Ultimora
15 Mar 2025 15:31
Dal World Health Forum Veneto 2025 un decalogo per la sanità
15 Mar 2025 14:52
Sventò femminicidio, Comuni chiedono onorificenza a Mattarella
15 Mar 2025 14:52
Ipovedente da 4 anni, scia e vuole andare alle Paralimpiadi
15 Mar 2025 14:38
Al via il tour dei palasport di Geolier, si parte da Jesolo
15 Mar 2025 14:15
Brugnaro, 'indagini scadute e accuse inattendibili'
15 Mar 2025 13:51
59 sindaci non vogliono ricostituzione del Tribunale a Bassano
14 Mar 2025 19:21
Lizzo parla della sua depressione, 'non volevo più vivere'
15 Mar 2025 15:41
MotoGp: Argentina; Marc Marquez in pole, 4/o tempo Bagnaia
15 Mar 2025 15:17
Media: 'Nove morti in un attacco israeliano nel nord di Gaza'
15 Mar 2025 15:03
A piazza del Popolo la manifestazione per l'Europa
15 Mar 2025 14:24
Serie A: Monza Parma DIRETTA e FOTO
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La figura del baccalà
Il grottesco episodio riferito all'assemblea di Confcommercio dal presidente Chenet getta luce sul più grande ostacolo per il decollo del turismo nel nostro territorio: la mentalità statale
Pubblicato il 26-09-2012
Visto 4.226 volte
“Il turismo è il petrolio sotto i nostri piedi” - sostiene Luca Maria Chenet, presidente di Confcommercio Bassano, la categoria che rappresenta le imprese del commercio, turismo e servizi.
Peccato che ogni tanto spunti qualche falla, e alcune gocce di petrolio si disperdano nel nulla. E' quanto emerge dal bizzarro episodio raccontato dallo stesso Chenet nel corso della sua relazione all'Assemblea Sociale di Confcommercio Bassano, di cui riferiamo ampiamente in un altro articolo.
Di cosa stiamo parlando? Della “Via Querinissima”: la manifestazione in onore del baccalà e del suo “scopritore” - il capitano della Serenissima Pietro Querini - che la scorsa estate, grazie a una sinergia vicentino-norvegese, ha messo in moto una vera e propria “spedizione” di 60 stoccafissi, trasportati a rimorchio di una Fiat 500 dalla località di Røst, sulle Isole Lofoten, a Venezia.

Foto Alessandro Tich
Tra le tappe del lungo itinerario dal Circolo Polare Artico alla Laguna c'era anche la città di Bassano del Grappa, che domenica 2 settembre ha accolto la delegazione dello stoccafisso organizzando due momenti speciali: il trasporto sotto il Ponte Vecchio dei 60 stoccafissi su una zattera multipla costruita e condotta dagli Zattieri del Brenta e il “Menù Querinissimo”, degustazione di specialità a base del pesce nordico a cura di quattro chef del “Gruppo Ristoratori del Bacalà alla Vicentina” nella spettacolare sede di Palazzo Sturm.
Ma l'intero evento turistico-gastronomico, a quanto pare, ha fatto i conti senza l'oste.
“Qualche domenica fa - ha riferito Chenet nel suo intervento - ho partecipato a una bella manifestazione a Bassano, dedicata al baccalà e che ha visto protagonista anche Valstagna, coinvolgendo quindi il comprensorio. Nella stupenda cornice di Palazzo Sturm è stata realizzata una degustazione di ricette a base di baccalà. Pagando 10 euro si potevano assaggiare quattro pietanze: il baccalà alla Fiamminga, alla Trentina, la zuppa di baccalà e il baccalà alla Vicentina. C'erano molte persone, anche dei norvegesi.
Ma alle ore 13, quando la gente stava ancora continuando ad arrivare, il custode di Palazzo Sturm ci ha detto che doveva chiudere i cancelli perché altrimenti scattava l'allarme. Siamo stati costretti a rimborsare il biglietto perché bisognava liberare le sale. Incredibile! Mi chiedo: che ricordo porteranno a casa i turisti di quella giornata?”.
L'aneddoto reso pubblico in assemblea è stato additato dal presidente di Confcommercio come un esempio “della mancanza di lealtà verso il nostro territorio e di quelle sinergie che sono assenti anche nelle piccole cose”.
Inutile fare dunque discorsi e proclami sullo sviluppo turistico del nostro territorio - che avrebbe le carte in regola, come scrive Bruno Bernardi nello spazio del commenti di Bassanonet, per diventare le Cinque Terre o la Camargue del Veneto - se poi caschiamo come un pero cotto sui fondamentali.
