Pubblicità

Pubblicità

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Cose in Comune

San Francesco e dintorni

“Francesco d’Assisi. Presenze francescane nel territorio di Marostica”: una sorprendente ricerca promossa da Fondazione BPMV ed espressa in un libro che sarà presentato al pubblico sabato 30 aprile al Palazzo del Doglione

Pubblicato il 28-04-2022
Visto 4.632 volte

Pubblicità

“Anche Marostica è stata terra che ha visto germogliare il seme del messaggio evangelico di San Francesco.”
Parola di Antonio Giuseppe Muraro, ricercatore storico.
Non solo scacchi e ciliegie nella città murata: sotto il monte Pauso si tramanda anche il messaggio di un’antica spiritualità. È stato l’oggetto di una approfondita ricerca, promossa e sostenuta dalla Fondazione Banca Popolare di Marostica - Volksbank, che ha impegnato storici e professionisti nei campi dell’architettura, dell’arte e dell’iconografia.

Marostica, l’ex convento di San Sebastiano

Uno studio dal quale sono emerse le tracce, i segni, le memorie storiche e i luoghi ancora inesplorati della presenza francescana in questo territorio, che ha contribuito a rafforzare i sentimenti religiosi di un’intera comunità.
Gli esiti di questa lunga ricerca sono espressi nel volume “Francesco D’Assisi. Presenze francescane nel territorio di Marostica”, che sarà presentato e fatto conoscere al pubblico sabato 30 aprile alle ore 16 nella Sala del Buon Governo del Palazzo del Doglione di Marostica. La presentazione di sabato - annunciata oggi in conferenza stampa - sarà moderata dal giornalista Giandomenico Cortese, vicepresidente di Fondazione BPMV e introdotta dai saluti del sindaco Matteo Mozzo e del presidente di Fondazione BPMV Roberto Xausa. Interverranno quindi gli storici Luciano Bertazzo e Antonio Giuseppe Muraro, il critico d’arte Mario Guderzo, l’architetto Duccio Antonio Dinale e Mariangela Cuman, curatrice della pubblicazione.
Il contributo di Antonio Giuseppe Muraro, dal titolo “Momenti e aspetti della presenza francescana a Marostica”, ha riguardato, nei suoi aspetti essenziali, la presenza francescana a Marostica presso la Chiesa e il Convento di Sant’Antonio Abate e presso il complesso religioso di San Sebastiano.
La ricerca svolta da Duccio Antonio Dinale, che s’intitola "Architettura francescana a Marostica", è invece “un’indagine - spiega l’autore - sui motivi e le implicazioni urbanistiche legate all'insediamento degli ordini mendicanti a Marostica tra i secoli XIV e XVI, in riferimento sia alle relazioni tra potere politico e religioso che al disegno urbano della città scaligera e post-scaligera.”
Per la parte dedicata alle “Presenze francescane nel territorio di Marostica”, hanno dato il loro prezioso contributo anche Luciano Bertazzo, Mario Guderzo, Angelo Chemin e Maria Elisa Avagnina.
Il tema del “San Francesco e il lupo di Luigi Carron” è stato indagato invece da Anna Maria ed Elisabetta Carron, ancora Mario Guderzo, Giorgio Strappazzon, Valentino Scomazzon. Assieme ad Albano Berton, che ha riportato “una breve riflessione sull’opportunità della scelta del luogo in cui collocare la scultura bronzea del Carron: il giardino nei pressi di Porta Bassano, che è la Porta Orientale della nostra Città e, come tale, anche storicamente, luogo privilegiato di transito per coloro che vi entrano (ed escono, per ora, solo a piedi)”.
Delle “Testimonianze” si sono invece presi cura Mariangela Cuman, Massimiliano Patassini, Lanfranco Dalla Rizza e Franco De Toffol.
“Per queste riscoperte legate alla figura di un’icona indelebile - ha commentato Roberto Xausa - la Fondazione Banca Popolare di Marostica - Volksbank non poteva che promuovere la pubblicazione di questa straordinaria avventura, vissuta nel tempo e nell’anima, continuando così un percorso iniziato con un altro contributo importante che ha portato alla recente collocazione del San Francesco e il lupo dell’indimenticato Carron. Un particolare ringraziamento va agli autori dell’opera che con tanta competenza e passione hanno permesso la pubblicazione di questo lavoro.”
L’evento è organizzato dalla Fondazione Banca Popolare di Marostica - Volksbank, in collaborazione con la Città di Marostica - rappresentata oggi in conferenza stampa dall’assessore Ylenia Bianchin - e con Lions Club Marostica, Marostica Archeologia, Parrocchie di Crosara e San Luca Valle San Floriano e Pradipaldo, Unità Pastorale di Marostica-Pianezze.
Pax et Bonum.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.578 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.242 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.210 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.021 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.969 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.946 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.119 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 3.965 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.621 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.277 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.701 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.128 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.260 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.897 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.334 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.145 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.798 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.997 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.696 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.615 volte