Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Corsi

Adolescenti? Parliamone

In città, un corso suddiviso in cinque appuntamenti a scansione quindicinale finalizzato a conoscere meglio gli adolescenti e le loro problematiche

Pubblicato il 19-02-2014
Visto 2.706 volte

È partito venerdì 14 febbraio, in città, un corso suddiviso in cinque appuntamenti a scansione quindicinale finalizzato a conoscere meglio gli adolescenti di oggi.
Gli incontri della rassegna “1 adolescenza… tante adolescenze!” si tengono il pomeriggio, dalle ore 14 alle 18, nell’aula magna della scuola media “Bellavitis” di via Colombare.
L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Bassano, dalla Regione Veneto e dal Coni, è realizzata con il contributo del Ctss (Centro Territoriale per i Servizi Scolastici) Bassano-Asiago ed è rivolta in particolar modo a chi opera in contesti scolastici ed extra-scolastici con adolescenti e preadolescenti. Il corso ha come obiettivo formativo quello di affinare le competenze di base inerenti la capacità di cogliere e dare significato ai segnali di disagio espressi dai ragazzi.

Il mondo dell’adolescenza si presenta sempre più complesso: in esso trovano la loro espressione non solo i fenomeni legati allo sviluppo fisico e alla trasformazione della personalità, ma anche tutte le situazioni problematiche legate ai condizionamenti esercitati dalla famiglia, dal gruppo dei pari, dalla società, dai mezzi di informazione e, soprattutto, dall’ingerenza nella vita relazionale esercitata dai nuovi “social" network.
I formatori che si alterano nel corso delle cinque lezioni (Gustavo Pietropolli Charmet, psichiatra e psicoterapeuta, Matteo Lancini e Davide Comazzi, psicologi) sono docenti esperti e molto attivi nel campo dello studio del mondo adolescenziale e della prevenzione del disagio giovanile. I temi nel programma degli incontri vanno dall’attacco al corpo in adolescenza (autolesionismo, suicidio, disturbi della condotta alimentare), oggetto dell’appuntamento inaugurale della rassegna, all’analisi dell’adolescente 2.0 nativo-digitale (venerdì 28 febbraio); nell’incontro del 12 marzo si indagherà il problema delle dipendenze, chimiche e non, con un approfondimento sull’uso fisiologico e patologico di internet – con un’incursione anche nelle dinamiche sempre più attuali del “cyberbullismo” – e infine, il 28 marzo e l’11 aprile, si parlerà del sostegno di cui necessitano rispettivamente le madri e i padri, ciascuno nel loro ruolo genitoriale, nel rapporto con i figli adolescenti.
Info e iscrizioni (fino al 26 febbraio) www.bassanogiovane.eu/corsoadolescenza/

Più visti

1

Attualità

21-09-2023

DREAM-Alert

Visto 9.926 volte

2

Attualità

22-09-2023

Rock Around the Clock

Visto 9.779 volte

3

Politica

24-09-2023

Municipios Cinemas

Visto 9.727 volte

4

Attualità

22-09-2023

Blu Corea

Visto 9.275 volte

5

Attualità

21-09-2023

Yomo Sapiens

Visto 8.310 volte

6

Attualità

25-09-2023

“Bassanesi, frateli, dàme ‘na man!”

Visto 8.030 volte

7

Geopolitica

22-09-2023

Il Mediterraneo, un crocevia strategico sempre più “caldo”

Visto 4.040 volte

8

Attualità

26-09-2023

Noi, Voi, Vanoi

Visto 3.800 volte

9

Politica

26-09-2023

Consiglio d’Istituto

Visto 3.425 volte

10

Teatro

26-09-2023

Il verde acerbo dell'adolescenza

Visto 1.767 volte

1

Attualità

08-09-2023

Storia di un pedone bassanese

Visto 11.503 volte

2

Attualità

29-08-2023

Zero Zero Grappa

Visto 11.243 volte

3

Attualità

15-09-2023

Ho preso un granchio

Visto 10.925 volte

4

Attualità

11-09-2023

Nel blu dipinto di blu

Visto 10.830 volte

5

Attualità

15-09-2023

Antica Trattoria Al Ponte

Visto 10.211 volte

6

Attualità

07-09-2023

Più unico che raro

Visto 10.113 volte

7

Attualità

10-09-2023

Genius Bridge 2, la vendetta

Visto 9.950 volte

8

Attualità

21-09-2023

DREAM-Alert

Visto 9.926 volte

9

Attualità

05-09-2023

Zona Pedonale

Visto 9.860 volte

10

Politica

11-09-2023

Formato Tascabile

Visto 9.860 volte