Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Luoghi

Aperto il camminamento del Castello

Da sabato 1 agosto, riaperto il percorso attorno alle mura del Castello degli Ezzelini

Pubblicato il 31-07-2015
Visto 3.660 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Da sabato 1 agosto fino a domenica 27 settembre, il camminamento attorno alle mura del Castello degli Ezzelini sarà accessibile ai turisti, e ai Bassanesi, che desiderino ammirare l'ampio panorama che si apre sull'arco pedemontano e un'inedita veduta dall'alto sul Brenta e sul Ponte Vecchio.
La riapertura del percorso è stata resa possibile grazie ad una convenzione siglata dall'Amministrazione con la Parrocchia di Santa Maria in Colle. L'accesso è consentito in orari e con modalità concordati: ingresso gratuito il sabato e la domenica, in orario 10-13 e 15-18; dal martedì al venerdì, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.30, l’accesso sarà consentito all’interno di in un percorso guidato con accompagnamento di personale preposto, con biglietto di accesso (3 euro intero, 2 euro ridotto) e partenza dalla biglietteria del Museo civico.
Già domenica scorsa, centinaia di persone sono entrate nel Castello, aperto in via sperimentale grazie alla disponibilità della “Masnada Baxani”, gruppo di rievocazione storica ispirato ai masnadieri ezzeliniani, e hanno potuto rivivere la suggestione della sua fama leggendaria: lo si racconta come scrigno del tesoro sepolto a grande profondità da Ezzelino durante un assedio e rintracciabile da un triangolo scolpito su una pietra; nel suo sottosuolo, si snoderebbe un’ampia galleria che collega con le altre fortezze ezzeliniane sparse nel territorio - con quella di Romano, sul Col Bastia, fino a quella di Angarano, sul Castellaro, passando addirittura sotto il corso del Brenta; antiche voci popolari raccontano che il castello, fatto costruire da Ezzelino utilizzando albume d’uovo al posto della calce, ospiti ancora l’anima del tiranno che, di notte, esce urlando. Nel castello cittadino è inoltre ambientata la prima opera lirica di Giuseppe Verdi intitolata "Oberto conte di San Bonifacio”, che racconta una tragica storia di tradimento e vendetta ambientata nella famiglia di Ezzelino III.

Ai giorni nostri, al di là delle leggende, il camminamento bassanese resta un itinerario a molti sconosciuto, e l'opportunità offerta dall'Amministrazione comunale è da sfruttare.

    Più visti

    1

    Elezioni Regionali 2025

    25-10-2025

    Financial Times

    Visto 11.217 volte

    2

    Attualità

    23-10-2025

    Radio Voice: la nuova stagione

    Visto 10.573 volte

    3

    Attualità

    23-10-2025

    Al riparo dal passato

    Visto 9.481 volte

    4

    Politica

    26-10-2025

    I nodi al pettine

    Visto 8.212 volte

    6

    Magazine

    24-10-2025

    CartaCarbone Festival: ha preso il via la 12^ edizione

    Visto 3.527 volte

    7

    Hockey

    25-10-2025

    Bassano, che partita col Lodi

    Visto 2.451 volte

    8

    Manifestazioni

    26-10-2025

    Sapori d'autunno e di storia, a Marostica

    Visto 2.153 volte

    9

    Calcio

    25-10-2025

    Bassano, c'è il Conegliano al Mercante

    Visto 2.110 volte

    1

    Elezioni Regionali 2025

    01-10-2025

    Global Chiara Flotilla

    Visto 20.361 volte

    2

    Elezioni Regionali 2025

    14-10-2025

    Numeri civici

    Visto 20.300 volte

    3

    Elezioni Regionali 2025

    19-10-2025

    Fratelli e Sorelle

    Visto 20.279 volte

    4

    Elezioni Regionali 2025

    09-10-2025

    Santo Stefani

    Visto 19.646 volte

    5

    Politica

    14-10-2025

    Legati dal destino

    Visto 17.635 volte

    6

    Attualità

    21-10-2025

    Antenna 5G sotto accusa

    Visto 11.904 volte

    8

    Politica

    16-10-2025

    Fratelli d’Antenna

    Visto 11.276 volte

    9

    Attualità

    10-10-2025

    Jacopo Marostica

    Visto 11.238 volte

    10

    Elezioni Regionali 2025

    25-10-2025

    Financial Times

    Visto 11.217 volte