Ultimora
21 Nov 2025 15:21
Zaia a pranzo con Fontana Fugatti e Fedriga, 'grazie ragazzi'
21 Nov 2025 13:58
Chirurgia robotica renale in diretta a Master class a Verona
21 Nov 2025 13:54
La Coppa di skeleton inaugura la pista di Cortina, vince Weston
21 Nov 2025 12:53
Torna la 'Pagnotta Abraccio' a sostegno dei centri antiviolenza
21 Nov 2025 12:08
Milano-Cortina: Malagò "Belmondo e Zoeggeler orgoglio Italia"
21 Nov 2025 12:01
Sanpellegrino, campagna per un bosco da 1.400 alberi in Veneto
21 Nov 2025 16:43
Meloni a Johannesburg sente Merz, 'sostenere i negoziati sull'Ucraina'
21 Nov 2025 16:39
Greenpeace, "scontrino" nel fango del Friuli: "Ecco il prezzo della crisi climatica"
21 Nov 2025 16:16
'The HandYcapped', il videogioco con protagonisti in carrozzina
21 Nov 2025 16:32
Aste da Guinness, il record resta al Salvator Mundi
21 Nov 2025 16:04
Manovra: 'responsabilità diretta dei medici per i danni a pazienti'
Redazione
Bassanonet.it
Che storia!
Romano d'Ezzelino apripista delle celebrazioni per il centenario della Prima Guerra Mondiale. Tre incontri con l'autore alla Chiesetta Torre di San Giacomo dedicati alla Grande Guerra e mirati soprattutto ai giovani
Pubblicato il 15-11-2013
Visto 2.984 volte
Ci sono l’eroismo, le vicende di una quotidianità che diventa eccezione, i racconti legati ai personaggi che la storia l’hanno vissuta sulla propria pelle, e il profumo dei tempi andati. Ci penseranno autori e attori a far rivivere la storia attraverso il progetto “Che storia! La passione per la storia e la voglia di raccontarla”: una rassegna divisa in tre appuntamenti che a Romano inaugura le celebrazioni per il centenario della Grande Guerra.
Con il patrocinio dell’assessorato alla Cultura, nella persona dell’assessore Remo Seraglio, e del Comitato Regionale Veneto per le celebrazioni del centenario, il percorso attraverso le memorie della guerra partirà domani sera, sabato 16 novembre.
Sarà la Chiesetta Torre di San Giacomo di Romano ad ospitare gli incontri con l’autore animati dalle letture di Eros Zecchini e dei suoi studenti.
Alcuni dei protagonisti, autori ed attori, di "Che storia!"
Alle ore 17 sarà la volta de “L’Angelo del Grappa” con l’intervento dell’autore Loris Giuriatti. In questa occasione verrà spiegato l’intero progetto “Che Storia” al pubblico. Al termine della presentazione gli studenti dell’Enaip Veneto presenteranno un buffet a tema dal titolo “Il rancio a tavola, il cibo e la Grande Guerra”.
Venerdì 22 novembre alle 20.45 sarà la volta della presentazione del libro “Sul Grappa dopo la vittoria” di e con Paolo Malagutti.
Venerdì 29 novembre alle 20.45 Ruggero Dal Molin presenta Ermes Aurelio Rosa e gli Arditi sul Grappa.
“Vogliamo rivolgerci ai giovani per avvicinarli all’argomento della Grande Guerra attraverso le voci di chi l’ha vissuta, anche non in prima persona, studiata, analizzata - spiega l’assessore alla Cultura Remo Seraglio -. Si tratta di una tappa di avvicinamento alle celebrazioni del centenario, un momento importante per sottolineare anche l’importanza che ha avuto e avrà Romano nel ricordo: ieri epicentro della storia del conflitto, oggi apripista delle celebrazioni. Per conoscere e non dimenticare.”
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 18.946 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 15.081 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.742 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.036 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 18.946 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 15.081 volte




