Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Danza

Performing Gender

Fino a domenica 6 aprile al Garage Nardini 4 coreografi italiani in residenza artistica a Bassano per investigare le tematiche di genere

Pubblicato il 05-04-2014
Visto 3.073 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Dal 30 marzo al 6 aprile Silvia Gribaudi, Giorgia Nardin, Alessandro Sciarroni e Rccardo Buscarini sono al CSC di Bassano del Grappa al Garage Nardini in residenza artistica come partecipanti italiani al progetto europeo Performing Gender, promosso da Cassero/Gendere Bender Festival (IT) Nederlandse Dansagen (NL) Paso a Dos (ES) Domino/Queer Zagreb (HR).
Performing Gender è un progetto che investiga, da una prospettiva artistica, sociale e politica le tematiche di genere, identità e orientamento sessuale.
I quattro coreografi hanno, con altri dodici artisti internazionali, intrapreso un percorso di ricerca che li ha portati in alcuni dei più straordinari musei di arte contemporanea, Reina Sofia (Madrid), Contemporary Art Museum (Zagabria), MAMBO e Museo della Bambola (Bologna), Monnefanten Museum e Jan van Eyck Museum (Maastricht).

Alessandro Sciarroni durante la classe al Museo Civico

Anche a Bassano i quattro autori hanno visitato il Museo Civico, e lì partecipato alle classi di danza contemporanea che ogni lunedì e venerdì mattina si tengono gratuitamente, dedicate agli over 60 e alle persone col Parkinson.
Un luogo suggestivo, dove l’arte e la bellezza influiscono nel processo creativo sia degli artisti sia dei frequentatori delle classi. Nel corso della settimana hanno incontrato anche l’artista marosticense Marco Chiurato, incrociando così il percorso artistico di chi, da un altro punto di vista, si è occupato anche di tematiche di genere.
Ciascuno dei quattro danz’autori approfondisce a Bassano la propria personale ricerca, e creerà degli eventi inediti che verranno presentati nelle 4 città coinvolte nel progetto nei prossimi mesi.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.295 volte

2

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.564 volte

3

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.173 volte

4

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 10.049 volte

5

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.767 volte

6

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.243 volte

7

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 6.969 volte

8

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 4.146 volte

9

Interviste

07-09-2025

Intelligenza Artificiale: istruzioni per l'uso

Visto 3.780 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.202 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.127 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.295 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.796 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.085 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 10.990 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.955 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.950 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.869 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.647 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.564 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili