Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Angarano City

Via Angarano, Ss. Trinità, brolo di Palazzo Bonaguro, viale Pecori Giraldi, C.F.P. Ferracina e via Colbacchini: ecco come cambia la Destra Brenta a Bassano

Pubblicato il 20-12-2012
Visto 4.624 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Per un cantiere che chiude, altri che si aprono. Mentre il tratto est di via Angarano ripavimentato in porfido, viene restituito alla città è già iniziato il conto alla rovescia per diversi altri interventi dei Lavori Pubblici in quartiere Angarano: e il 2013, in Destra Brenta - secondo quanto annunciato oggi in conferenza stampa dall'assessore Dario Bernardi -, sarà un intenso anno di “lavori in corso”.

Via Angarano

Il brolo di Palazzo Bonaguro (foto Alessandro Tich)


I lavori di ripavimentazione della sede stradale e del rifacimento del marciapiede di via Angarano, nel tratto da via Scalabrini a vicolo S. Donato, sono conclusi e lunedì prossimo 24 dicembre la via sarà riaperta.
Contestualmente, scatterà il nuovo senso unico di circolazione in direzione ovest - est (e cioè da via Scalabrini in direzione del Ponte Vecchio), con possibilità per i veicoli di svoltare a destra in via Macello (che ritornerà a senso unico) oppure a sinistra in via Volpato.
Nella via ripavimentata saranno ricavati 19 posti auto a pagamento, 1 posto auto riservato ai disabili, 5 posti auto per i residenti, 1 posto per lo scarico merci e 5 posti moto. Lo stesso tratto di via sarà interessato dall'estensione della ZTL (il sabato dalle 14 alle 24 e la domenica e festivi dalle 0 alle 24).
“L'obiettivo di una via Angarano convertita in piazza non è possibile per le diverse funzionalità della strada - afferma l'assessore Bernardi -. Ma saranno comunque alleggeriti nella via i flussi di traffico.”

Ss Trinità: una piazza-sagrato davanti alla chiesa

Rivoluzione in vista alla Ss. Trinità, dove le macchine non passeranno più davanti al tempio “dando alla chiesa un sagrato - sottolinea Bernardi - e al quartiere una piazza”. Il tratto di via Ss. Trinità prospiciente la chiesa fino a via Colbacchini e la parte a nord di via Mons. Onisto saranno quindi chiusi al traffico e trasformati in un sagrato in porfido sul fronte chiesa di 660 mq di superficie.
La nuova isola pedonale, conseguentemente, ridisegnerà la viabilità dell'intera zona.
In via Foza sarà istituito un senso unico, per il traffico proveniente da viale Diaz in direzione Asiago, fino all'intersezione con via mons. Onisto. Da qui i veicoli proseguiranno in direzione di Asiago o Valrovina attraverso una nuova strada bypass a doppio senso, che collegherà via mons. Onisto alla confluenza di via Ss. Trinità con contrà San Giorgio.
Contestualmente sarà istituito un senso unico su viale Vicenza, nel tratto compreso tra l'incrocio con via Mons. Onisto e viale Diaz, in direzione del centro di Bassano del Grappa e creando quindi un “giro” rispetto al senso unico in direzione opposta di via Foza.
In seguito alla realizzazione della nuova piazza-sagrato chiusa al traffico, i veicoli provenienti da via Colbacchini non potranno più svoltare a destra in direzione della Ss. Trinità, ma avranno l'obbligo di svolta su via Foza da dove potranno proseguire in direzione di Asiago oppure, via senso unico in viale Vicenza, verso viale Diaz.
Nell'area della Ss. Trinità saranno ricavati 19 nuovi posti auto e 2 nuove fermate autobus. Sarà inoltre eseguito il totale rifacimento del “viale pedonale” tra via Angarano e la Ss. Trinità, con la posa della nuova pavimentazione in "saiso" e trachite e altri interventi di arredo urbano.
I lavori alla Ss. Trinità (per un importo complessivo di 750mila euro) sono attualmente in fase di gara per l'affidamento, previsto a gennaio. Secondo il cronoprogramma dell'assessore Bernardi, la nuova piazza-sagrato sarà a disposizione del quartiere “a Natale 2013”.

