Ultimora
16 Oct 2025 13:21
Auto contro minicar, muore disabile nel veronese
16 Oct 2025 13:20
Carabinieri morti, uno dei fratelli non risponde al Gip
16 Oct 2025 12:45
Caso di infezione da virus Chikungunya in un 70enne nel Rodigino
16 Oct 2025 11:08
Congresso Forense si apre con omaggio a carabinieri morti
16 Oct 2025 10:11
Mattarella ai funerali di Stato dei tre carabinieri a Padova
15 Oct 2025 21:33
Zaia, mi candido capolista in Veneto
16 Oct 2025 12:46
Il Parlamento greco approva la legge sulla giornata lavorativa di 13 ore
16 Oct 2025 12:23
Francia, respinte le due mozioni di sfiducia contro il governo Lecornu
16 Oct 2025 12:26
Trump a cena Casa Bianca lancia anche il progetto per un arco di trionfo
16 Oct 2025 12:23
A Sanremo 26 Big in gara e 4 Nuove Proposte
16 Oct 2025 12:12
Aggredisce operatrice sanitaria, arrestato Vildoza
16 Oct 2025 12:06
Femminicidio a Milano: interrogato Soncin, muto davanti al gip
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
“Novecento” fa tremila
Buona affluenza di pubblico nel primo mese di apertura e un novembre ricco di eventi collaterali. Positivo il primo bilancio della mostra bassanese dedicata all'arte del secolo scorso
Pubblicato il 13-11-2012
Visto 3.670 volte
Per carità: non saranno Raffaello e Picasso, ma anche Burri e Sironi - per citare a caso soltanto due dei 46 autori protagonisti della rassegna - hanno il loro perché.
E così, la mostra “Novecento Italiano - Passione e Collezionismo”, aperta al pubblico lo scorso 20 ottobre al Museo Civico di Bassano del Grappa, ha registrato un brillante avvio in termini di presenze e di gradimento da parte di visitatori.
Lo conferma il primo bilancio provvisorio sull'andamento dell'esposizione: le prime settimane - complice anche il lungo ponte di inizio novembre - segnano infatti una buona affluenza, tanto che si calcola di giungere entro pochi giorni a 3000 presenze, destinate ad aumentare a seguito delle prenotazioni giunte da gruppi e scolaresche.

Giorgio De Chirico: "Piazza d'Italia". Tra le opere esposte in "Novecento Italiano - Passione e Collezionismo" al Museo Civico di Bassano
Il mese di novembre, in particolare, sarà ricco e interessante anche per quanto riguarda le iniziative collaterali, inserite in un calendario di musica, letteratura e teatro studiato per creare al visitatore un percorso di avvicinamento alla rassegna che faccia conoscere in maniera più ampia e approfondita l'arte e la cultura del secolo scorso.
Il programma collaterale “Attorno alla mostra” - di cui diamo informazioni più dettagliate in un altro articolo nel canale “cultura” di Bassanonet (cultura.bassanonet.it/magazine/12007.html) - prevede innanzitutto il ciclo di incontri “Sulle tracce del Novecento letterario italiano”, ospitato in Biblioteca civica. Ancora tre gli appuntamenti in agenda, a ingresso libero (e in scaletta venerdì 16 novembre, venerdì 23 novembre e venerdì 30 novembre, tutti con inizio alle ore 17): saranno presentate, rispettivamente, le figure di tre autori del '900 italiano del calibro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Primo Levi ed Eugenio Montale.
Palazzo Sturm dà invece spazio agli “Incontri alla tastiera” (ingresso libero, previa prenotazione), con due concerti in programma domenica 18 e domenica 25 novembre, con inizio alle 16.30.
Per il teatro, Luca Scarlini dà appuntamento a giovedì 22 novembre (Teatro Remondini, ore 21) con il suo “Collezione molto privata”, racconto scenico con accompagnamento musicale sull'arte e il collezionismo d'arte in Italia dal '900 ad oggi.
Ritornando alla mostra, in qualunque momento sono possibili percorsi personalizzati per le scuole - previo accordo con la sezione didattica del museo - e laboratori didattici per gli alunni, dedicati a “Il carrello della creatività”, “Laboratorio colore” e “De Chirico, Guttuso, Ligabue”.
Per venire incontro alle esigenze di tutti i visitatori sono state studiate varie fasce di prezzo: intero a 10 euro, ridotto a 8 euro per ragazzi dagli 11 ai 18 anni, oltre 65 anni, studenti universitari fino a 26 anni, gruppi superiori a 15 unità, Soci TCI, Soci COOP, Carta Più Feltrinelli, abbonati o titolari di biglietto di Operaestate, iscritti alla Biblioteca Civica di Bassano del Grappa, disabili e invalidi riconosciuti dalla legge.
Una fascia di biglietti “ridottissimi” a 4 euro è riservata ai residenti nel Comune di Bassano del Grappa e agli studenti delle scuole superiori. Chi volesse entrare in mostra e a Palazzo Sturm un numero illimitato di volte può acquistare infine un abbonamento a 15 euro.
Il 16 ottobre
- 16-10-2024Cavolini di Bruxelles
- 16-10-2024Eco il mostro
- 16-10-2024La festa dell’Assunzione
- 16-10-2023Dal Vajont al Vanoi
- 16-10-2023Istituto Paroloni
- 16-10-2023“Scusi, chi ha fatto palo?”
- 16-10-2020Vivi e Verdi
- 16-10-2019Fratelli coltelli
- 16-10-2019Spaccata e fuga
- 16-10-2017Alla fine della fiera
- 16-10-2017Referendum Veneto, martedì Zaia a Bassano
- 16-10-2016Due o tre cose a Cassola
- 16-10-2015Rosà, disguido in alcune bollette dei rifiuti
- 16-10-2015Il malloppo
- 16-10-2015Fiction…a intermittenza
- 16-10-2015Bassano: IMU e TASI, ridotti i valori medi di mercato per le aree edificabili
- 16-10-2014Il ritorno dell'alpino Pietro
- 16-10-2014Fabio Comunello nuovo presidente della casa di Riposo
- 16-10-2013Bassano, ecco il “quarto ponte”
- 16-10-2012“Bell'Italia”, a Bassano i prodotti tipici del Bel Paese
- 16-10-2012Rosà, opere pubbliche a gogò
- 16-10-2011Professione: astronauta
- 16-10-2009Allenare l'autostima? Si può.
- 16-10-2009Ecco il Piano Triennale dei Lavori Pubblici
- 16-10-2009“Romano in Sport”: un successo
- 16-10-2008Omicidio Tassitani: compaiono i "biglietti" di Fusaro
- 16-10-2008Ampliata la Scuola Elementare di Fellette
- 16-10-2008Dromedari in Via Verci