Ultimora
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
15 Nov 2025 17:27
Flash mob con 'bara' del Movimento 5 stelle a Verona
15 Nov 2025 16:29
Il delfino di Venezia allontanato dal bacino di San Marco
15 Nov 2025 16:05
Milano Cortina: nei tempi rifacimento di 10 stazioni ferroviarie
15 Nov 2025 15:44
Verso l'omologazione lo Sliding Centre di Cortina d'Ampezzo
15 Nov 2025 12:32
La mamma di Trentini, 'per Alberto si sono spesi troppo poco'
15 Nov 2025 12:10
A Legnago intervento sull'ipertensione resistente ai farmaci
15 Nov 2025 17:26
Tajani: 'Pacchetto di aiuti a Kiev in arrivo, informato il Copasir'. Il comitato: 'Nessuna comunicaz
15 Nov 2025 17:15
Precipita da un b&b, prima del volo una violenta colluttazione
15 Nov 2025 16:52
++ Precipita da b&b, prima del volo violenta colluttazione ++
15 Nov 2025 16:42
Evento a Praga per Pirelli con 500 ospiti, Ferragni non arriva
Redazione
Bassanonet.it
Bolero sotto le stelle
Dance Raids: mercoledì 15 luglio Confcommercio e Comune di Bassano del Grappa con Operaestate ripropongono il programma dedicato alla danza urbana, quest’anno col ritmo “in crescendo” del Bolero di Ravel
Pubblicato il 14-07-2015
Visto 4.199 volte
Sarà una serata all’insegna del Bolero di Ravel, quella di mercoledì 15 luglio, con oltre una 70 di danzatori a performare tra vetrine di negozi in centro storico, per l’occasione trasformate in piccoli palcoscenici, e la Piazza, dove si riuniranno tutti alle 21 alle 22 e alle 23 in un’unica coreografia sulle note di Ravel.
Un appuntamento presente nel cartellone di Operaestate Festival, ma anche nel programma Bassano da scoprire - Bassano sotto le stelle, l'iniziativa di Confcommercio Bassano che tutti i mercoledì di luglio prevede l’apertura serale dei negozi e tante attività ad animare il centro storico.
Progetto ormai tradizionale del festival, Dance Raids è un’esperienza di condivisione innovativa e insolita per riscoprire l’anima segreta dei centri storici, grazie a cui gli spazi pubblici diventano palcoscenico per giovani artisti della danza contemporanea, per portare questa forma artistica a un pubblico più vasto e per un contatto diretto anche con i più interessanti talenti della scena contemporanea.
Protagonisti della serata saranno la rete di insegnanti di danza No-Limita-C-Tions - nelle coreografie di Chiara Frigo, Laura Boato, Tiziana Bolfe, Lucy Briaschi, Michela Negro, Barbara Todesco, Selenia Mocellin, Giovanna Garzotto, Giulia Vidale - e i danzatori dei progetti LIFT e MiniLift; cui si aggiungono quest’anno i protagonisti del progetto Dance for Health Italia/Progetto Parkinson.
Protagonista in quest’edizione anche una delle più celebri composizioni per balletto: il Bolero di Ravel. Entrato nell’immaginario di un vastissimo pubblico grazie alla celebre coreografia di Maurice Béjart del 1961, la composizione, dal ritmo incalzante e ipnotico, fu in realtà commissionata al compositore spagnolo nel 1927 dalla danzatrice Ida Rubinstein, all’epoca in rottura con i Ballets Russes di Diaghilev, che chiese a Ravel una musica dal “carattere spagnolo”; e debuttò all’Opera di Parigi l’anno successivo, con immediato successo.
Per il 15 luglio non ci sarà bisogno di un palcoscenico teatrale, però: vero palcoscenico sarà il centro storico, con le sue architetture, animate a loro volta dalle Architetture del corpo create dai danzatori, che creano così una relazione con le architetture urbane e soprattutto con il pubblico, negli spazi della quotidianità riletti in chiave artistica, per vederli finalmente con occhi nuovi e scoprendoli parte di un processo creativo.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 14.018 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 3.163 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 14.018 volte






