Pubblicità

Pubblicità

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Cose in Comune

Un affresco fiabesco

In occasione della 30^ edizione del Premio Marostica Città di Fiabe, nuovo progetto della città per la realizzazione di un’opera d'arte dedicata alla scrittrice e poetessa per l’infanzia Arpalice Cuman Pertile

Pubblicato il 16-04-2021
Visto 3.266 volte

Pubblicità

Un monumentale affresco di 47 metri quadri, realizzato secondo la tecnica tradizionale dell’affresco italiano, riqualificherà il cortile interno della scuola primaria marosticense intitolata ad Arpalice Cuman Pertile. L’opera sarà dedicata ed ispirata proprio alla famosa concittadina, prima donna della città ad aver conseguito la laurea, docente, poetessa, scrittrice di testi scolastici, divulgativi e di narrazione rivolti all’infanzia e alla preadolescenza.
L’iniziativa messa in campo dalla Città di Marostica in occasione della 30^ edizione del Premio Marostica Città di Fiabe, coinvolge gli studenti di cinque Licei Artistici del Veneto che si contenderanno ben quattro borse di studio del valore di 250 euro l’una, oltre ad altrettanti importi che saranno donati a ciascuna scuola di appartenenza dei vincitori.
Una giuria selezionerà tra le opere che verranno presentate entro il prossimo 23 aprile dai 170 ragazzi frequentanti i licei artistici di Nove, Vicenza, Cittadella, Schio e Valdagno, quattro bozzetti destinati ad essere riprodotti, all’apertura del prossimo anno scolastico, sulla parete esterna della palestra della scuola primaria del capoluogo con la tradizionale tecnica pittorica a fresco.

La parete dove verrà realizzato l'affresco

La difficile esecuzione con l’antica tecnica dell’affresco italiano (arricciato di sabbia e calce, esecuzione sinopie, applicazione grassello di malta di calce e sabbia fine, esecuzione in giornate a fresco) sarà realizzata da artisti della scuola internazionale dell'affresco e dagli architetti iscritti all'Ordine A.P.P.C. di Vicenza, con la direzione artistica del M° frescante Roberto Meneguzzo.
“Arte, letteratura, formazione, didattica. Il progetto messo a punto dell’assessorato alla cultura - spiega il sindaco di Marostica Matteo Mozzo - coinvolge diversi ambiti mettendo in collegamento in un’operazione urbanistica il mondo della scuola, il mondo artigianale e il mondo della cultura. Per fare questo sarà attivato un corso che formerà gli architetti sulla tecnica della pittura a fresco, tramandando quindi una delle più importanti tradizioni pittoriche italiane. E così la nostra città sarà abbellita e non escludiamo nel prossimo futuro il coinvolgimento di altri spazi urbani visto il qualificato materiale che avremo a disposizione dopo il concorso”.
Spazio alla creatività, dunque, ispirata alla produzione letteraria della scrittrice Arpalice Pertile Cuman e alle opere vincitrici del Premio. I migliori disegni selezionati saranno tutti esposti in una mostra dedicata alla scrittrice marosticense che verrà inaugurata il 13 novembre al Castello Inferiore, mentre i quattro bozzetti vincenti riqualificheranno uno spazio da tempo in degrado. “L’iniziativa rientra nel progetto di riqualificazione degli istituti scolastici attuato da questa Amministrazione - precisa Mara Dalla Rosa, delegata per la scuola del Comune -. Accanto agli investimenti strutturali e tecnologici, l’intervento andrà a migliorare la vivibilità dell’ambiente scolastico”.
“Con questo progetto la parola dell’Arpalice, che già ha attraversato le generazioni, sarà ancora più viva - conclude Marialuisa Burei, delegata del Premio per il Comune di Marostica -. Dopo i testi del Premio elaborati in musica dalla raffinata rassegna Poesia in Canto, ora le parole dipinte albergheranno nella nostra città, facendosi arte sociale e dando ancora più risonanza al lascito intellettuale e morale della nostra concittadina. Marostica sarà, anche visivamente, Città di Fiabe”.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.579 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.243 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.211 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.022 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.977 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.947 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.320 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.169 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.690 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.279 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.702 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.262 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.898 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.340 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.150 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.799 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.998 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.621 volte