Ultimora
14 Jul 2025 21:05
Dolomiti in musica,concerti Estate Tizianesca per Milano-Cortina
14 Jul 2025 18:19
Musumeci,Cdm delibera stato emergenza per maltempo nel Vicentino
14 Jul 2025 16:18
Figlia due madri,Corte Appello boccia ricorso Procura e Viminale
14 Jul 2025 16:11
'Mi dia almeno 18...', universitario bocciato scrive al prof
14 Jul 2025 15:14
Abbronzatura prudente, gli italiani preferiscono protezioni alte
14 Jul 2025 14:58
Gallarati Scotti Bonaldi nuovo presidente Confagri Veneto
14 Jul 2025 20:35
Garlasco: il test conferma un nuovo Dna, caccia a 'ignoto 3'
14 Jul 2025 20:32
Tregua armata sui dazi, nuove misure Ue per 72 miliardi
14 Jul 2025 20:02
Ucraina: Trump minaccia Putin, 'Pace in 50 giorni o dazi al 100%'
14 Jul 2025 20:08
Rimpasto a Kiev, una nuova premier amica degli Usa
14 Jul 2025 19:55
Braccio di ferro Italia-Ue sul golden power Unicredit
14 Jul 2025 19:27
Tredicenne adescata sui social e violentata a Monza
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Trova l'intruso
Lanciata da Infart la sfida di “Past Forward”: al Museo Civico di Bassano, 60 artisti emergenti italiani e internazionali reinterpretano con cover e remix i capolavori del passato
Pubblicato il 05-09-2012
Visto 4.279 volte
Ci sono la Paolina Borghese di Antonio Canova inzaccherata di macchie nere in stile punk, le sante Agata e Apollonia in versione street art appese alla parete sopra l'omologo dipinto di Jacopo Bassano, oppure il Nettuno raffigurato nel '600 da Pietro della Vecchia che prende le sembianze dell'attore Viggo Mortensen, quello del “Signore degli Anelli”.
Tutti “intrusi”, e a regola d'arte: esposti e a volte seminascosti, e confusi con le opere permanenti, nelle sale della pinacoteca del Museo Civico di Bassano del Grappa.
Una provocazione, e insieme una sfida, intitolata “Past Forward”: la mostra-evento di Infart 2012 - curata da Giovanni Cervi, Diego Knore e Yasha Young - che fino al 7 ottobre presenta al Museo “i capolavori di ieri reinterpretati dai talenti di oggi”.

Paolo Polloniato: "Hodierna" (dalla Venere Italica di Antonio Canova). Foto Alessandro Tich
Oltre 60 artisti emergenti italiani ed internazionali sono stati invitati dagli organizzatori a rivedere i capolavori del passato attraverso visioni, tecniche e linguaggi contemporanei. Un omaggio collettivo - in forma di cover, tributi e remix - alle opere della collezione dei Musei Civici di Bassano e, più in generale, ad alcune tra le più celebri icone della storia dell'arte italiana.
E così, nelle austere sale della struttura museale, si crea un'insolita fusion tra l'arte di ieri e quella di domani: e le “nuove versioni” - talvolta ironiche o spregiudicate, ma mai irriverenti - delle opere dei secoli passati qui conservate si trovano a fianco, o a poca distanza dall'“originale” per un confronto in diretta con la loro fonte di ispirazione.
Diversamente accade nelle sale dell'ala nuova del Museo, dove i tributi e i remix in mostra sono ispirati ad altri capolavori dei maestri dell'arte italiana, Leonardo e Caravaggio compresi.
Proprio a Caravaggio, e al suo celebre “Davide con la testa di Golia”, è dedicata una delle più interessanti performance della rassegna, firmata dall'artista tedesca Sandra Hauser che con una intensa video installazione e una notevole fotografia in chiaroscuro trasforma le due figure del dipinto in un doppio autoritratto.
Immancabile, tra le diverse cover in vetrina, la Monna Lisa ovvero la Gioconda di Leonardo: il capolavoro più remixato della storia. Ma la “Lisa in the Sky with Diamonds” dell'italiano Dast è davvero un gioiellino di originalità, a metà strada tra la “street” e il fumetto.
Questo, e tanto altro, tra i contenuti di un'esibizione che arricchisce il Museo Civico di Bassano di nuovi stimoli contemporanei. Come tutte le cose, “Past Forward” potrà piacere, oppure no: ma un po' di innovazione, oltre la patina della cultura ufficiale, non fa mai male.
Il 15 luglio
- 14-07-2023Si scontra con un’altra auto e poi sfonda la vetrina del bar
- 14-07-2022Ciao Presidente
- 14-07-2021I Fantastici 4
- 14-07-2017Frankenstein Junior
- 14-07-2017Fatture false, Guardia di Finanza sequestra la somma di 150.000 euro
- 14-07-2016Cantiamogliene quattro
- 14-07-2015La querela cade in acqua
- 14-07-2015Bassano, potenziamento del servizio dei vigili di quartiere
- 14-07-2015Mister Kalashnikov
- 14-07-2014Filippin...alla Mario Götze
- 14-07-2014Il Ponte delle “Bugie”
- 14-07-2014Quant'è complessa la semplificazione
- 14-07-2012La scomparsa del “conte volante”
- 14-07-2011Meningite: “Caso ragionevolmente concluso”
- 14-07-2011Ma la notte...Sì
- 14-07-2009Primo sciopero dei blog
- 14-07-2009L’Orchestra del teatro La Fenice a Bassano per l’Abruzzo