Ultimora
5 Jul 2025 18:42
Patriarca Venezia, 'pace non ha nulla a che fare con pacifismo'
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
5 Jul 2025 18:18
Rubio: i tibetani scelgano capi religiosi senza interferenze
5 Jul 2025 18:13
Esplosione in una palazzina a Torino: 'origine dolosa', un arresto
5 Jul 2025 17:52
Mondiale per club: in campo Psg-Bayern Monaco DIRETTA
5 Jul 2025 18:07
Ucraina, media: morto a Sumy un italiano che combatteva con Kiev
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Tumore al seno, teniamo alta la guardia
Ogni anno in Veneto si registrano più di 4.000 nuovi casi e 3.000 mastectomie. L'assessore regionale Coletto interviene un convegno a Schio: “Prevenzione e cura, ma attenzione anche al dopo”
Pubblicato il 09-04-2011
Visto 4.224 volte
Ogni anno in Veneto si registrano oltre 4.000 nuovi casi di tumore alla mammella, pari a circa il 15% di tutte le neoplasie diagnosticate; 3.000 sono le mastectomie che vengono praticate annualmente.
Nella nostra regione si stima che oggi vivano almeno 47.000 donne che nella loro esistenza hanno avuto a che fare con questa patologia, sono state curate o lo sono tuttora, e comunque hanno dovuto affrontare non soltanto la paura del male, ma anche importanti conseguenze sul piano personale, estetico, psicologico e relazionale.
Tutto questo nonostante il Veneto sia tra le Regioni leader in materia di prevenzione e nonostante un diffuso sistema di screening che intercetta quasi 3 venete ogni 4 chiamate nell’età a rischio (50-70 anni) con circa 200.000 mammografie eseguite ogni anno.

Questi significativi dati hanno fatto da sfondo oggi all’intervento dell’assessore regionale alla sanità Luca Coletto al convegno “Il tumore al seno, nuove prospettive di guarigione nel racconto delle donne”, tenutosi a Schio per iniziativa di “Leonardo Cultura Medica e Arte Onlus”, associazione animata dal grande impegno di un universo soprattutto femminile.
“Per il sistema sanitario veneto - ha sottolineato nell'occasione Coletto - la lotta al tumore, ed in particolare a quello al seno con le sue mille implicazioni umane, psicologiche e sociali e con il suo impatto sulla vita di una donna, è una priorità assoluta, da combattere prima con la prevenzione, poi con la cura, ed infine con una presa in carico a 360 gradi della donna-paziente, che non va abbandonata dopo la fase acuta, ma assistita ed accompagnata lungo tutto il suo percorso attraverso e dopo la malattia”.
Il 05 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani