Ultimora
20 Nov 2025 19:37
Sindacati, per l'ennesima volta negata lettura in Teatro Fenice
20 Nov 2025 19:10
Lavoratori La Fenice, 'scelte devono essere condivise'
20 Nov 2025 17:50
Verona: Zanetti valuta Al-Musrati e un tridente d'attacco
20 Nov 2025 17:50
Ipzs, nuove fascette anticontraffazione su bottiglie di Prosecco
20 Nov 2025 17:28
Europei 2032: Abodi, impensabile non ci sia uno stadio al sud
20 Nov 2025 16:21
Imprenditore padovano in canale con l'auto, 32enne lo salva
20 Nov 2025 22:39
Ucraina: il piano Usa spiazza Kiev. Zelensky chiede una 'pace dignitosa'
20 Nov 2025 22:43
Shalabayeva, confermata la condanna dei 5 poliziotti
20 Nov 2025 21:42
Cresce la tensione per Virtus-Maccabi, Bologna blindata
20 Nov 2025 21:21
Pressing del centrodestra su Garofani, 'inopportuno'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
“Rivoluzione” al Museo Civico
Approntato il progetto di riqualificazione degli spazi del Museo di Bassano, dopo lo spostamento della biblioteca nella nuova ala. Il Comune batte cassa alla Regione: richiesto un contributo di 1 milione di euro
Pubblicato il 20-12-2010
Visto 3.247 volte
Nuova puntata della lunga telenovela del completamento del Museo Civico di Bassano.
Mentre la nuova ala della struttura attende di essere consegnata una volta per tutte alla città, con lo spostamento nei nuovi spazi della biblioteca civica, si profila all'orizzonte un radicale intervento di riqualificazione del complesso museale cittadino.
E' quanto prevede l'Amministrazione Cimatti, che in vista dello “svuotamento” delle sale attualmente adibite alle funzioni di biblioteca ha in cantiere un progetto di ridistribuzione degli spazi e dei servizi offerti dalla struttura.
Il Museo Civico di Bassano: prevista la riquaificazione degli spazi al piano terra
L'intervento proposto si riferisce alcune parti specifiche del piano terra del Museo Civico, dove è prevista la realizzazione di una sala conferenze, di un'aula accoglienza scuole, di postazioni didattiche, di una nuova biglietteria, di una sala accoglienza generale, di un bookshop e di un gabinetto stampe e disegni.
L'Amministrazione comunale, a tale scopo, prevede una “rinnovata fruizione” dei locali già esistenti, in vista dello spostamento della biblioteca nell'ampliamento a sud-est.
Il progetto di riqualificazione, inserito nel programma triennale dei Lavori Pubblici 2011-2013, è basato sul “mantenimento di quanto più possibile dell'esistente e il ripristino di quanto modificato negli anni '60”.
L'intenzione è quella di dare un nuovo look e una nuova funzionalità alle attuali superfici di accesso, di accoglienza e di servizio del Museo Biblioteca Archivio, per molti versi superate e inadeguate.
Il progetto, in particolare, destinerà all'“ottagono” dell'atrio la funzione di ingresso principale alle originali sale di esposizione. Sarà aggiunto un ingresso secondario da Via Museo, integrato in un percorso privo di barriere architettoniche.
I locali deposito libri dell'attuale biblioteca - che si sposterà appunto nei locali del recente ampliamento - saranno convertiti in sale espositive di più ampio respiro, caratterizzate dalla “doppia altezza” e segnate strutturalmente dai “grandi archi” originari del Museo: aperture, tamponate da decenni nella zona deposito libri, che saranno ripristinate “riportando alla luce la storia dell'edificio”.
Gli spazi esterni “fino ad oggi preclusi ai visitatori” saranno trasformati in parte in spazi espositivi e in parte in “zona di attività e lettura” in corrispondenza della nuova sala di accoglienza e del bookshop.
Si vuole infine “risollevare dalla condizione di quasi abbandono” il cortiletto est del complesso museale, ripristinandolo nella forma originaria e dotandolo di una copertura in vetro non visibile dall'esterno del complesso di San Francesco.
Il progetto definitivo delle opere di riqualificazione del Museo Civico, elaborato dall'Area Lavori Pubblici del Comune nel mese di novembre, prevede una spesa complessiva di 1.500.000 euro.
Per la copertura dei costi, l'Amministrazione comunale ha inoltrato alla Regione Veneto una richiesta di contributo di 1.050.000 euro, inserita nel bando 2010 della Giunta Regionale per la concessione di contributi agli Enti Locali per interventi su musei pubblici riconosciuti.
La restante somma di 450.000 euro viene caricata “alle capacità di indebitamento del Comune di Bassano del Grappa”.
La richiesta di finanziamento del Comune alla Regione Veneto è stata presentata in extremis entro i termini fissati dal bando regionale, che scadeva il 15 dicembre.
Il progetto di riqualificazione del Museo Civico di Bassano attende ora il semaforo verde: ma tutto dipende dall'intenzione di Babbo Natale di portare da Venezia il sostanzioso contributo.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 17.006 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 13.120 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.735 volte
Incontri
16-11-2025
L'arte dell'impresa: due viaggiatori, due epoche, lo stesso spirito
Visto 3.481 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.024 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 17.006 volte




