Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Magazine

Un successo per Libriamo 2012

Bilancio positivo per la settima edizione del festival dedicato ai libri e al mondo dell'editoria a Vicenza

Pubblicato il 20-06-2012
Visto 2.601 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Si è conclusa domenica 17 giugno con una serie di autori di grandissimo rilievo la settima edizione di “Libriamo”, il festival dedicato al mondo dei libri e dell’editoria, promosso dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Vicenza e organizzato dall’Associazione Culturale Zoing!
Nei cinque giorni della manifestazione, scrittori noti e meno noti, ma tutti di grandissima qualità hanno presentato le loro opere a un pubblico sempre attento e partecipativo.
Notevole è stato il salto di qualità (e di quantità) compiuto quest’anno dal festival, basti pensare agli incontri con Sergio Romano, Luigi Zoja, Antonio Caprarica, Sapo Matteucci, Sveva Casati Modignani, Silvia Avallone, Luciana Castellina, per citarne solo alcuni, che hanno animato una piccola parte dei circa trenta eventi in programma.

“Il merito di Libriamo 2012 - ha dichiarato il direttore artistico Andrea Di Gregorio - è stato quello di valorizzare e portare al centro dell’attenzione due luoghi di Vicenza (oltre ai magici Chiostri di Santa Corona), che fino a ieri non rientravano negli itinerari “mentali” dei vicentini: il Giardino del Teatro Olimpico, che ha ospitato alcuni degli incontri dedicati alla “Gastrolibreria” e che si è rivelato un piccolo paradiso fresco e accogliente, anche nel caldo meridiano e lo splendido e misterioso giardino della Biblioteca Internazionale “La Vigna”, in Contrà Porta Santa Croce, che ha fatto da cornice a due eventi molto seguiti: la presentazione di due libri di Silvino Gonzato, autore veneto noto e amato, e quella del fondamentale saggio di Otello Fabris sul baccalà, I misteri del ragno.”
Per i promotori della manifestazione si è rivelata molto azzeccata - e sicuramente da riprendere in futuro - l’idea dei “Buffet con gli autori” ai Chiostri, che si sono potuti realizzare grazie al “sodalizio” che stabilito con la Venerabile Confraternita del Bacalà alla Vicentina, al generoso contributo di una Gastronomia cittadina e di un servizio di catering.
L’atmosfera magica dei chiostri, nell’ora più fresca e dolce dell’estate, ha conciliato un momento di pausa e di piacevoli conversazioni in cui il pubblico ha potuto parlare con gli autori gustando del prelibatissimo bacalà alla vicentina, bacalà mantecato, soppressa, Asiago. Il tutto accompagnato da bicchieri di ottimo Durello frizzante.
“Arrivederci all’anno prossimo - concludono gli organizzatori -, con nuove idee, nuovi stimoli e nuovi autori. È questa la promessa che Libriamo, il Festival Letterario di Vicenza fa alla sua città.”

Più visti

1

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.835 volte

3

Cronaca

20-10-2025

In Malo modo

Visto 10.569 volte

4

Attualità

23-10-2025

Radio Voice: la nuova stagione

Visto 10.516 volte

5

Attualità

20-10-2025

Livello 6

Visto 9.930 volte

6

Attualità

23-10-2025

Al riparo dal passato

Visto 9.418 volte

7

Industria

21-10-2025

ISCC+: La svolta green di Selle Royal

Visto 6.604 volte

8

Agricoltura e Food

20-10-2025

Ponti d’Oro

Visto 6.459 volte

9

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 5.685 volte

10
1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.338 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.268 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.249 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.627 volte

5

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 18.038 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.614 volte

7

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.835 volte

9

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.249 volte

10

Attualità

01-10-2025

Questa scuola non è un albergo

Visto 11.175 volte