Ultimora
11 Nov 2025 15:46
All'Europarlamento 'Out of Place', l'arte dei campi rifugiati
11 Nov 2025 14:54
Ca' Foscari celebra 2.300 lauree e ricorda Cecchettin e Solesin
11 Nov 2025 13:52
Padova 'capitale' per live tra musica, comicità,teatro, balletti
11 Nov 2025 13:22
Spara con pistola illegale durante rissa, 30 enne in carcere
11 Nov 2025 10:46
Musei e sedi culturali aprono le porte ai piccoli lettori
11 Nov 2025 09:47
Incendio in cartiera nel veronese
11 Nov 2025 16:48
Primo sì della Knesset alla pena di morte, Ben Gvir distribuisce dolci ai presenti
11 Nov 2025 16:33
Stupri a Caivano, due maggiorenni condannati anche in Appello
11 Nov 2025 16:31
Manovra: 400 gli emendamenti segnalati per i partiti
11 Nov 2025 16:19
Atp Finals, in campo Alcaraz-Fritz 6-5 nel secondo, spagnolo sotto di un set DIRETTA
11 Nov 2025 16:13
Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia, 20 persone a bordo
11 Nov 2025 15:48
Un Atlante per mappare e proteggere i nuraghi in Sardegna
Redazione
Bassanonet.it
Che storia!
Romano d'Ezzelino apripista delle celebrazioni per il centenario della Prima Guerra Mondiale. Tre incontri con l'autore alla Chiesetta Torre di San Giacomo dedicati alla Grande Guerra e mirati soprattutto ai giovani
Pubblicato il 15-11-2013
Visto 2.977 volte
Ci sono l’eroismo, le vicende di una quotidianità che diventa eccezione, i racconti legati ai personaggi che la storia l’hanno vissuta sulla propria pelle, e il profumo dei tempi andati. Ci penseranno autori e attori a far rivivere la storia attraverso il progetto “Che storia! La passione per la storia e la voglia di raccontarla”: una rassegna divisa in tre appuntamenti che a Romano inaugura le celebrazioni per il centenario della Grande Guerra.
Con il patrocinio dell’assessorato alla Cultura, nella persona dell’assessore Remo Seraglio, e del Comitato Regionale Veneto per le celebrazioni del centenario, il percorso attraverso le memorie della guerra partirà domani sera, sabato 16 novembre.
Sarà la Chiesetta Torre di San Giacomo di Romano ad ospitare gli incontri con l’autore animati dalle letture di Eros Zecchini e dei suoi studenti.
Alcuni dei protagonisti, autori ed attori, di "Che storia!"
Alle ore 17 sarà la volta de “L’Angelo del Grappa” con l’intervento dell’autore Loris Giuriatti. In questa occasione verrà spiegato l’intero progetto “Che Storia” al pubblico. Al termine della presentazione gli studenti dell’Enaip Veneto presenteranno un buffet a tema dal titolo “Il rancio a tavola, il cibo e la Grande Guerra”.
Venerdì 22 novembre alle 20.45 sarà la volta della presentazione del libro “Sul Grappa dopo la vittoria” di e con Paolo Malagutti.
Venerdì 29 novembre alle 20.45 Ruggero Dal Molin presenta Ermes Aurelio Rosa e gli Arditi sul Grappa.
“Vogliamo rivolgerci ai giovani per avvicinarli all’argomento della Grande Guerra attraverso le voci di chi l’ha vissuta, anche non in prima persona, studiata, analizzata - spiega l’assessore alla Cultura Remo Seraglio -. Si tratta di una tappa di avvicinamento alle celebrazioni del centenario, un momento importante per sottolineare anche l’importanza che ha avuto e avrà Romano nel ricordo: ieri epicentro della storia del conflitto, oggi apripista delle celebrazioni. Per conoscere e non dimenticare.”
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 3.161 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.766 volte





