Ultimora
23 Mar 2023 20:14
Zarifa Ghafari, donne istruite per fermare terrore dei talebani
23 Mar 2023 20:09
Maquillage Piazza San Marco, iniziata rimozione dei masegni
23 Mar 2023 14:20
Piazza Loggia: Mantovano, governo si costituirà parte civile
23 Mar 2023 14:15
Crociere, Venezia punta a un milione di passeggeri nel 2027
23 Mar 2023 13:34
Due giornate per piantare alberi e salvare la Rana Lataste
23 Mar 2023 12:22
Autostrade Alto Adriatico, 750 milioni per ammodernare rete
23 Mar 2023 21:30
Juventus-Inter
23 Mar 2023 21:04
Cristiano Ronaldo 197 volte in nazionale, record assoluto
23 Mar 2023 20:54
Al via la mobilitazione unitaria dei sindacati
23 Mar 2023 20:46
Qualificazioni Euro 2024: In campo Italia-Inghilterra 0-0 - LIVE
23 Mar 2023 20:23
Netanyahu, pronto a lavorare su riforma per unità Paese
23 Mar 2023 20:25
Macron e l'orologio 'scomparso' durante l'intervista
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Un soffio di Bio
Rivoluzione all'Ottocento di Bassano, che diventa il primo ristorante totalmente biologico in Veneto. Lo chef Riccardo Antoniolo: “Siamo stati tra i primi in Italia ad ottenere la certificazione Icea”
Pubblicato il 24-01-2018
Visto 2.201 volte
A forza di studiare il pane, Riccardo Antoniolo ha lievitato verso importanti traguardi.
42 anni, cuoco creativo, sempre impegnato nella ricerca culinaria, Antoniolo gestisce lo storico Ristorante Pizzeria Ottocento a Bassano del Grappa, immerso nel verde paesaggio di Contrà San Giorgio. Negli ultimi anni la fama dello chef è arrivata in tutta Italia grazie alle sue pizze per l'appunto “lievitate”, il cui impasto ha meritato riconoscimenti di rilievo come i “Tre spicchi”, conferiti solo alle migliori 54 pizzerie d'Italia scelte dalla guida del Gambero Rosso. Ma nella bacheca dei titoli conquistati da chef Riccardo c'è anche la “Ruota d'oro” del Touring Club, senza dimenticare tra le altre cose la presenza per quattro anni nelle guide dell'Espresso tra i “Ristoranti dell'anno” e le segnalazioni nelle guide Michelin e Gatti-Massobrio. Premi che però, evidentemente, al riconosciuto maestro della lievitazione non bastavano.
Da qui la decisione di intraprendere una nuova via: quella del biologico.

Riccardo Antoniolo
Per alcuni giorni il ristorante è rimasto chiuso per ristrutturazione. Spostamenti nell'arredamento, nuove tinte ispirate al verde, nuovi spazi e angoli intimi: d'ora in poi l'Ottocento diventerà green, e non solo per i colori alle pareti, e perderà nel nome la dicitura “simply food”. Ora si appresta a riaprire come primo ristorante-pizzeria totalmente biologico in Veneto.
“Abbiamo chiesto e ottenuto dall'Icea, l'Istituto per la certificazione etica e ambientale, il bollino di ristorante biologico - spiega Antoniolo -. In sostanza, tutto quello che si consumerà all'Ottocento sarà proveniente da prodotti certificati biologici: dal vino all'olio, passando per la pasta e la birra, fino ai singoli ingredienti che andranno a comporre il menù.” “Siamo i primi piccoli ristoratori artigianali in Italia ad ottenere questa certificazione lontano dai centri commerciali - aggiunge lo chef -. È stata davvero dura riuscirci ma adesso inizia la nuova avventura.”
Va precisato, per gli amanti del genere, che la pizza non scomparirà dal menù del ristorante, anzi. Oltre alla celebre “lievitata”, già tagliata a spicchi dallo chef, saranno proposte delle pizze tonde che saranno “raccontate” in uno spazio apposito del menù. Altra novità: sarà finalmente possibile ordinare la pizza da asporto, un modo per avvicinarsi ancora di più alle famiglie.
Si tratta solo dell'inizio di una nuova avventura per il locale, pronto anche ad espandersi. La pizza che ha reso celebre lo chef bassanese avrà infatti nuova vita a Pove del Grappa, nella sede dell'hotel Miramonti, dove prossimamente aprirà Ottocento con i lievitati.
Una forte e incisiva comunicazione basata sul nuovo logo e sulla nuova identità completano il progetto di rinnovamento, che sarà presentato nella serata aperta al pubblico di venerdì 26 gennaio, alle ore 20, ovviamente al ristorante Ottocento.
Riccardo Antoniolo riparte quindi dal Bio: si tratta senz'altro di una sfida impegnativa, ma ha trovato pane per i suoi denti.
Il 23 marzo
- 23-03-2020Tutti in maschera
- 23-03-2019Ultimo atto
- 23-03-2018La città dei sospiri
- 23-03-2017Ponte degli Alpini, probabile apertura al transito nel weekend
- 23-03-2017“I Come From”: partita al Museo Civico la rassegna contro il razzismo
- 23-03-2017Tensione elettrica
- 23-03-2017Tutti al front
- 23-03-2016Bruxelles, Germania
- 23-03-2015Quando il gioco si fa duro
- 23-03-2014I vicini di casa
- 23-03-2013Auto elettriche-ibride escluse dal bollo. Finco: “Scelta che premia chi investe nel trasporto sostenibile”
- 23-03-2012Futuro e Libertà: primo Congresso comunale a Bassano
- 23-03-2012Cassola. La Lega: “Consiglio straordinario e urgente per il gassificatore”
- 23-03-2012Tassa sulla bonifica: “Le barricate di Finco volate via come pezzi di carta”
- 23-03-2012Rosà: “Continuità e Rinnovamento” si presenta
- 23-03-2012La gestione dei piani urbanistici
- 23-03-2011Pedemontana: assemblea a Sacro Cuore di Romano
- 23-03-2010Videosorveglianza a Bassano, via libera all'ampliamento
- 23-03-2009Nuova sede per gli alpini di Santa Croce