Ultimora
29 Oct 2025 20:41
Serie A: Como-Verona 3-1
29 Oct 2025 17:39
Cortina intitola una piazza alle due Olimpiadi
29 Oct 2025 16:01
Il numero antiviolenza sul bus e vaporetti del gruppo Avm
29 Oct 2025 15:40
Il 4 novembre Fiano e Bernini all'università Ca' Foscari
29 Oct 2025 15:16
Il Papa scrive ad associazione 'belle le città che integrano'
29 Oct 2025 14:21
Al via i lavori di posa della fibra ottica FiberCop a Chiampo
29 Oct 2025 22:54
Serie A: Si sblocca la Juve, la Roma riaggancia il Napoli
29 Oct 2025 21:32
Sinner facile agli ottavi. Avanza anche Sonego che batte Musetti in rimonta nel derby italiano
29 Oct 2025 21:19
Elezioni nei Paesi Bassi, per gli exit poll i liberali di Jetten davanti a Wilders
29 Oct 2025 21:07
++ Exit poll Olanda, i liberali di Jetten davanti a Wilders ++
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
TuttiFunghi
Al via la 7° rassegna gastronomica “I funghi: meraviglie e delizie della natura” del Gruppo Ristoratori Bassanesi. Otto serate per gustare ma anche per conoscere, con le spiegazioni del micologo Pieremilio Ceccon, il mondo dei funghi
Pubblicato il 16-09-2013
Visto 4.490 volte
Funghi, e sai cosa mangi. Dedicato a tutti quelli che li amano in cucina e sul piatto, ma vogliono saperne un po' di più sulle loro qualità e sulle loro caratteristiche ma anche sulle possibili insidie che si celano dietro al consumo di queste prelibate “delizie della natura”.
Basti pensare ai notissimi e diffusissimi chiodini: mangiati crudi, si trovano al 3° posto tra tutte le cause di intossicazioni alimentari in Italia.
Non è questione - in questo caso - di tossicità, ma di una particolare e diffusa forma di intolleranza alimentare. E' bene dunque stare accorti, e seguire sempre e comunque una delle prime fondamentali regole del bravo consumatore del prodotto: “I funghi vanno mangiati cotti”. E se lo dice il dott. Pieremilio Ceccon, micologo, non possiamo fare altro che seguire quello che più che un consiglio è un vero e proprio comandamento di sicurezza alimentare.
La conferenza stampa di presentazione della rassegna gastronomica (foto Alessandro Tich)
La diffusione della conoscenza sul meraviglioso e per molti misconosciuto mondo dei funghi, abbinata alle prelibate pietanze a base degli stessi, è del resto lo scopo della rassegna gastronomica “I funghi: meraviglie e delizie della natura”, giunta quest'anno alla 7° edizione e promossa e organizzata dal Gruppo Ristoratori Bassanesi, in collaborazione con l'Associazione Micologica Bresadola - Gruppo Micologico Bassano del Grappa “Tono Greselin”.
Otto eventi “di enogastronomia e cultura”, in altrettanti ristoranti del territorio, che oltre a deliziare il palato aprono la mente dei commensali sulle cose più importanti da sapere circa le squisitezze dei boschi e dei prati, ma anche sui funghi di coltivazione.
Nel corso delle cene, tra una portata e l'altra, sono proprio le presentazioni e proiezioni del dott. Ceccon a fornire un interessante compendio di informazioni al riguardo. “Durante le serate - ha spiegato l'esperto micologo alla conferenza stampa di presentazione dell'evento - darò delle pillole di curiosità. Uno dei temi sarà la coltivazione dei funghi, e cioè quali possono essere coltivati e come.”
E quindi: quelli coltivati sono meno buoni di quelli spontanei? E che valore nutritivo hanno? “A queste ed altre domande - sottolineano gli organizzatori - si cercherà di dare una risposta, fornendo anche le corrette informazioni sulle precauzioni che bisogna seguire per evitare spiacevoli inconvenienti.”
I grandi protagonisti della rassegna saranno come sempre i funghi proposti nei menù e interpretati dall'abilità creativa degli chef. Per il Gruppo Ristoratori Bassanesi, presieduto da Sergio Dussin, un appuntamento annuale che è oramai immancabile.
Iniziata venerdì scorso all'Antica Osteria Pedrocchi di Romano d'Ezzelino, la rassegna prosegue al Castello Superiore di Marostica (20 settembre), al Pioppeto di Romano d'Ezzelino (27 settembre), al Camin di Bassano del Grappa (5 ottobre), alla Rosina di Marostica (11 ottobre), a Villa razzolini Loredan di Asolo (13 ottobre), al Melograno di Valrovina (18 ottobre) e al Trevisani in Villa Damiani a Campese (25 ottobre).
A tutti gli intervenuti alle serate verrà dato in omaggio il calendario 2014 “I funghi: meraviglie e delizie della natura”, con foto e testi di Pieremilio Ceccon, contenente 12 belle immagini dei migliori funghi commestibili e i consigli per riconoscerli con sicurezza, distinguerli dalle specie simili, imparare quando e dove cercarli e utilizzarli con squisite ricette. Un calendario che è diventato ormai un piccolo oggetto di culto, e che nei sette anni della rassegna gastronomica ha già fatto conoscere 84 specie di funghi spontanei, con altrettante ricette ideate per esaltarne le caratteristiche e il sapore.
Insomma: TuttiFunghi. E che autunno sia.
Il 30 ottobre
- 30-10-2024Azione e Reazione
- 30-10-2024Un salto nel vuoto
- 30-10-2024Zaioween
- 30-10-2020Piazza Libertà
- 30-10-2020Poveri noi
- 30-10-2019Tenore di vita
- 30-10-2018Barcollo ma non mollo
- 30-10-2017La tela di Penelope
- 30-10-2017Valbrenta United
- 30-10-2014Scelta di Campus
- 30-10-2013BassaNo Slot
- 30-10-2013Anziana picchiata dalla badante. Donazzan: “Anziani, chi li maltratta merita ogni male.”
- 30-10-2010La raccolta... indifferenziata
- 30-10-2010“Chiuso per usura”
- 30-10-2010Donazzan: “L'esame per i notai va regionalizzato”
- 30-10-2009Centri commerciali e nuova viabilità
- 30-10-2009"La crisi? E' appena iniziata"
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.524 volte


