità ormai da molti anni.”

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.596 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.249 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.216 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.027 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.986 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.952 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 5.071 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.929 volte

9

Attualità

29-04-2025

Clinto Eastwood

Visto 2.970 volte

10

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.943 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.714 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.136 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.267 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.903 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.358 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.167 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.803 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 11.002 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.700 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.639 volte