Ultimora
24 Jan 2025 13:29
Santanché a Motor Bike Verona,'vince la squadra, non il singolo'
24 Jan 2025 13:27
Santanchè, nessuno mi ha mai chiesto un passo indietro
24 Jan 2025 13:20
Pg Venezia, 'in Veneto un lieve aumento fenomeni criminosi'
24 Jan 2025 13:10
A Carnevale Casanova ritorna in Laguna
24 Jan 2025 11:54
Il Tar respinge il ricorso di un gondoliere sostituto
24 Jan 2025 11:19
San Valentino, Venezia e Roma tra le 10 mete più romantiche
24 Jan 2025 14:30
La Casa Bianca posta la foto di migranti deportati in catene
24 Jan 2025 13:23
La Lombardia si candida per ospitare La Gioconda
24 Jan 2025 13:16
++ La Lombardia si candida per ospitare 'La Gioconda' ++
24 Jan 2025 13:09
La tempesta Eowyn colpisce l'Irlanda, forti venti e voli cancellati
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
“Casa Rubbi, è tempo di decidere”
Il presidente ANFFAS di Bassano Diego Dalla Giacoma sollecita l'avvio del progetto, atteso da anni, della struttura residenziale per disabili a sud della città. “Le tante famiglie coinvolte attendono indicazioni precise”
Pubblicato il 16-06-2011
Visto 3.886 volte
“E’ tempo di decidere e di dare un futuro certo e rapido a Casa Rubbi!” afferma Diego Dalla Giacoma, presidente dell' ANFFAS onlus di Bassano.
L'occasione per tornare a bomba sull'argomento che da anni, in città, attende una risposta è la nomina del nuovo consiglio di amministrazione della Fondazione Pirani Cremona, proprietaria dell'area attualmente ad uso agricolo a sud dell'ospedale San Bassiano dove dovrebbe sorgere la struttura residenziale per disabili.
L'intervento non è casuale: ANFFAS onlus di Bassano, agendo in nome e per conto delle altre associazioni territoriali attive nel campo della disabilità intellettiva, è infatti la capofila del progetto nonché l’affidataria dei servizi che sorgeranno nel futuro polo. Un progetto per la città, aperto alle associazioni, alle famiglie, con servizi e opportunità per tutti, voluto e sostenuto dalla Fondazione Pirani-Cremona che, oltre a mettere a disposizione un terreno di sua proprietà, si è assunta l’onere di iniziare i lavori.
Peogetto Casa Rubbi: l'ANFFAS di Bassano chiede al Comune di stringere i tempi
Il progetto Casa Rubbi venne proposto nel 2006 dal Comitato AL.FA. (Altra Famiglia), in rappresentanza di associazioni, Ulss 3 e Comuni del territorio impegnati per la disabilità. Prevede, tra l’altro, la creazione di una struttura residenziale destinata al “Dopo di Noi” e di un Centro educativo occupazionale diurno (Ceod) per persone con disabilità intellettiva e relazionale. Il tutto concepito con criteri innovativi sia per quanto riguarda la parte urbanistica che per la parte sociale.
Ma il progetto è fermo ai blocchi di partenza da troppo tempo: argomento al centro delle polemiche scoppiate dopo l'ultimo consiglio comunale dell'Amministrazione Bizzotto e proseguite in campagna elettorale, il residence per disabili è rimasto fino ad oggi sotto una campana di vetro, nonostante la volontà espressa dalla giunta comunale - ancora nell'ottobre del 2009 - di sbloccare l'iter, rendendo edificabili i 34.500 metri quadrati dell'area da destinare alla disabilità.
“Il progetto - afferma Dalla Giacoma - è in attesa del passaggio definitivo in consiglio comunale per l’approvazione del cambio di destinazione dell’area da agricola ad edificabile di utilità sociale. Le tante famiglie coinvolte, alle quali Casa Rubbi si propone di dare assistenza e risposte concrete, attendono delle indicazioni precise sui tempi di attuazione del progetto perché il trascorrere del tempo muta in tragiche le situazioni finora solo difficili.”
“Siamo perfettamente consapevoli - continua il presidente - della responsabilità amministrativa che l’accoglienza di questo progetto presuppone. Tuttavia rimaniamo fiduciosi nelle risposte che il consiglio comunale vorrà esprimere perché Casa Rubbi rappresenta, per la comunità, sia un occasione di riflessione sulla dignità e sul rispetto delle fasce più deboli come pure una opportunità di valorizzazione di aree verdi.”
Con l'occasione il presidente Dalla Giacoma ringrazia il consiglio uscente della Fondazione Pirani Cremona e il suo presidente Bruno Martino “che tanto si è prodigato nella realizzazione del progetto”. Rivolgendosi infine alla nuova presidente Maria Paola Gallo, l'associazione ANFFAS esprime la fiducia “ che anche il nuovo consiglio continui a sostenere il tanto atteso progetto”.
Il 24 gennaio
- 24-01-2024Etra…mbusto
- 24-01-2024Berlatomico
- 24-01-2022Funiculì, Funiculà
- 24-01-2022Voto a perdere
- 24-01-2019In Ponte veritas
- 24-01-2019Un carico da sei
- 24-01-2019L'altra faccia dell'ANAC
- 24-01-2018Principio d'incendio, salvata nonnina di 103 anni
- 24-01-2017Ponte Senza Censura
- 24-01-2016Addio alle armi
- 24-01-2015Vi stendiamo noi
- 24-01-2013Bambino in condizioni disperate per l'incidente provocato dal padre
- 24-01-2013Tutti per uno, uno per tutti
- 24-01-2012Nasce il Centro Diurno per gli anziani non autosufficienti
- 24-01-2011“Bassano Fiere fa concorrenza sleale”
- 24-01-2011La leggenda del Grifone
- 24-01-2010Progetto Chipperfield: gli elogi di Cimatti
- 24-01-2010Il “nuovo” Ponte Nuovo e la passerella tra le due rive
- 24-01-2009Ambulatorio per clandestini: presidio di solidarietà
- 24-01-2009Ambulatorio per clandestini: prima ronda della Polizia Locale