Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Magazine

“Novecento” fa tremila

Buona affluenza di pubblico nel primo mese di apertura e un novembre ricco di eventi collaterali. Positivo il primo bilancio della mostra bassanese dedicata all'arte del secolo scorso

Pubblicato il 13-11-2012
Visto 3.653 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Per carità: non saranno Raffaello e Picasso, ma anche Burri e Sironi - per citare a caso soltanto due dei 46 autori protagonisti della rassegna - hanno il loro perché.
E così, la mostra “Novecento Italiano - Passione e Collezionismo”, aperta al pubblico lo scorso 20 ottobre al Museo Civico di Bassano del Grappa, ha registrato un brillante avvio in termini di presenze e di gradimento da parte di visitatori.
Lo conferma il primo bilancio provvisorio sull'andamento dell'esposizione: le prime settimane - complice anche il lungo ponte di inizio novembre - segnano infatti una buona affluenza, tanto che si calcola di giungere entro pochi giorni a 3000 presenze, destinate ad aumentare a seguito delle prenotazioni giunte da gruppi e scolaresche.

Giorgio De Chirico: "Piazza d'Italia". Tra le opere esposte in "Novecento Italiano - Passione e Collezionismo" al Museo Civico di Bassano

Il mese di novembre, in particolare, sarà ricco e interessante anche per quanto riguarda le iniziative collaterali, inserite in un calendario di musica, letteratura e teatro studiato per creare al visitatore un percorso di avvicinamento alla rassegna che faccia conoscere in maniera più ampia e approfondita l'arte e la cultura del secolo scorso.
Il programma collaterale “Attorno alla mostra” - di cui diamo informazioni più dettagliate in un altro articolo nel canale “cultura” di Bassanonet (cultura.bassanonet.it/magazine/12007.html) - prevede innanzitutto il ciclo di incontri “Sulle tracce del Novecento letterario italiano”, ospitato in Biblioteca civica. Ancora tre gli appuntamenti in agenda, a ingresso libero (e in scaletta venerdì 16 novembre, venerdì 23 novembre e venerdì 30 novembre, tutti con inizio alle ore 17): saranno presentate, rispettivamente, le figure di tre autori del '900 italiano del calibro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Primo Levi ed Eugenio Montale.
Palazzo Sturm dà invece spazio agli “Incontri alla tastiera” (ingresso libero, previa prenotazione), con due concerti in programma domenica 18 e domenica 25 novembre, con inizio alle 16.30.
Per il teatro, Luca Scarlini dà appuntamento a giovedì 22 novembre (Teatro Remondini, ore 21) con il suo “Collezione molto privata”, racconto scenico con accompagnamento musicale sull'arte e il collezionismo d'arte in Italia dal '900 ad oggi.
Ritornando alla mostra, in qualunque momento sono possibili percorsi personalizzati per le scuole - previo accordo con la sezione didattica del museo - e laboratori didattici per gli alunni, dedicati a “Il carrello della creatività”, “Laboratorio colore” e “De Chirico, Guttuso, Ligabue”.
Per venire incontro alle esigenze di tutti i visitatori sono state studiate varie fasce di prezzo: intero a 10 euro, ridotto a 8 euro per ragazzi dagli 11 ai 18 anni, oltre 65 anni, studenti universitari fino a 26 anni, gruppi superiori a 15 unità, Soci TCI, Soci COOP, Carta Più Feltrinelli, abbonati o titolari di biglietto di Operaestate, iscritti alla Biblioteca Civica di Bassano del Grappa, disabili e invalidi riconosciuti dalla legge.
Una fascia di biglietti “ridottissimi” a 4 euro è riservata ai residenti nel Comune di Bassano del Grappa e agli studenti delle scuole superiori. Chi volesse entrare in mostra e a Palazzo Sturm un numero illimitato di volte può acquistare infine un abbonamento a 15 euro.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 10.796 volte

2

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.472 volte

3

Attualità

06-09-2025

Volpe del deserto

Visto 10.303 volte

4

Politica

03-09-2025

Maranza Meccanica

Visto 9.589 volte

5

Cronaca

06-09-2025

Guerra civile

Visto 9.542 volte

6

Attualità

05-09-2025

Colpo al cuore

Visto 9.525 volte

7

Attualità

03-09-2025

Ritorno al futuro

Visto 9.291 volte

8

Politica

05-09-2025

Te podevi taser

Visto 9.200 volte

9

Attualità

04-09-2025

Compito in classe

Visto 9.102 volte

10

Attualità

05-09-2025

Il Touch giocoso

Visto 8.641 volte

1

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.845 volte

2

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.014 volte

3

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.867 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.681 volte

5

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 10.913 volte

6

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 10.796 volte

7

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.793 volte

8

Politica

14-08-2025

Azzurro e Green

Visto 10.773 volte

9

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.763 volte

10

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.738 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili