Ultimora
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
15 Nov 2025 16:29
Il delfino di Venezia allontanato dal bacino di San Marco
15 Nov 2025 16:05
Milano Cortina: nei tempi rifacimento di 10 stazioni ferroviarie
15 Nov 2025 15:44
Verso l'omologazione lo Sliding Centre di Cortina d'Ampezzo
15 Nov 2025 12:32
La mamma di Trentini, 'per Alberto si sono spesi troppo poco'
15 Nov 2025 12:10
A Legnago intervento sull'ipertensione resistente ai farmaci
15 Nov 2025 11:51
Colto da raptus devasta Pronto soccorso, immobilizzato con spray
15 Nov 2025 16:36
Uccide il figlio, il piccolo aveva uno smartwatch di allarme
15 Nov 2025 15:04
Mattarella a Berlino, la cerimonia del Premio dei Presidenti
15 Nov 2025 16:09
Giornata dei poveri, a pranzo con il Papa anche una cinquantina di donne transgender
15 Nov 2025 15:24
Manovra, scontro sul condono e sugli scioperi
15 Nov 2025 13:45
Iran, per la prima volta una donna dirige un'orchestra: "Spero sia l'inizio di una nuova era"
15 Nov 2025 14:12
Finals: semifinali, in campo Sinner-De Minaur DIRETTA
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Tumore al seno, teniamo alta la guardia
Ogni anno in Veneto si registrano più di 4.000 nuovi casi e 3.000 mastectomie. L'assessore regionale Coletto interviene un convegno a Schio: “Prevenzione e cura, ma attenzione anche al dopo”
Pubblicato il 09-04-2011
Visto 4.300 volte
Ogni anno in Veneto si registrano oltre 4.000 nuovi casi di tumore alla mammella, pari a circa il 15% di tutte le neoplasie diagnosticate; 3.000 sono le mastectomie che vengono praticate annualmente.
Nella nostra regione si stima che oggi vivano almeno 47.000 donne che nella loro esistenza hanno avuto a che fare con questa patologia, sono state curate o lo sono tuttora, e comunque hanno dovuto affrontare non soltanto la paura del male, ma anche importanti conseguenze sul piano personale, estetico, psicologico e relazionale.
Tutto questo nonostante il Veneto sia tra le Regioni leader in materia di prevenzione e nonostante un diffuso sistema di screening che intercetta quasi 3 venete ogni 4 chiamate nell’età a rischio (50-70 anni) con circa 200.000 mammografie eseguite ogni anno.
Questi significativi dati hanno fatto da sfondo oggi all’intervento dell’assessore regionale alla sanità Luca Coletto al convegno “Il tumore al seno, nuove prospettive di guarigione nel racconto delle donne”, tenutosi a Schio per iniziativa di “Leonardo Cultura Medica e Arte Onlus”, associazione animata dal grande impegno di un universo soprattutto femminile.
“Per il sistema sanitario veneto - ha sottolineato nell'occasione Coletto - la lotta al tumore, ed in particolare a quello al seno con le sue mille implicazioni umane, psicologiche e sociali e con il suo impatto sulla vita di una donna, è una priorità assoluta, da combattere prima con la prevenzione, poi con la cura, ed infine con una presa in carico a 360 gradi della donna-paziente, che non va abbandonata dopo la fase acuta, ma assistita ed accompagnata lungo tutto il suo percorso attraverso e dopo la malattia”.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 13.918 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 3.059 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 13.918 volte






