Ultimora
31 Jul 2025 13:56
'Jonas degli stambecchi', esce romanzo esordio di Claudio Ghizzo
31 Jul 2025 13:56
Sicurezza: prefetto di Rovigo adotta 'zona rossa' in città
31 Jul 2025 12:33
Cade da carrello elevatore, ferito operaio
31 Jul 2025 12:30
Un nuovo aereo Ryanair basato all'aeroporto di Venezia
31 Jul 2025 11:56
Uomo grave in ospedale a Padova per West Nile
31 Jul 2025 10:35
Arriva al traguardo in gara podistica e muore per un malore
31 Jul 2025 13:18
Uomo ucciso in casa e fatto a pezzi da madre e compagna
31 Jul 2025 12:54
Il portavoce dell'Unione europea: 'Vini e liquori non saranno nel primo pacchetto di esenzione dai d
31 Jul 2025 12:57
È vero che le zanzare sono molto pericolose anche in Italia?
31 Jul 2025 12:45
È morta Marina Donato, la vedova di Corrado
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Montanaro ospite al festival di Palomar
Domenica 1 luglio chiuderà il programma del Piccolo Festival l’incontro con Giovanni Montanaro e il suo Van Gogh
Pubblicato il 25-06-2012
Visto 2.780 volte
L’ospite dell’ultimo appuntamento in programma al Piccolo Festival, quello serale di domenica 1 luglio, è Giovanni Montanaro. Veneziano, avvocato, Montanaro è un autore giovane che per i suoi lavori ha già ottenuto numerosi riconoscimenti e apprezzamenti: ha scritto per il teatro il dramma Arriva sempre la stessa lettera da Vienna, menzionato al Premio Europeo di Drammaturgia dedicato a Ernesto Calindri; ha esordito nella narrativa con un romanzo pluripremiato intitolato La Croce di Honninfjord, edito da Marsilio e con la stessa casa editrice ha poi pubblicato Le conseguenze. Al Piccolo Festival presenterà il suo nuovo libro Tutti i colori del mondo, edito da Feltrinelli. Il romanzo fa parte della cinquina di finalisti al Campiello 2012, il premio di Confindustria Veneto giunto quest’anno alla 50^ edizione.
Il libro di Montanaro è ambientato in un paesino del Belgio che compare negli annali di medicina per una singolarità: nel Comune di Gheel dal Medioevo i pazzi vivono integrati con la comunità; anche nell’Ottocento, un’epoca in cui le pratiche destinate a coloro che venivano classificati matti erano particolarmente crudeli, queste persone trascorrevano i loro giorni assieme agli abitanti “normali” di Gheel che non li temevano e che “li sapevano guidare come fanciulli”. Gheel in traduzione significa giallo, in quel luogo speciale sembrano davvero trovare la luce giusta e un posto sulla tavolozza tutti i colori del mondo.
Si sa che Vincent Van Gogh passò di lì proprio negli anni in cui ebbe avvio la sua attività artistica: Montanaro nel libro coglie questo spunto storico e attingendo anche alla documentazione su alcuni casi clinici e a notizie sugli abitanti del villaggio, ha costruito una narrazione che dietro al tema principale del primo amore, porta sottotraccia un discorso sulla sanità e sulla malattia, sull’ingiustizia degli uomini, sull’identità e la diversità. Il romanzo si presenta in forma di lettera, la scrive una Teresa molto ispirata al personaggio di Tiresia che si rivolge al “Caro signor Van Gogh” regalandogli, assieme alla memoria del loro incontro, tutta la sua storia. L’appuntamento è a ingresso libero.

Giovanni Montanaro
Il 31 luglio
- 31-07-2024Pitura Freska
- 31-07-2024Ciao Cadore Ciao
- 31-07-2023Terrae motus
- 31-07-2023Nomi e Cognomi
- 31-07-2023Pasta scotta
- 31-07-2020Avanti il proximo
- 31-07-2020Lockmotion
- 31-07-2020Andamento lento
- 31-07-2017Acusticamente
- 31-07-2016Il Ballo di San Vito
- 31-07-2014Jawohl, è Volksbank
- 31-07-2013Il paesaggio commestibile
- 31-07-2013Le Pizzette e i Leoni
- 31-07-2013ZTL News: edizione straordinaria
- 31-07-2012Conte (FLI): “Bene il mantenimento del Tribunale di Bassano del Grappa”
- 31-07-2012La Commissione Giustizia del Senato: “Il Tribunale di Bassano è salvo”
- 31-07-2012Area Parolini: ecco la nuova “città nella città”
- 31-07-2012Tribunale, superate le 10mila firme
- 31-07-2010Bassano: sì alla Bretella Ovest ma con riserva
- 31-07-2009“Bassano è una città fotogenica”
- 31-07-2009"Incontri Senza Censura"...si ricomincia!