Ultimora
22 Oct 2025 18:47
Emily In Paris 5, "a Roma tutto è possibile"
22 Oct 2025 17:09
Danneggiano monitor stazione ferroviaria, 7 minori denunciati
22 Oct 2025 14:32
Al via protezione antincendio cupole Basilica del Santo a Padova
22 Oct 2025 12:52
Manildo, osceno su spazi elettorali scritta 'a morte ebrei Pd'
22 Oct 2025 11:50
Da Belluno sistema crioterapia per i campioni d'Asia di volley
22 Oct 2025 10:57
Cibo come 'farmaco epigenetico' per la salute
22 Oct 2025 18:36
Bonus auto, oltre 40mila voucher erogati in 5 ore
22 Oct 2025 18:25
Preso l'ex marito della donna accoltellata stamani a Milano
22 Oct 2025 18:16
Preso il marito della donna accoltellata a Milano
22 Oct 2025 18:06
++ Donna accoltellata, ex marito preso da Polizia locale ++
22 Oct 2025 13:33
La cometa Lemmon verso il picco di luminosità
22 Oct 2025 18:00
Alla Camera le comunicazioni di Meloni in vista del Consiglio europeo
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Trova l'intruso
Lanciata da Infart la sfida di “Past Forward”: al Museo Civico di Bassano, 60 artisti emergenti italiani e internazionali reinterpretano con cover e remix i capolavori del passato
Pubblicato il 05-09-2012
Visto 4.327 volte
Ci sono la Paolina Borghese di Antonio Canova inzaccherata di macchie nere in stile punk, le sante Agata e Apollonia in versione street art appese alla parete sopra l'omologo dipinto di Jacopo Bassano, oppure il Nettuno raffigurato nel '600 da Pietro della Vecchia che prende le sembianze dell'attore Viggo Mortensen, quello del “Signore degli Anelli”.
Tutti “intrusi”, e a regola d'arte: esposti e a volte seminascosti, e confusi con le opere permanenti, nelle sale della pinacoteca del Museo Civico di Bassano del Grappa.
Una provocazione, e insieme una sfida, intitolata “Past Forward”: la mostra-evento di Infart 2012 - curata da Giovanni Cervi, Diego Knore e Yasha Young - che fino al 7 ottobre presenta al Museo “i capolavori di ieri reinterpretati dai talenti di oggi”.
Paolo Polloniato: "Hodierna" (dalla Venere Italica di Antonio Canova). Foto Alessandro Tich
Oltre 60 artisti emergenti italiani ed internazionali sono stati invitati dagli organizzatori a rivedere i capolavori del passato attraverso visioni, tecniche e linguaggi contemporanei. Un omaggio collettivo - in forma di cover, tributi e remix - alle opere della collezione dei Musei Civici di Bassano e, più in generale, ad alcune tra le più celebri icone della storia dell'arte italiana.
E così, nelle austere sale della struttura museale, si crea un'insolita fusion tra l'arte di ieri e quella di domani: e le “nuove versioni” - talvolta ironiche o spregiudicate, ma mai irriverenti - delle opere dei secoli passati qui conservate si trovano a fianco, o a poca distanza dall'“originale” per un confronto in diretta con la loro fonte di ispirazione.
Diversamente accade nelle sale dell'ala nuova del Museo, dove i tributi e i remix in mostra sono ispirati ad altri capolavori dei maestri dell'arte italiana, Leonardo e Caravaggio compresi.
Proprio a Caravaggio, e al suo celebre “Davide con la testa di Golia”, è dedicata una delle più interessanti performance della rassegna, firmata dall'artista tedesca Sandra Hauser che con una intensa video installazione e una notevole fotografia in chiaroscuro trasforma le due figure del dipinto in un doppio autoritratto.
Immancabile, tra le diverse cover in vetrina, la Monna Lisa ovvero la Gioconda di Leonardo: il capolavoro più remixato della storia. Ma la “Lisa in the Sky with Diamonds” dell'italiano Dast è davvero un gioiellino di originalità, a metà strada tra la “street” e il fumetto.
Questo, e tanto altro, tra i contenuti di un'esibizione che arricchisce il Museo Civico di Bassano di nuovi stimoli contemporanei. Come tutte le cose, “Past Forward” potrà piacere, oppure no: ma un po' di innovazione, oltre la patina della cultura ufficiale, non fa mai male.
Il 22 ottobre
- 22-10-2024Unione Montata
- 22-10-2024F.lli Pavan & C.
- 22-10-2022Pizza Quattro Lumini
- 22-10-2022Tutti per uno
- 22-10-2021Fronte del parto
- 22-10-2020Che Schio ci salvi
- 22-10-2020Virus globale e gestione locale
- 22-10-2019Finale aperto
- 22-10-2019Erio e le Storie Attese
- 22-10-2019Bassagno
- 22-10-2016La “maria” di papà
- 22-10-2016Questioni di Impegno
- 22-10-2016Genova per noi
- 22-10-2015Museo Bonfanti, pronto il “Piano B”
- 22-10-2015Ingresso libero
- 22-10-2015L'importanza di chiamarsi Ernest
- 22-10-2014Premio Etra per tesi di laurea, nuovo bando di concorso
- 22-10-2014A.A.A. Lega Nord Affittasi
- 22-10-2014Bassano, arriva il telelaser
- 22-10-2014Il piercing del weekend
- 22-10-2013La squadra è mobile
- 22-10-2013Emergenza donna
- 22-10-2010Donazzan: “Minacce al ministro Gelmini”


















