Ultimora
29 Oct 2025 09:19
900 immagini pedopornografiche realizzate con l'IA, un arresto
29 Oct 2025 09:02
Scontro tra bus studenti e auto, un morto nel Trevigiano
28 Oct 2025 17:35
Sindaco Cortina, 'le opere strategiche per i Giochi ci sono'
28 Oct 2025 17:16
Ammessa la candidatura di Fabio Bui alle regionali in Veneto
28 Oct 2025 16:46
Verona, in attacco ancora la coppia Giovane-Orban
28 Oct 2025 16:31
Si schianta in auto contro dimora storica di Vicenza, illeso
29 Oct 2025 09:03
Cinquant'anni fa l'omicidio di Pier Paolo Pasolini
29 Oct 2025 08:59
Cento giorni a Milano-Cortina, 'tempi rispettati'
29 Oct 2025 08:44
Cinquant'anni fa l'omicidio di Pier Paolo Pasolini
29 Oct 2025 08:39
Seggi aperti nei Paesi Bassi, è testa a testa tra Wilders e i rivali
29 Oct 2025 08:48
Lutto nella musica, è morto il sassofonista James Senese
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Aperto il camminamento del Castello
Da sabato 1 agosto, riaperto il percorso attorno alle mura del Castello degli Ezzelini
Pubblicato il 31-07-2015
Visto 3.660 volte
Da sabato 1 agosto fino a domenica 27 settembre, il camminamento attorno alle mura del Castello degli Ezzelini sarà accessibile ai turisti, e ai Bassanesi, che desiderino ammirare l'ampio panorama che si apre sull'arco pedemontano e un'inedita veduta dall'alto sul Brenta e sul Ponte Vecchio.
La riapertura del percorso è stata resa possibile grazie ad una convenzione siglata dall'Amministrazione con la Parrocchia di Santa Maria in Colle. L'accesso è consentito in orari e con modalità concordati: ingresso gratuito il sabato e la domenica, in orario 10-13 e 15-18; dal martedì al venerdì, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.30, l’accesso sarà consentito all’interno di in un percorso guidato con accompagnamento di personale preposto, con biglietto di accesso (3 euro intero, 2 euro ridotto) e partenza dalla biglietteria del Museo civico.
Già domenica scorsa, centinaia di persone sono entrate nel Castello, aperto in via sperimentale grazie alla disponibilità della “Masnada Baxani”, gruppo di rievocazione storica ispirato ai masnadieri ezzeliniani, e hanno potuto rivivere la suggestione della sua fama leggendaria: lo si racconta come scrigno del tesoro sepolto a grande profondità da Ezzelino durante un assedio e rintracciabile da un triangolo scolpito su una pietra; nel suo sottosuolo, si snoderebbe un’ampia galleria che collega con le altre fortezze ezzeliniane sparse nel territorio - con quella di Romano, sul Col Bastia, fino a quella di Angarano, sul Castellaro, passando addirittura sotto il corso del Brenta; antiche voci popolari raccontano che il castello, fatto costruire da Ezzelino utilizzando albume d’uovo al posto della calce, ospiti ancora l’anima del tiranno che, di notte, esce urlando. Nel castello cittadino è inoltre ambientata la prima opera lirica di Giuseppe Verdi intitolata "Oberto conte di San Bonifacio”, che racconta una tragica storia di tradimento e vendetta ambientata nella famiglia di Ezzelino III.
Ai giorni nostri, al di là delle leggende, il camminamento bassanese resta un itinerario a molti sconosciuto, e l'opportunità offerta dall'Amministrazione comunale è da sfruttare.
Il 29 ottobre
- 29-10-2024Strada della Fratellanza
- 29-10-2024Cess Container
- 29-10-2024Englishman in Bassano
- 29-10-2022O mia cara finestra
- 29-10-2021Che il Museo ci Guidi
- 29-10-2020L'Olivo della guerra
- 29-10-2020Un buco nell’acqua
- 29-10-2019Il Finto Onto
- 29-10-2018La notte più lunga
- 29-10-2018Gli acquartierati
- 29-10-2018Attenti al fiume
- 29-10-2016La guerra in 3D
- 29-10-2016Museo all'Amatriciana
- 29-10-2014Sgominata la “banda dell'oro”
- 29-10-2014ZetaTiElle!
- 29-10-2014Il nuovo Consorzio del quadruplice Astuni
- 29-10-2014Donazzan e Ciambetti: “La caserma Montegrappa sarà della Regione Veneto”
- 29-10-2013I Conti non tornano!
- 29-10-2013Picchiava assistita 72enne, badante arrestata a Bassano
- 29-10-2012Renzo per Renzi
- 29-10-2012Si è spento l'avvocato Alfredo Andriollo
- 29-10-2012L'energia per il depuratore? Sarà “fatta in casa”
- 29-10-2011Nasce il menù interreligioso
- 29-10-2011“Gli istituti tecnici sono le scuole dell'innovazione”
- 29-10-2010Bassano senza fili
- 29-10-2009Multe: la Polizia Locale “mitraglia” gli alpini
- 29-10-2008Aperto a Rosà il primo distributore di latte fresco
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.500 volte


