Ultimora
31 Oct 2025 15:10
Clonato profilo Instagram del presidente Consiglio Veneto
31 Oct 2025 14:52
Endoscopia su signora di 98 anni senza intubazione nel veronese
31 Oct 2025 14:19
Cibi 'veri' e 'finti' in un saggio di Alessandro Franceschini
31 Oct 2025 13:47
Amministratore di sostegno sottrae 500mila euro a 19 anziani
31 Oct 2025 13:25
Femminicidio Castelnuovo: udienza di convalida per l'omicida
31 Oct 2025 13:14
Magico inverno, alla mostra al Salce anche gli scarponi di Tomba
31 Oct 2025 15:26
++ Cori fascisti, la Procura di Parma apre un fascicolo ++
31 Oct 2025 15:16
Il Wsj: 'Gli Usa puntano a raid anche su target militari in Venezuela'
31 Oct 2025 15:10
La giovane scomparsa a Siena è stata trovata morta. Non è escluso il gesto volontario
31 Oct 2025 14:53
Uno scuolabus esce di strada e finisce in un torrente, 5 feriti
31 Oct 2025 14:47
++ Scuolabus esce di strada e finisce in torrente, 5 feriti ++
31 Oct 2025 14:52
A Bellaria i funerali di Evan Oscar Delogu
 Laura Vicenzi
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
40° anniversario del Gruppo Grotte Giara Modon
Sabato 10 aprile in Valgadena i festeggiamenti per i 40 anni trascorsi ad illuminare il buio
Pubblicato il 09-04-2010
		Visto 4.347 volte
		
			Quarant’anni di GGG. Sabato 10 aprile in Valgadena presso l’area del Cogoeòn, la famosa palestra per l'introduzione alle tecniche di progressione su corda, ci saranno i festeggiamenti per l’anniversario della fondazione dello storico gruppo. In tanti anni dedicati ad “illuminare il buio”, i meandri e i labirinti inediti del sottosuolo, il GGG si è occupato di ricerca scientifica, ha organizzato corsi, attività di divulgazione, esplorazioni, ha effettuato recuperi di siti di interesse storico e promosso spedizioni in Italia e all’estero, in Iran e in Albania ad esempio. La ricerca scientifica del Gruppo Grotte Giara Modon si è interessata del monitoraggio delle sorgenti del Canal di Brenta, dello studio dell’impatto umano nelle cavità carsiche, di approfondimenti bio-speleologici, geologici e idrologici. Il gruppo, il cui presidente da sempre è il socio fondatore Ennio Lazzarotto, si è costituito negli anni ’70 e si è sempre rinnovato e accresciuto nel tempo grazie all’energia di nuovi soci pur mantenendo una continuità che testimonia il valore dei tesori dell’esperienza. Durante tanti anni di ricerca il GGG si è imbattuto in cavità di interesse storico, archeologico e paleontologico. Alcuni soci sono presenti nel settore speleosubacqueo con un’equipe particolarmente esperta e preparata, nel Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, nella Scuola Nazionale di Speleologia del CAI e nei lavori di ricerca nel laboratorio sotterraneo di biospeleologia di Ponte Subiolo. A Oliero componenti del GGG partecipiamo attivamente alla gestione del Museo di Speleologia e Carsismo “A. Parolini”. Quarant’anni di attività non sono pochi, quasi una vita di lavoro dedicata ad una passione, ma la pensione per il GGG... è ancora lontana!
		
 
		
Il 31 ottobre
- 31-10-2024Venerdì Destra
- 31-10-2023HalloBridge
- 31-10-2023Sinistra Brenta
- 31-10-2022Borgo Zucca
- 31-10-2020Uàn is megl' che two
- 31-10-2020Povera Italia
- 31-10-2019È qui la Fiesta
- 31-10-2019Fratelli di Silvia
- 31-10-2019Profondo Rosso
- 31-10-2016Non ti scordar di me
- 31-10-2016Vice, che dice?
- 31-10-2014Acconciati per le feste
- 31-10-2013“Pronto, Sammy? Ciao, sono Papa Francesco”
- 31-10-2013Turismo, licenziate le operatrici dell'Ufficio Iat
- 31-10-2013I veleni di Borgo Berga
- 31-10-2012La bottega delle idee
- 31-10-2012Zonta Revolution, parte II
- 31-10-2012Occhi aperti sulla ZTL
- 31-10-2011Baby 7 miliardi
- 31-10-2010Sballoween
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.560 volte



