Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Associazioni

Questione di carattere

In questo fine settimana, a Bassano, si indagano le origini della scrittura corsiva cancelleresca con l’esperto Giovanni de Faccio

Pubblicato il 27-04-2013
Visto 2.733 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Agli inizi del Cinquecento, alcuni maestri di scrittura italiani, tra i quali Ludovico degli Arrighi, detto il Vicentino, elaborarono un tipo di scrittura detto “Cancelleresca”, o “Italica”, che si diffuse rapidamente in quasi tutta l'Europa per le sue qualità di chiarezza e di eleganza.
Questa scrittura viaggiò e tornò in Italia, passò attraverso varie modifiche e adattamenti ed è la progenitrice della scrittura che si insegna oggi nelle scuole col nome di “Corsivo”. Il cammino della calligrafia, fino al suo attuale riapparire spesso sotto forma di semplice revival, parla di un'arte rivoluzionaria dal punto di vista della divulgazione, e con una forte carica espressiva tutta da esplorare. I primi corsivi da stampa che derivavano dalla scrittura umanistica corsiva e da quella cancelleresca papale furono adattati in Italia per Aldo Manuzio, grande stampatore che inugurò la prima collana al mondo di libri tascabili.
In questo fine settimana, a Bassano, si indagano le origini della scrittura corsiva cancelleresca – con la visione e il commento de La Operina di Ludovico degli Arrighi, il prezioso manuale originale proveniente dal Rinascimento è custodito nella Biblioteca cittadina – assieme a Giovanni de Faccio, docente alla New Design University in Austria e tra i fondatori dell’Associazione Calligrafica Italiana, esperto conosciuto in Italia e all’estero sia per la sua attività didattica che per discipline quali la via della scrittura, il disegno del carattere tipografico e l’incisione di lettere su pietra.

Giovanni de Faccio

Alla conferenza tenuta da Giovanni de Faccio alla Biblioteca civica ieri pomeriggio, venerdì 26 aprile, fa seguito sabato e domenica un approfondimento seminariale dedicato a un interessato gruppo di corsisti che si tiene alle Grafiche Tassotti. Entrambe le iniziative sono a cura dell’associazione culturale Orizzonti di carta e dell’Associazione Calligrafica Italiana, e sono state patrocinate dal Comune.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.055 volte

2

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.121 volte

3

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 10.005 volte

4

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 8.117 volte

5

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 5.388 volte

6

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 4.713 volte

7

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 3.637 volte

8

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 3.033 volte

9

Calcio

24-08-2025

Bassano fuori dalla Coppa

Visto 2.375 volte

10

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 2.310 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.019 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.803 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.578 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.006 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.599 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.350 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.702 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.508 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.412 volte

10

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.571 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili