Ultimora
29 Oct 2025 13:20
Il formaggio Asiago punta al sud-est asiatico
29 Oct 2025 13:11
Iuav Venezia firma accordo per rigenerazione urbana della Siria
29 Oct 2025 12:44
Scontro bus-auto, l'automobilista aveva la patente scaduta
29 Oct 2025 11:37
Polo aeroporti Nordest, 4,8 milioni passeggeri primi 9 mesi
29 Oct 2025 10:58
Femminicidio Castelnuovo, domani cerimonia in ricordo di Jessica
29 Oct 2025 10:16
A Padova cerimonia in ricordo di Falcone, con l'auto di scorta
29 Oct 2025 13:27
Operazione anti narcos, a Rio trovati altri 50 morti
29 Oct 2025 13:23
Putin: 'Testato il Poseidon, niente di simile al mondo'
29 Oct 2025 12:50
Violenze e umiliazioni in un centro diurno a Cuneo, due in carcere
29 Oct 2025 13:24
In arrivo a dicembre "Avatar-Fuoco e cenere", terzo capitolo della serie
29 Oct 2025 13:29
Scandalo Epstein, 'Sarah Ferguson esclusa dai programmi di Itv'
29 Oct 2025 12:40
Riforma della giustizia, si prepara la battaglia sul referendum
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
“Casa Rubbi, è tempo di decidere”
Il presidente ANFFAS di Bassano Diego Dalla Giacoma sollecita l'avvio del progetto, atteso da anni, della struttura residenziale per disabili a sud della città. “Le tante famiglie coinvolte attendono indicazioni precise”
Pubblicato il 16-06-2011
Visto 4.152 volte
“E’ tempo di decidere e di dare un futuro certo e rapido a Casa Rubbi!” afferma Diego Dalla Giacoma, presidente dell' ANFFAS onlus di Bassano.
L'occasione per tornare a bomba sull'argomento che da anni, in città, attende una risposta è la nomina del nuovo consiglio di amministrazione della Fondazione Pirani Cremona, proprietaria dell'area attualmente ad uso agricolo a sud dell'ospedale San Bassiano dove dovrebbe sorgere la struttura residenziale per disabili.
L'intervento non è casuale: ANFFAS onlus di Bassano, agendo in nome e per conto delle altre associazioni territoriali attive nel campo della disabilità intellettiva, è infatti la capofila del progetto nonché l’affidataria dei servizi che sorgeranno nel futuro polo. Un progetto per la città, aperto alle associazioni, alle famiglie, con servizi e opportunità per tutti, voluto e sostenuto dalla Fondazione Pirani-Cremona che, oltre a mettere a disposizione un terreno di sua proprietà, si è assunta l’onere di iniziare i lavori.
Peogetto Casa Rubbi: l'ANFFAS di Bassano chiede al Comune di stringere i tempi
Il progetto Casa Rubbi venne proposto nel 2006 dal Comitato AL.FA. (Altra Famiglia), in rappresentanza di associazioni, Ulss 3 e Comuni del territorio impegnati per la disabilità. Prevede, tra l’altro, la creazione di una struttura residenziale destinata al “Dopo di Noi” e di un Centro educativo occupazionale diurno (Ceod) per persone con disabilità intellettiva e relazionale. Il tutto concepito con criteri innovativi sia per quanto riguarda la parte urbanistica che per la parte sociale.
Ma il progetto è fermo ai blocchi di partenza da troppo tempo: argomento al centro delle polemiche scoppiate dopo l'ultimo consiglio comunale dell'Amministrazione Bizzotto e proseguite in campagna elettorale, il residence per disabili è rimasto fino ad oggi sotto una campana di vetro, nonostante la volontà espressa dalla giunta comunale - ancora nell'ottobre del 2009 - di sbloccare l'iter, rendendo edificabili i 34.500 metri quadrati dell'area da destinare alla disabilità.
“Il progetto - afferma Dalla Giacoma - è in attesa del passaggio definitivo in consiglio comunale per l’approvazione del cambio di destinazione dell’area da agricola ad edificabile di utilità sociale. Le tante famiglie coinvolte, alle quali Casa Rubbi si propone di dare assistenza e risposte concrete, attendono delle indicazioni precise sui tempi di attuazione del progetto perché il trascorrere del tempo muta in tragiche le situazioni finora solo difficili.”
“Siamo perfettamente consapevoli - continua il presidente - della responsabilità amministrativa che l’accoglienza di questo progetto presuppone. Tuttavia rimaniamo fiduciosi nelle risposte che il consiglio comunale vorrà esprimere perché Casa Rubbi rappresenta, per la comunità, sia un occasione di riflessione sulla dignità e sul rispetto delle fasce più deboli come pure una opportunità di valorizzazione di aree verdi.”
Con l'occasione il presidente Dalla Giacoma ringrazia il consiglio uscente della Fondazione Pirani Cremona e il suo presidente Bruno Martino “che tanto si è prodigato nella realizzazione del progetto”. Rivolgendosi infine alla nuova presidente Maria Paola Gallo, l'associazione ANFFAS esprime la fiducia “ che anche il nuovo consiglio continui a sostenere il tanto atteso progetto”.
Il 29 ottobre
- 29-10-2024Strada della Fratellanza
- 29-10-2024Cess Container
- 29-10-2024Englishman in Bassano
- 29-10-2022O mia cara finestra
- 29-10-2021Che il Museo ci Guidi
- 29-10-2020L'Olivo della guerra
- 29-10-2020Un buco nell’acqua
- 29-10-2019Il Finto Onto
- 29-10-2018La notte più lunga
- 29-10-2018Gli acquartierati
- 29-10-2018Attenti al fiume
- 29-10-2016La guerra in 3D
- 29-10-2016Museo all'Amatriciana
- 29-10-2014Sgominata la “banda dell'oro”
- 29-10-2014ZetaTiElle!
- 29-10-2014Il nuovo Consorzio del quadruplice Astuni
- 29-10-2014Donazzan e Ciambetti: “La caserma Montegrappa sarà della Regione Veneto”
- 29-10-2013I Conti non tornano!
- 29-10-2013Picchiava assistita 72enne, badante arrestata a Bassano
- 29-10-2012Renzo per Renzi
- 29-10-2012Si è spento l'avvocato Alfredo Andriollo
- 29-10-2012L'energia per il depuratore? Sarà “fatta in casa”
- 29-10-2011Nasce il menù interreligioso
- 29-10-2011“Gli istituti tecnici sono le scuole dell'innovazione”
- 29-10-2010Bassano senza fili
- 29-10-2009Multe: la Polizia Locale “mitraglia” gli alpini
- 29-10-2008Aperto a Rosà il primo distributore di latte fresco
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.510 volte


