Ultimora
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
14 Nov 2025 13:33
Sostituito a Verona il primo cuore artificiale del Veneto
14 Nov 2025 12:58
Nebbia nel Mantovano, incidenti a ripetizione sull'A22
14 Nov 2025 12:26
Il Comune di Venezia dona 1.100 alberi ai cittadini
14 Nov 2025 11:37
La mamma di Trentini, chiediamo tutti insieme la sua liberazione
14 Nov 2025 11:14
Venezia ricorda Valeria Solesin a 10 anni da strage Bataclan
14 Nov 2025 11:14
Ambasciatore a Zagabria Trichilo a concerto Orchestra di Padova e Veneto
14 Nov 2025 15:29
Armi dell'Italia a Kiev, i dubbi di Salvini: 'Non vorrei si alimentasse la corruzione'
14 Nov 2025 15:19
Il Calendario Pirelli 2026 tra natura e tecnologia sfida l'ageismo
14 Nov 2025 14:40
Sospeso il processo a Santanchè a Roma, atti al Senato
14 Nov 2025 14:05
Atp Finals: in campo Sinner-Shelton DIRETTA
14 Nov 2025 14:08
All'Eurocamera una maggioranza di destra vara le semplificazioni delle direttive ambientali Ue
14 Nov 2025 14:06
Coppa Davis: Sonego prende il posto di Musetti
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
40° anniversario del Gruppo Grotte Giara Modon
Sabato 10 aprile in Valgadena i festeggiamenti per i 40 anni trascorsi ad illuminare il buio
Pubblicato il 09-04-2010
Visto 4.356 volte
Quarant’anni di GGG. Sabato 10 aprile in Valgadena presso l’area del Cogoeòn, la famosa palestra per l'introduzione alle tecniche di progressione su corda, ci saranno i festeggiamenti per l’anniversario della fondazione dello storico gruppo. In tanti anni dedicati ad “illuminare il buio”, i meandri e i labirinti inediti del sottosuolo, il GGG si è occupato di ricerca scientifica, ha organizzato corsi, attività di divulgazione, esplorazioni, ha effettuato recuperi di siti di interesse storico e promosso spedizioni in Italia e all’estero, in Iran e in Albania ad esempio. La ricerca scientifica del Gruppo Grotte Giara Modon si è interessata del monitoraggio delle sorgenti del Canal di Brenta, dello studio dell’impatto umano nelle cavità carsiche, di approfondimenti bio-speleologici, geologici e idrologici. Il gruppo, il cui presidente da sempre è il socio fondatore Ennio Lazzarotto, si è costituito negli anni ’70 e si è sempre rinnovato e accresciuto nel tempo grazie all’energia di nuovi soci pur mantenendo una continuità che testimonia il valore dei tesori dell’esperienza. Durante tanti anni di ricerca il GGG si è imbattuto in cavità di interesse storico, archeologico e paleontologico. Alcuni soci sono presenti nel settore speleosubacqueo con un’equipe particolarmente esperta e preparata, nel Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, nella Scuola Nazionale di Speleologia del CAI e nei lavori di ricerca nel laboratorio sotterraneo di biospeleologia di Ponte Subiolo. A Oliero componenti del GGG partecipiamo attivamente alla gestione del Museo di Speleologia e Carsismo “A. Parolini”. Quarant’anni di attività non sono pochi, quasi una vita di lavoro dedicata ad una passione, ma la pensione per il GGG... è ancora lontana!
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 11.161 volte






