Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Tradizioni

Presepe in tempo di Covid

Confartigianato Imprese Vicenza e Coldiretti Vicenza donano al vescovo Beniamino Pizziol una statuina di un’infermiera da disporre nel Presepe

Pubblicato il 22-12-2020
Visto 2.734 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

2020 anni fa bastò un bue, un asino e un falegname. Oggi, a conclusione di un anno segnato dalla pandemia, nel celebrare la Natività il Presepe accoglie un nuovo personaggio, l’infermiera anti covid, come simbolo del grande lavoro svolto da tutti gli operatori del mondo sanitario.
L’iniziativa nasce da Confartigianato e Coldiretti, di concerto con Fondazione Symbola, sotto l’egida del Manifesto di Assisi che ha coinvolto le due associazioni in tutto il territorio nazionale.
A Vicenza, sono stati il presidente di Confartigianato, Gianluca Cavion, e di Coldiretti, Martino Cerantola, a consegnare lo scorso sabato 19 dicembre nelle mani del vescovo, Beniamino Pizziol, il prezioso dono da disporre nel Presepe.

Da sin.: il presidente di Coldiretti Martino Cerantola, il vescovo Beniamino Pizziol e il presidente di Confartigianato Gianluca Cavion.

L’esperienza della pandemia, la sofferenza di molti, il distanziamento a cui costringono le regole emanate nel rispetto degli altri, la solitudine di molti, sono tra le principali motivazioni che hanno spinto alla rivisitazione del Presepe 2020. La realizzazione della speciale statuina dell’infermiera è stata affidata ad un artigiano esperto nell’arte presepiale, scegliendola come simbolo in rappresentanza dell’intero mondo della sanità che tutt’oggi si batte per assicurare la salute di tutti.
“Questo momento ci riempie di gioia - spiega il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola - in quanto comprendiamo bene le difficoltà di chi, in prima linea, è costretto a sobbarcarsi responsabilità inimmaginabili. La modernità del Presepe viene proprio dal suo legame con la vita di tutti i giorni che per gli agricoltori e gli allevatori vuole dire conservazione dei territori, della biodiversità. Anche il mondo agricolo, in piena pandemia ha continuato ad operare. Lo abbiamo fatto con la consapevolezza che il nostro lavoro nei campi e nelle stalle non può interrompersi, perché produciamo cibo. Ed il cibo è vita e speranza in un futuro migliore. Questa statuina, che oggi affidiamo al Vescovo Beniamino, speriamo contribuisca a portare in tutte le case un po’ di serenità e ad alleviare delle fatiche i lavoratori della Sanità, così come la solitudine degli anziani e le difficoltà di quanti lavorano in prima linea per il bene di ciascuno di noi.”
“San Giuseppe, nostro patrono, era un artigiano e ne andiamo fieri e orgogliosi - aggiunge Gianluca Cavion, presidente di Confartigianato Imprese Vicenza -. Sin da piccoli i nostri presepi sono stati popolati dai personaggi che ogni giorno ‘aprono’ bottega e con la loro operosità contribuiscono al benessere e ben stare della comunità: gli artigiani. Piccoli imprenditori che anche durante la pandemia hanno dimostrato il loro senso di responsabilità garantendo prodotti e servizi indispensabili alle persone, lavoro ai propri collaboratori, e tendendo più di una volta la mano a chi ne aveva bisogno. In un anno così complesso, per le nostre comunità e per i nostri imprenditori, ci auguriamo che vicinanza, supporto, condivisione e inclusione non siano parole di circostanza ma divengano parte qualificante e caratterizzante l'agire quotidiano di tutti. Quindi, mai come in questo Natale 2020, mettiamo al centro del Presepe i valori della solidarietà e della generosità testimoniati da tutti coloro che quotidianamente lottano per salvare la vita delle persone, mettendo non di rado a rischio la propria. Questa statuina rappresenta il nostro grazie e il nostro riconoscimento a tutti quanti sono impegnati per sconfiggere la pandemia, ed è inoltre la testimonianza del coraggio e dell’impegno concreto di artigiani e piccoli imprenditori per costruire la rinascita del tessuto produttivo del nostro Paese.”
“Ringrazio la Coldiretti e la Confartigianato per questo segno importante - conclude il vescovo Beniamino Pizziol -. In un momento di emergenza sanitaria e sociale porre questo simbolo accanto al presepe sottolinea la nostra attenzione verso il mondo dei medici, degli infermieri, di tutti gli operatori sanitari e dei responsabili delle nostre Ulss. Inoltre, per chi è credente, significa vivere il Natale con un significato profondo di solidarietà, in particolare per chi sta affrontando la malattia in prima persona e chi è a loro vicino con impegno e dedizione.”

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.221 volte

2

Politica

14-08-2025

Azzurro e Green

Visto 10.201 volte

3

Attualità

14-08-2025

Diamo i numeri

Visto 9.991 volte

4

Attualità

13-08-2025

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

Visto 9.559 volte

5

Attualità

13-08-2025

Quanto siamo agri

Visto 9.434 volte

6

Politica

13-08-2025

Ci sto? Affare la replica

Visto 9.345 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 6.210 volte

8

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 5.664 volte

9

Politica

18-08-2025

La Ripartenza

Visto 4.160 volte

10

Agricoltura e Food

18-08-2025

Questione di etichetta

Visto 3.240 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 16.808 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.186 volte

3

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.711 volte

4

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.368 volte

5

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.142 volte

6

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 13.283 volte

7

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.272 volte

8

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.804 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.215 volte

10

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.221 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili