Ultimora
16 Oct 2025 20:06
Strage carabinieri, aperta camera ardente 200 in fila
16 Oct 2025 17:36
Rete studenti mesi Belluno, fuori il fascismo dalla scuola
16 Oct 2025 16:47
Ai nelle audioguide, startup Amuseapp raccoglie 350mila euro
16 Oct 2025 16:04
Fenice, 17 ottobre concerto-manifestazione a Campo Sant'Angelo
16 Oct 2025 16:02
I tre carabinieri uccisi da trauma da schiacciamento
16 Oct 2025 15:55
Esplosione nel Veronese, stabili le condizioni dei feriti
16 Oct 2025 23:19
La Cassazione rigetta il ricorso, la figlia di Riina andrà in carcere
16 Oct 2025 22:53
Poker di traditi in una Breve storia d'amore
16 Oct 2025 21:57
Tregua fragile, il valico di Rafah chiuso fino a domenica
16 Oct 2025 21:41
Il centrodestra chiude sulla manovra, intesa sulle banche
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
“Jurassic Park” a Mussolente
Alla rassegna “Caccia & Pesca” alle Fiere del Grappa, per tutto il weekend, i dinosauri a grandezza naturale del Museo di Storia Naturale di Jesolo
Pubblicato il 06-02-2010
Visto 5.049 volte
C'è anche la figura di Charles Darwin, il padre dell'evoluzionismo, il stile “museo delle cere” di Madame Tussaud. Ma ci sono soprattutto i modelli, a grandezza naturale, di alcuni tra i più noti dinosauri estinti 65 milioni di anni fa.
Il “Jurassic Park” in questione è uno dei vanti del Museo Civico di Storia Naturale di Jesolo, che in occasione della rassegna fieristica “Caccia & Pesca”, allestita nel week-end del 6 e 7 febbraio alle Fiere del Grappa a Mussolente, espone una selezione dei modelli della sua ricca sezione di paleontologia.
“Il Museo Civico di Storia Naturale di Jesolo - ci dice il direttore Roberto Basso - raccoglie la più grossa collezione italiana di ricostruzioni a grandezza naturale di dinosauri e di altre specie estinte.”

I dinosauri ricostruiti del Museo di Storia Naturale di Jesolo esposti alle Fiere del Grappa
L'esposizione, alla Fiera di Mussolente, è inserita nel più ampio progetto “Sulle orme di Charles Darwin” che comprende anche un diorama di 50 metri quadri sul grande naturalista britannico, realizzato in occasione del bicentenario della nascita.
Il 17 ottobre
- 17-10-2024Caffè Seganfreddo
- 17-10-2024Il Massimo della fede
- 17-10-2023Battisti per Bassano
- 17-10-2023Gli invasori dell’impero Romano
- 17-10-2022Lady Pedemontana
- 17-10-2022Il giorno dello sciacallo
- 17-10-2022Tutti Casa e Chiesa
- 17-10-2021Le Frecce Invisibili
- 17-10-2020Veni, Vidi, Covid
- 17-10-2020#Non Si Cambia
- 17-10-2018Cosa c'è di Nuovo
- 17-10-2018Castello di carte
- 17-10-2018L'utero e il fucile
- 17-10-2017Alternanza scuola-risotto
- 17-10-2017Il Rosatellum
- 17-10-2015Under 40
- 17-10-2014Questione centrale
- 17-10-2013La domanda da 6 milioni di euro
- 17-10-2013Rapina a Marchesane da 700mila euro
- 17-10-2013La luce democratica
- 17-10-2012Firmi qui, prego
- 17-10-2010Quel ciak che infastidisce la Lega
- 17-10-2009Famiglia: risorsa o problema?
- 17-10-2009L'insorgenza veneta del 1809, questa sconosciuta
- 17-10-2009Viabilità in centro storico: la parola ai commercianti