Ultimora
15 Jul 2025 19:08
Per una foto si arrampica su costone che cede, morta 15enne
15 Jul 2025 18:36
Milano-Cortina: svelate a Venezia le medaglie olimpiche
15 Jul 2025 18:07
Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia
15 Jul 2025 15:37
Borseggi a Venezia: Brugnaro a Governo, "correttivi urgenti"
15 Jul 2025 14:20
Trapianto di fegato a Padova per un bimbo palestinese di 5 anni
15 Jul 2025 14:00
Adriatic Lng, nel primo semestre immessi 4,5 miliardi mc di gas
15 Jul 2025 21:05
Trattativa no-stop sui dazi. Trump, 'con l'Ue andrà bene'
15 Jul 2025 20:38
L'accusa dell'Ue, 'Mosca usa armi chimiche in Ucraina. Slitta l'accordo sulle nuove sanzioni
15 Jul 2025 19:55
Camion travolge un'auto ferma in galleria, tre morti
15 Jul 2025 19:52
Garlasco, Dna di ignoto 3 comparato con almeno 30 persone
15 Jul 2025 19:45
"Un boss al 41 bis può vedere una donna se è nata una relazione"
15 Jul 2025 19:38
L'Ue avverte, 'rischio di revoca del Dpcm su Unicredit'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Montagna per tutti
Presentata a Bassano “Itinerari per disabili e non solo”, guida escursionistica per le persone con difficoltà motoria. Un lavoro di squadra tra Provincia, “Vicenzaè” e “Conca d'Oro”
Pubblicato il 07-01-2010
Visto 6.015 volte
27 itinerari di montagna e di collina, per un totale di 65 chilometri di percorsi, tra i paesaggi più belli del nostro territorio: attorno a Bassano, Marostica, in Valbrenta, sull'Altopiano di Asiago e sul Massiccio del Grappa.
E' l'innovativo contenuto di “Itinerari per disabili e non solo”: la pubblicazione, fresca di stampa, che la Provincia di Vicenza e il Consorzio di promozione turistica “Vicenzaè” hanno voluto realizzare per offrire un prezioso strumento di consultazione, nel campo dell'escursionismo, alle persone con difficoltà motorie. utenti in carrozzina compresi.
Ciascun itinerario - prescelto in base all'accessibilità e al minimo dislivello - è corredato, nella guida, da utili informazioni sulle caratteristiche tecniche del tracciato, sulla stagionalità, sulle strutture ricettive e sulle curiosità naturalistiche e culturali lungo il percorso.

La conferenza stampa di presentazione della guida. Da sinistra: Dario Favrin, Dino Secco, Mariuccia Lorenzi e Fabio Comunello
L'agile manuale è il frutto di un lavoro di squadra tra l'autore - l'appassionato esperto di montagna Dario Favrin - per la parte escursionistica, l'associazione “Conca d'Oro” onlus per la parte sociale, il CAI per il supporto tecnico e appunto la Provincia e “Vicenzaè” per la parte relativa alla promozione turistica.
“Questa iniziativa - ha affermato in conferenza stampa, alla sede IAT di Bassano, il vicepresidente della Provincia e presidente di “Vicenzaè” Dino Secco - si rivolge non solo al mondo della disabilità intesa come handicap ma anche a tutte le altre persone con problemi, anche temporanei, di movimento: come gli infortunati, i convalescenti, gli anziani o le mamme con i figli in carrozzina. Abbiamo fatto sì che il turismo sia sempre più vicino a queste persone.”
“L'idea di questa guida - ha rimarcato il presidente di “Conca d'Oro” Fabio Comunallo - è quella che l'approccio al disabile è un fatto culturale. Ci siamo basati su due principi: la sobrietà, e cioè la semplicità dei percorsi proposti, e l'alterità, ovvero il senso della reciprocità che ci fa pensare anche agli altri.”
“Questo lavoro fatto a più mani - ha commentato il direttore dei Servizi Sociali dell'Ulss 3 Mariuccia Lorenzi - aggiunge un tassello importante a tutta la rete dei servizi per la disabilità. C'è un'offerta di accessibilità alla montagna e all'ambiente che va bene per tutti, perché abbiamo ormai un pensiero della non autosufficienza che va oltre alla disabilità.”
Il consigliere comunale Paola Facchinello, in rappresentanza dell'assessore al sociale Lorenza Breda, ha sottolineato l'utilità della pubblicazione “per persone che hanno gli stessi diritti di cittadinanza degli altri”.
“Si tratta di un lavoro di ricerca che ho fatto nel tempo - ha spiegato l'autore Dario Favrin - sulla base della cartina del CAI “Canale del Brenta”. Ho fatto dei test sui percorsi con i disabili e ho fatto in modo che sia bandito il concetto dei “percorsi fatti apposta” per la disabilità. E' un programma che inizia da Bassano, ma dovrebbe andare avanti in tutta Italia.”
E intanto, da cosa nasce cosa. La Provincia e “Vicenzaè” stanno predisponendo un programma di informazione sulle strutture alberghiere nel territorio per persone disabili e l'instancabile Dario Favrin pensa già a una nuova guida, rivolta questa volta alle persone cieche e ipovedenti.
E questo perché, come ha ben detto l'autore, “la natura è una delle migliori medicine.”
Il 15 luglio
- 15-07-2024Diamoci un bacino
- 15-07-2023Zero Zero Zonta
- 15-07-2023Baci, Perugino
- 15-07-2023I potenti al tempo di Giorgia in Veneto
- 15-07-2022Scim Sala Bim
- 15-07-2022Il risvolto dei Pantaloni
- 15-07-2021Gemelli Diversi
- 15-07-2021Bene Rifugio
- 15-07-2021Presi per i Gabelli
- 15-07-2020Canova's Night Fever
- 15-07-2019Swiss and Shout
- 15-07-2017Padre-orco finisce in carcere
- 15-07-2017Sulla linea Bassano-Venezia
- 15-07-2016Guerra di civiltà
- 15-07-2014Bortolo Forever
- 15-07-2014Parcheggio Le Piazze: il “miracolo” della cassa automatica
- 15-07-2014Piazze roventi
- 15-07-2013CGIL Vicenza: “Chiediamo le dimissioni di Calderoli”
- 15-07-2011Siamo sempre “ricicloni”
- 15-07-2011Conca d'Oro, un modello per la Regione
- 15-07-2011Abbattuta la “cupola” cinese del Nordest
- 15-07-2010Nella morsa del caldo