Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Sociale

Montagna per tutti

Presentata a Bassano “Itinerari per disabili e non solo”, guida escursionistica per le persone con difficoltà motoria. Un lavoro di squadra tra Provincia, “Vicenzaè” e “Conca d'Oro”

Pubblicato il 07-01-2010
Visto 6.048 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

27 itinerari di montagna e di collina, per un totale di 65 chilometri di percorsi, tra i paesaggi più belli del nostro territorio: attorno a Bassano, Marostica, in Valbrenta, sull'Altopiano di Asiago e sul Massiccio del Grappa.
E' l'innovativo contenuto di “Itinerari per disabili e non solo”: la pubblicazione, fresca di stampa, che la Provincia di Vicenza e il Consorzio di promozione turistica “Vicenzaè” hanno voluto realizzare per offrire un prezioso strumento di consultazione, nel campo dell'escursionismo, alle persone con difficoltà motorie. utenti in carrozzina compresi.
Ciascun itinerario - prescelto in base all'accessibilità e al minimo dislivello - è corredato, nella guida, da utili informazioni sulle caratteristiche tecniche del tracciato, sulla stagionalità, sulle strutture ricettive e sulle curiosità naturalistiche e culturali lungo il percorso.

La conferenza stampa di presentazione della guida. Da sinistra: Dario Favrin, Dino Secco, Mariuccia Lorenzi e Fabio Comunello

L'agile manuale è il frutto di un lavoro di squadra tra l'autore - l'appassionato esperto di montagna Dario Favrin - per la parte escursionistica, l'associazione “Conca d'Oro” onlus per la parte sociale, il CAI per il supporto tecnico e appunto la Provincia e “Vicenzaè” per la parte relativa alla promozione turistica.
“Questa iniziativa - ha affermato in conferenza stampa, alla sede IAT di Bassano, il vicepresidente della Provincia e presidente di “Vicenzaè” Dino Secco - si rivolge non solo al mondo della disabilità intesa come handicap ma anche a tutte le altre persone con problemi, anche temporanei, di movimento: come gli infortunati, i convalescenti, gli anziani o le mamme con i figli in carrozzina. Abbiamo fatto sì che il turismo sia sempre più vicino a queste persone.”
“L'idea di questa guida - ha rimarcato il presidente di “Conca d'Oro” Fabio Comunallo - è quella che l'approccio al disabile è un fatto culturale. Ci siamo basati su due principi: la sobrietà, e cioè la semplicità dei percorsi proposti, e l'alterità, ovvero il senso della reciprocità che ci fa pensare anche agli altri.”
“Questo lavoro fatto a più mani - ha commentato il direttore dei Servizi Sociali dell'Ulss 3 Mariuccia Lorenzi - aggiunge un tassello importante a tutta la rete dei servizi per la disabilità. C'è un'offerta di accessibilità alla montagna e all'ambiente che va bene per tutti, perché abbiamo ormai un pensiero della non autosufficienza che va oltre alla disabilità.”
Il consigliere comunale Paola Facchinello, in rappresentanza dell'assessore al sociale Lorenza Breda, ha sottolineato l'utilità della pubblicazione “per persone che hanno gli stessi diritti di cittadinanza degli altri”.
“Si tratta di un lavoro di ricerca che ho fatto nel tempo - ha spiegato l'autore Dario Favrin - sulla base della cartina del CAI “Canale del Brenta”. Ho fatto dei test sui percorsi con i disabili e ho fatto in modo che sia bandito il concetto dei “percorsi fatti apposta” per la disabilità. E' un programma che inizia da Bassano, ma dovrebbe andare avanti in tutta Italia.”
E intanto, da cosa nasce cosa. La Provincia e “Vicenzaè” stanno predisponendo un programma di informazione sulle strutture alberghiere nel territorio per persone disabili e l'instancabile Dario Favrin pensa già a una nuova guida, rivolta questa volta alle persone cieche e ipovedenti.
E questo perché, come ha ben detto l'autore, “la natura è una delle migliori medicine.”

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 9.661 volte

2

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 9.561 volte

3

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 8.909 volte

4

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 6.857 volte

5

Attualità

28-08-2025

Gli sphigati

Visto 6.794 volte

6

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 5.184 volte

7

Attualità

29-08-2025

Syncro System: l’eccellenza negli allestimenti per furgoni

Visto 4.423 volte

8

Imprese

28-08-2025

Oro, ma non benon

Visto 4.325 volte

9

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 3.675 volte

10

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 3.577 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.093 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.092 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.870 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.058 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.643 volte

6

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.752 volte

7

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.547 volte

8

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.452 volte

9

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.621 volte

10

Attualità

07-08-2025

Via col veto

Visto 11.222 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili