Ultimora
28 Oct 2025 17:35
Sindaco Cortina, 'le opere strategiche per i Giochi ci sono'
28 Oct 2025 17:16
Ammessa la candidatura di Fabio Bui alle regionali in Veneto
28 Oct 2025 16:46
Verona, in attacco ancora la coppia Giovane-Orban
28 Oct 2025 16:31
Si schianta in auto contro dimora storica di Vicenza, illeso
28 Oct 2025 16:01
Al via la 127/ma edizione di Fieracavalli
28 Oct 2025 15:58
Cold case, dopo 27 anni a processo per duplice omicidio
28 Oct 2025 23:12
Favelas di sangue, 64 morti in scontri narcos-polizia a Rio
28 Oct 2025 22:35
Medio Oriente: Netanyahu torna a bombardare Gaza, 'Hamas ci inganna'
28 Oct 2025 22:42
Serie A: Atalanta-Milan 1-1
28 Oct 2025 22:19
Addio al generale Angioni, inaugurò il modello Italia all'estero
28 Oct 2025 21:15
Giamaica, l'uragano Melissa tocca terra con venti a 300 km/h
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Una Settimana dedicata al Canova
Dal 23 al 26 ottobre la Città ospita la XII edizione della Settimana di Studi Canoviani, che ha come tema “L’invenzione e i temi della scultura nell’età di Canova”
Pubblicato il 23-10-2012
Visto 3.064 volte
Apre oggi, martedì 23 ottobre, la Settimana di Studi Canoviani organizzata dall’Istituto di Ricerca per gli Studi su Canova e il Neoclassicismo. Questa dodicesima edizione è dedicata al tema della creazione e della elaborazione dei soggetti nella scultura sulla scia dei modelli creati da Antonio Canova. La rassegna vede la partecipazione agli incontri in programma di illustri studiosi del Neoclassicismo in Italia e all’estero e di giovani ricercatori; sono una ventina i docenti che si alterneranno con i loro approfondimenti, tra questi Sergej Androsov, direttore della sezione Arte italiana all’Ermitage di San Pietroburgo, Laila Skjøthaug, conservatore della sezione Sculture al Museo Thorvaldsen di Copenhagen, Guilhem Scherf, conservatore al dipartimento Sculture del Louvre.
I lavori del Convegno odierno, ospitato al Museo civico in Sala Chielsotti, si apriranno alle ore 15: Innocenzo Cipolletta, presidente del Comitato promotore per Venezia Nordest capitale europea della cultura per il 2019, proporrà un intervento dal titolo "La città della cultura". Dal 1985 una città dell'Unione europea viene designata capitale della cultura per un anno, durante il quale ha la possibilità di segnalare beni e attività culturali a testimonianza di un progetto di respiro internazionale, rispondente a valori di dimensione europea. Il riconoscimento "Capitale europea della cultura" intende contribuire a valorizzare la ricchezza, le specificità, ma anche le caratteristiche comuni delle culture europee favorendo una migliore conoscenza reciproca fra i cittadini dell'Unione. All’Italia, il Parlamento Europeo e il Consiglio dell'Unione Europea hanno assegnato il 2019 come turno per la presentazione della designazione al titolo, e molte città italiane stanno già elaborando le proprie candidature: Matera, Bergamo, Siena, solo per citarne alcune.
L’intervento "La città della cultura" offrirà l’occasione di riflettere sulle possibilità di mettere in rete la ricchissima vita culturale del sistema territoriale triveneto con la previsione di coinvolgere anche altre dimensioni, urbanistiche, economiche e sociali.
Dopo l’intervento di Cipolletta, sotto la presidenza di Gianni Venturi si entrerà subito nel vivo del convegno con un primo inquadramento della scultura neoclassica negli antefatti della classicità offerto dai contributi di alcuni esperti: Arnaldo Bruni, Stefano Ferrari, Francesco Leone e Fernando Rigon.
La Settimana, che si concluderà sabato 26 ottobre, offre spazio anche al linguaggio del teatro, con la proposta di un racconto scenico Lettere alla bellezza di e con Luca Scarlini, che verrà presentato al Museo civico mercoledì alle ore 20.45, e della musica, con il concerto Requiem in Re min. KV 626 di Mozart che sarà eseguito nella Chiesa di San Francesco giovedì sera dall’orchestra “Gruppo d’Archi Veneto”.
Il corso, che ha ottenuto il patrocinio dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, è destinato a studiosi di arte e letteratura del periodo neoclassico, ricercatori, studenti universitari e docenti di ogni ordine e grado. L’opportunità è stata resa possibile anche grazie al contributo della Regione Veneto e all’intervento della Fondazione Roi di Vicenza e degli Amici dei Musei e dei Monumenti di Bassano.
La partecipazione agli appuntamenti della Settimana è gratuita e l’entrata è libera. L’iscrizione al corso darà diritto al rilascio dell’attestato di frequenza.
Il 29 ottobre
- 29-10-2024Strada della Fratellanza
- 29-10-2024Cess Container
- 29-10-2024Englishman in Bassano
- 29-10-2022O mia cara finestra
- 29-10-2021Che il Museo ci Guidi
- 29-10-2020L'Olivo della guerra
- 29-10-2020Un buco nell’acqua
- 29-10-2019Il Finto Onto
- 29-10-2018La notte più lunga
- 29-10-2018Gli acquartierati
- 29-10-2018Attenti al fiume
- 29-10-2016La guerra in 3D
- 29-10-2016Museo all'Amatriciana
- 29-10-2014Sgominata la “banda dell'oro”
- 29-10-2014ZetaTiElle!
- 29-10-2014Il nuovo Consorzio del quadruplice Astuni
- 29-10-2014Donazzan e Ciambetti: “La caserma Montegrappa sarà della Regione Veneto”
- 29-10-2013I Conti non tornano!
- 29-10-2013Picchiava assistita 72enne, badante arrestata a Bassano
- 29-10-2012Renzo per Renzi
- 29-10-2012Si è spento l'avvocato Alfredo Andriollo
- 29-10-2012L'energia per il depuratore? Sarà “fatta in casa”
- 29-10-2011Nasce il menù interreligioso
- 29-10-2011“Gli istituti tecnici sono le scuole dell'innovazione”
- 29-10-2010Bassano senza fili
- 29-10-2009Multe: la Polizia Locale “mitraglia” gli alpini
- 29-10-2008Aperto a Rosà il primo distributore di latte fresco
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.495 volte


