Pubblicità

Pubblicità

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Monumenti

Il Ponte Vecchio, un passaggio di storia

Distrutto durante la seconda guerra, fu ricostruito nuovamente dagli Alpini

Pubblicato il 12-06-2008
Visto 4.792 volte

Pubblicità

La storia del Ponte risale al lontano 1209: una struttura poco solida che fu definitivamente travolta dalle piene del fiume nell'ottobre del 1567. Fu Andrea Palladio nel 1569 che ideò un nuovo progetto, proponendo inizialmente una soluziome completamente diversa dalla precedente, ovvero a tre arcate di pietra sul modello degli antichi ponti romani. Il Consiglio cittadino bocciò il progetto, imponendo all’architetto di non discostarsi troppo dalla struttura tradizionale. Così nell’estate 1569 Palladio tornò ad un progetto su struttura in legno, in modo tale che la sua elasticità  fosse in grado di contrastare l'impetuosità  del fiume Brenta, ma di grande impatto visivo. Il ponte era appoggiava su 4 piloni di legno di forma triangolare, allineati al flusso d'acqua, ed era ricoperto da un tetto, sostenuto da colonne tuscaniche.Questo ponte fin dall'antichità  costituiva la via di comunicazione principale fra Bassano e Vicenza. Ancora nel 1748 il ponte fu travolto da una piena; fu poi ricostruito 3 anni dopo, da Bartolomeo Ferracina.
Durante la seconda guerra mondiale il ponte fu nuovamente distrutto dai nazisti mentre si ritiravano, ma nuovamente ricostruito degli Alpini. Da quel momento accanto al nome ponte vecchio, si aggiunse la dicitura, ponte degli Alpini.

Il Ponte Vecchio

    Pubblicità

    Più visti

    1

    Elezioni Regionali 2025

    22-11-2025

    Una poltrona per cinque

    Visto 20.245 volte

    2

    Elezioni Regionali 2025

    24-11-2025

    Il principe Alberto

    Visto 10.796 volte

    3

    Imprese

    24-11-2025

    Bassano Impresa: un’analisi che guarda al futuro

    Visto 6.935 volte

    4

    Geopolitica

    24-11-2025

    Crescenti tensioni diplomatiche tra Giappone e Cina

    Visto 4.214 volte

    5

    Teatro

    21-11-2025

    Il Politeama rinasce dopo trent’anni

    Visto 3.908 volte

    6

    Arte

    24-11-2025

    A Cassola, il racconto dell'Arte che resiste

    Visto 3.760 volte

    7

    Teatro

    21-11-2025

    Cantanti, a Marostica per Teatris

    Visto 3.564 volte

    8

    Incontri

    21-11-2025

    Piante viaggiatrici: tra tradizione e contemporaneo

    Visto 3.005 volte

    9

    Politica

    27-11-2025

    PPE Parolini, Campagnolo e Poletto chiedono chiarezza

    Visto 2.863 volte

    10

    Attualità

    28-11-2025

    Finco: “Accordo positivo sulla Polizia Locale”

    Visto 2.705 volte

    1

    Elezioni Regionali 2025

    16-11-2025

    Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

    Visto 24.400 volte

    2

    Attualità

    12-11-2025

    Un assaggio di futuro

    Visto 21.241 volte

    3

    Elezioni Regionali 2025

    19-11-2025

    La profezia dell’asteroide

    Visto 20.512 volte

    4

    Elezioni Regionali 2025

    10-11-2025

    Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

    Visto 20.378 volte

    5

    Elezioni Regionali 2025

    22-11-2025

    Una poltrona per cinque

    Visto 20.245 volte

    6

    Elezioni Regionali 2025

    30-10-2025

    Quei bravi Tosi

    Visto 20.222 volte

    7

    Elezioni Regionali 2025

    17-11-2025

    Sim Scalabrin

    Visto 20.215 volte

    8
    9

    Elezioni Regionali 2025

    09-11-2025

    A tu per tu con Francesco Rucco

    Visto 19.894 volte

    10

    Elezioni Regionali 2025

    02-11-2025

    Là nella valle

    Visto 19.783 volte