Ultimora
7 Nov 2025 17:50
Incidente sul lavoro:padre e figlio ustionati da scoppio caldaia
7 Nov 2025 17:25
Due ricercatori di Unipd riconosciuti 'Emerging investigators'
7 Nov 2025 17:05
Medaglia di rappresentanza del Quirinale alla mostra su Pertini
7 Nov 2025 15:36
Al via 'Arcipelago Battiato' con Malika Ayane
7 Nov 2025 15:35
Tentato omicidio a Spinea, due arresti
7 Nov 2025 15:04
'Dopo Zaia Scrivi Zaia', parte domani la nuova campagna
7 Nov 2025 21:26
Caos in Usa, oltre 800 voli cancellati per lo shutdown
7 Nov 2025 21:30
E' morto James Watson, premio Nobel per la scoperta del Dna
7 Nov 2025 21:06
Grammy, il rap domina le nomination con un pizzico di Kpop
7 Nov 2025 20:58
Trump apre a Orban sul petrolio. 'L'Ue deve rispettare l'Ungheria'
7 Nov 2025 20:50
L'ira di Meloni per l'aumento dello stipendio, e Brunetta lo revoca
7 Nov 2025 20:54
Serie A: in campo Pisa-Cremonese 0-0 DIRETTA e FOTO
Redazione
Bassanonet.it
Ospedale in Prosa
A Bassano un gruppo teatrale composto da infermieri, medici, operatori sanitari e impiegati dell'Ospedale. Che recita per solidarietà. I proventi dell'ultimo spettacolo, dedicato a Cenerentola, destinati alla Fondazione Città della Speranza
Pubblicato il 11-07-2015
Visto 5.273 volte
Il gruppo teatrale dell’Ospedale San Bassiano, “Ospedale in Prosa”, è nato un po' per gioco e un po' per caso. Era l’anno 2005 e l'allora direttore medico dell'Ospedale di Bassano del Grappa, dr. Giovanni Dal Pozzolo lanciò l'idea di mettere su un palco infermieri, medici, operatori sanitari, amministrativi ed alcuni amici dell'Ospedale, al fine di creare un momento di comunità fra gli operatori al di fuori dell'ambiente di lavoro.
L'idea venne raccolta dalle fondatrici del gruppo: Mariateresa Franceschetti e Marilena Lievore che, reclutato un gruppetto di aspiranti attori e cantanti all'interno dell'Azienda Ospedaliera, dettero inizio all'opera.
Negli anni l'insolita compagnia teatrale, a cui hanno partecipato a vario titolo almeno un centinaio di persone, ha rappresentato diverse commedie: in tutto quindici rappresentazioni, talvolta anche con testi e musiche originali scritti e composti dal gruppo medesimo.
Gli incassi delle manifestazioni, detratte le spese, sono sempre stati interamente devoluti ad opere benefiche, fra le quali spicca il sostegno economico offerto per tre anni all'Associazione di Padre Vialetto nella costruzione di un Ospedale nel Brasile amazzonico di Cacoal, con relativo gemellaggio con l'Ospedale di Bassano.
Quest'anno è stata la volta dell’ultima fatica del gruppo bassanese, che ha messo in scena al teatro Remondini di Bassano una performance ispirata alla fiaba di Cenerentola. E i proventi dello spettacolo - conseguenti alla generosità del pubblico e anche di alcuni sponsor privati - sono stati destinati alla Fondazione Città della Speranza, impegnata come noto a sostegno dei piccoli pazienti e della ricerca nel campo dell'oncoematologia pediatrica.
“Questa realtà fatta da medici, infermieri, personale amministrativo ed alcuni amici dell’Ulss 3 - ha commentato di direttore generale dell'Azienda Socio Sanitaria bassanese Fernando Antonio Compostella - rappresenta una eccellenza della nostra Azienda, accomunando la passione per il teatro ad un profondo senso di solidarietà verso le persone più svantaggiate. Gli spettacoli hanno dimostrato quanto la cultura, anche in un ambiente sanitario come quello dell’Ospedale, possa fare la differenza nel sostegno e supporto ad iniziative benefiche.”
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.021 volte




