Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Altri sport

40° anniversario del Gruppo Grotte Giara Modon

Sabato 10 aprile in Valgadena i festeggiamenti per i 40 anni trascorsi ad illuminare il buio

Pubblicato il 09-04-2010
Visto 4.323 volte

Quarant’anni di GGG. Sabato 10 aprile in Valgadena presso l’area del Cogoeòn, la famosa palestra per l'introduzione alle tecniche di progressione su corda, ci saranno i festeggiamenti per l’anniversario della fondazione dello storico gruppo. In tanti anni dedicati ad “illuminare il buio”, i meandri e i labirinti inediti del sottosuolo, il GGG si è occupato di ricerca scientifica, ha organizzato corsi, attività di divulgazione, esplorazioni, ha effettuato recuperi di siti di interesse storico e promosso spedizioni in Italia e all’estero, in Iran e in Albania ad esempio. La ricerca scientifica del Gruppo Grotte Giara Modon si è interessata del monitoraggio delle sorgenti del Canal di Brenta, dello studio dell’impatto umano nelle cavità carsiche, di approfondimenti bio-speleologici, geologici e idrologici. Il gruppo, il cui presidente da sempre è il socio fondatore Ennio Lazzarotto, si è costituito negli anni ’70 e si è sempre rinnovato e accresciuto nel tempo grazie all’energia di nuovi soci pur mantenendo una continuità che testimonia il valore dei tesori dell’esperienza. Durante tanti anni di ricerca il GGG si è imbattuto in cavità di interesse storico, archeologico e paleontologico. Alcuni soci sono presenti nel settore speleosubacqueo con un’equipe particolarmente esperta e preparata, nel Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, nella Scuola Nazionale di Speleologia del CAI e nei lavori di ricerca nel laboratorio sotterraneo di biospeleologia di Ponte Subiolo. A Oliero componenti del GGG partecipiamo attivamente alla gestione del Museo di Speleologia e Carsismo “A. Parolini”. Quarant’anni di attività non sono pochi, quasi una vita di lavoro dedicata ad una passione, ma la pensione per il GGG... è ancora lontana!

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.143 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.742 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.546 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 8.960 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 8.145 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 5.107 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 5.081 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 5.015 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.776 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.677 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.241 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.143 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.050 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.909 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.124 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.097 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.070 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.984 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.832 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.792 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili