Ultimora
18 Nov 2025 18:44
Omologato ufficialmente lo Sliding Centre di Cortina d'Ampezzo
18 Nov 2025 17:55
Alpini Taurinense si esercitano in montagna tra Fvg e Veneto
18 Nov 2025 16:55
Demanio, San Giorgio per altri 50 anni alla Fondazione Cini
18 Nov 2025 16:11
Bus con studenti nel fosso dopo lo scontro con un'auto
18 Nov 2025 15:28
Bob e skeleton, tutto pronto per la prima di Cdm a Cortina
18 Nov 2025 12:35
Calderoli e Zaia firmano la pre-intesa sull'Autonomia
18 Nov 2025 19:29
Sindacati: 'Rottura sull'ex Ilva, è sciopero'
18 Nov 2025 19:13
Kiev: 'Colpite con i missili Atacms strutture militari in Russia'
18 Nov 2025 19:12
Kiev: 'colpite con gli Atacms strutture militari in Russia'
18 Nov 2025 18:52
Virtus-Maccabi Tel Aviv, braccio di ferro tra Bologna e il governo
18 Nov 2025 18:52
Da apprendista pastaio a custode del bio, la nuova vita di Ki
Redazione
Bassanonet.it
Se vuoi fare il figo usa… L’Asparago
Le ricette del ristorante Cracco in tavola a Bassano.
Pubblicato il 16-04-2013
Visto 12.852 volte
Il gioco di parole, che richiama il libro di Carlo Cracco, sottolinea il legame del famoso Chef con Bassano. Roberto Astuni, presidente dei ristoratori della Magnifica Fraglia De.Co ha organizzato presso il ristorante Ottocento di Bassano di Riccardo Antoniolo, la serata enogastronomica dedicata al bianco turione interpretata in chiave moderna a tratti provocatoria nel puro stile Cracco. Alla presenza di autorità politiche, il Sindaco Stefano Cimatti, l’Assessore Provinciale Dino Secco e di una nutrita rappresentanza di critici, giornalisti, e blogger enogastronomici si è svolta questo interessante momento di cultura della cucina territoriale. Dopo la presentazione di Antonio Di Lorenzo, vicepresidente del Giornale di Vicenza lo staff dell’Ottocento si è alternato tra i tavoli del ristorante a ritmo cadenzato con curiose interpretazioni dell’asparago bassanese. Il critico e scrittore Luigi Cremona ha commentato di volta in volta i piatti con gli Chef e alcuni presenti. Molto interessante è stata la presentazione dell’asparago sublime, ottenuto per disidratazione a bassa temperatura dell’asparago rendendolo croccante pur conservandone il patrimonio gustativo, servito con uno zabaione d’uovo leggero e delicato. Intrigante anche il tuorlo d’uovo fritto servito su soffice di asparago e le sue punte a cui è seguito un piatto di raviolo di latte di capre con asparago e acciuga essicata e morchelle, un concerto di sapori armonizzati sul piatto. Non poteva mancare la trota, servita affumicata con panna acida e asparagi e sul finire la mezza quaglia con asparago ed erbette i campo. Sul finale è arrivata la tarte tatin di asparago e macobado con sorbetto alla mandorla. La presenza in sala di Vittorio Capovilla, il noto distillatore, faceva presagire la presenza di qualche distillato di alto livello. Così è stato! La cena terminata con il distillato di prugne selvatiche del Capo è il giusto epilogo ad una serata di questo tipo. Una serata dedicata alla cucina e all’asparago dove territorio e professionalità si sono incontrati in una contaminazione culturale che dovrebbe rappresentare un modello da applicare d’ora in avanti. Bassano ha necessità di mettere la testa fuori incontrando gli altri attori dell’universo enogastronomico, e deve farlo in modo professionale. Questo è un bellissimo punto di partenza. Le direttive di Cracco sono state eseguite dal suo sous-chef Matteo Baronetto e Diego Giglio che da sempre affiancano lo Chef vicentino che hanno lavorato intensamente con il titolare dell’Ottocento, Riccardo Antoniolo e i cuochi del territorio come Claudio Milani, Giovanni Scapin (Doro), Maurizio Trinca, Martino Zardo e Federico Agostinelli. Un bellissimo gioco di squadra che ha visto vincere la dedizione al territorio e la professionalità. Ci auspichiamo che sia un bel punto di inizio per un percorso capace di rendere onore non solo all’asparago bianco di Bassano Dop ma a tutto ciò che ruota attorno ad esso. Non resta che darsi da fare, alla prossima, nella speranza che, la prossima volta tra i fornelli vi sia anche Carlo Cracco.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 11.284 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.255 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 7.343 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.962 volte