Brolo di Palazzo Bonaguro

“Sul brolo di Palazzo Bonaguro - dichiara Bernardi - abbiamo rotto tutti gli indugi.”
Con la dichiarata intenzione di “ripristinare il brolo com'era al suo tempo”.
Il polmone verde di borgo Angarano diventerà di fatto un nuovo parco cittadino, con la realizzazione di 1400 metri di percorsi pedonali e l'installazione di 9 panchine, 27 lampioni e 37 “corpi illuminati segnapasso”, oltre alla rivisitazione del viale alberato con la piantumazione di carpini bianchi e neri, più altre aree alberate e anche frutteti.
La riqualificazione dell'area sarà progettata allo scopo di trasformarla in “uno spazio pubblico di passaggio, di sosta e di svago”, creando “un punto strategico, e nuovo caposaldo urbano, per valorizzare l'intero quartiere di Angarano e unirlo al circuito del centro storico”.
“L'utilizzo dei percorsi pedonali, privi di barriere architettoniche - osserva ancora l'assessore - farà del brolo un passaggio privilegiato pedonale, con diritto di accesso su via Angarano tramite l'apertura del cortile di Palazzo Bonaguro.”

Viale Pecori Giraldi: doppia pista ciclabile

C'è anche viale Pecori Giraldi nei progetti di riqualificazione dei Lavori Pubblici comunali, con un intervento “simile a quello di viale Montegrappa”, nell'ambito della “risistemazione dei principali viali di accesso alla città”.
Saranno completamente rifatti i marciapiedi e la pavimentazione stradale, sostituiti gli alberi (con piantumazione di 76 aceri campestri), ammodernati gli impianti di illuminazione pubblica, oltre al rifacimento della rete acquedotto e alla realizzazione di un nuovo tratto di fognatura da parte di Etra.
La principale novità è rappresentata dalla doppia pista ciclabile che sarà inserita su ambo i lati del viale e che ridurrà la larghezza della carreggiata centrale a 7 metri.
L'intervento (per un importo complessivo di 600mila euro) è attualmente allo stadio di progetto esecutivo.

C.F.P. Ferracina e parcheggio in via Colbacchini

Ruspe al lavoro anche per la sistemazione dell'area esterna dell'immobile, di proprietà della Regione, dell'ex C.F.P. Ferracina di via Scalabrini. Con l'intervento di ripavimentazione dell'area sono stati ottenuti 32 posti auto, di cui 2 per disabili, e 10 stalli per bici e moto.
Nella zona sorgerà anche un nuovo parcheggio: precisamente lungo via Colbacchini, a servizio del quartiere sull'area ad est del campo sportivo. Saranno ricavati in tutto 15 nuovi posti auto, di cui uno per disabili.
L'intervento - che prevede anche un nuova recinzione in muratura del campo di calcio parrocchiale, e che attualmente è nella fase di studio di fattibilità - interesserà oltre 500 metri quadri di superficie, ceduta al Comune dalla parrocchia della Ss. Trinità in cambio delle aree comunali confinanti con la canonica e il patronato parrocchiale.

Più visti

1

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.378 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 17.011 volte

3

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 10.974 volte

4

Attualità

13-10-2025

Scempio Ossario

Visto 10.115 volte

5

Politica

14-10-2025

La deturpAzione

Visto 10.051 volte

6

Politica

15-10-2025

Iliad Attacks!

Visto 9.586 volte

7

Attualità

15-10-2025

Mona mour

Visto 9.524 volte

8

Attualità

16-10-2025

Violenza degenere

Visto 8.926 volte

9

Politica

17-10-2025

Maria che polemica

Visto 8.891 volte

10

Attualità

16-10-2025

Missione: Missing

Visto 8.650 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.662 volte

2

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.240 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.488 volte

4

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.961 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.378 volte

6

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 17.011 volte

7

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.593 volte

8

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.494 volte

9

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.369 volte

10

Attualità

23-09-2025

Raasm, 50 anni di orgoglio

Visto 11.217 volte