Ed è inutile fare squadra e marketing territoriale sul richiamo turistico dell'area bassanese - come rilevato ancora da Chenet in assemblea - se nella stessa squadra non gioca “anche il burocrate”.
E non possiamo che dargli ragione: perché il grottesco episodio di Palazzo Sturm ha messo a fuoco due aspetti su cui non possiamo fare finta di niente.
Il primo è l'evidente mancanza di comunicazione interna tra gli uffici e le strutture del Comune. La tappa bassanese della “Via Querinissima” aveva il patrocinio del Comune di Bassano e Palazzo Sturm è sede dei musei della Ceramica e dei Remondini, e rientra quindi nel complesso del Musei Civici comunali.
Sembra impossibile che qualche dirigente o funzionario non si sia accorto che l'orario concordato per la degustazione aperta al pubblico strideva con le esigenze degli allarmi del Palazzo e con gli orari domenicali del personale di turno.
Ma il blackout di comunicazione, in questo caso, ha raggiunto anche le stanze “politiche” dei bottoni: lo stesso sindaco Cimatti, intervenuto all'assemblea dei commercianti, ha ammesso pubblicamente di non essere stato a conoscenza dell'accaduto.
Il secondo è un riscontro più generale. L'interruzione per “motivi tecnici” dell'appuntamento conviviale getta infatti luce sul più grande ostacolo per il decollo del turismo nel nostro territorio: la mentalità statale.
Il turismo è per sua definizione un'attività di iniziativa privata. Produce un notevole indotto per le imprese del commercio e dei servizi e dà da mangiare ad alberghi e ristoranti, che a loro volta danno da mangiare ai tanti ospiti italiani e in gran parte stranieri, affamati di specialità enogastronomiche tipiche ma anche e soprattutto, come sottolinea il presidente della categoria degli Albergatori Roberto Astuni, “di territorio”.
Ma il territorio non è solo rappresentato dalle splendide colline, dall'escursionismo sul Brenta, dalle manifestazioni locali o dalle ciclopiste.
Ci sono musei e altri luoghi e monumenti di attrazione turistica - di proprietà statale o comunale - da visitare. Il privato, in campo turistico, non può fare a meno del pubblico. Come dappertutto, del resto.
Ma quando i due mondi - che notoriamente funzionano a due diverse velocità - si incontrano nel nome del marketing territoriale può accadere il “corto circuito” tra le opposte mentalità. Cosa che, nel caso di Palazzo Sturm, si è purtroppo verificata.
Per carità: nulla da eccepire sulle regole di utilizzo delle sedi dell'Ente pubblico e sui diritti sindacali e i tetti di straordinario del personale comunale.
Ma intanto, con quello che è successo alla “Via Querinissima”, Bassano ha fatto la figura del baccalà.
Il 15 marzo
- 15-03-2024Altrimenti ci arrabbiamo
- 15-03-2023Tari, Tasi, Taxi
- 15-03-2022In cinque con Seven
- 15-03-2020Pulizia locale
- 15-03-2020Tre casi “positivi” tra Cassola e Romano
- 15-03-2018La signora dei telai
- 15-03-2018Pizza di razza
- 15-03-2017Stiamo lavorando per noi
- 15-03-2017Ca' Erizzo Social Club
- 15-03-2017La Superstrada della discordia
- 15-03-2017Lavori via Verci, ripristinata la viabilità in via Marinali
- 15-03-201711 giorni all'alba
- 15-03-2015Il Ponte a pezzi
- 15-03-2015Il cervello, la mente e la farfalla
- 15-03-2014A.A.A. centrodestra cercasi
- 15-03-2013Conclave alla bassanese
- 15-03-2012Gassificatore. Il sindaco: “Pronti a formare anche un comitato contro l'impianto”
- 15-03-2012The Pirl of the Day
- 15-03-2012Trovato morto nella sua abitazione
- 15-03-2012Che brutta aria tira
- 15-03-20125 Stelle Rosà: “Preoccupati per le notizie che arrivano da Cassola”
- 15-03-2011“Si deve operare? Fornisca il titolo di studio”
- 15-03-2011I commercianti festeggiano l'Italia
- 15-03-2011Jacopo Bassano, i raggi X e il cervello gonfiabile
- 15-03-2010Rosà, la biblioteca sposa Internet
- 15-03-2010Scontro frontale in Valsugana, tre morti e tre feriti gravi
- 15-03-2009Neve record e rischio valanghe in Cima Grappa
- 15-03-2009Cima Grappa, Protezione Civile in azione al "Rifugio Bassano"
- 15-03-2009Per soli uomini
- 15-03-2009"La buona architettura riqualifica la periferia"