Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

“Il Polo Museale ci seppellirà”

I residenti di vicolo XX Settembre a Bassano insorgono contro il progetto del Polo Museale Santa Chiara. “Una costruzione alta 13 metri e mezzo su un fronte di decine di metri ci chiuderà per sempre la visuale”

Pubblicato il 10-07-2012
Visto 3.695 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

“Ci vogliono seppellire”. Lo slogan stampato sul manifesto non ammette repliche e la conferenza stampa viene convocata quasi al volo da un gruppo di residenti davanti al civico 37 di vicolo XX Settembre, la stretta via che collega via Da Ponte con viale dei Martiri a Bassano.
Da questo punto della strada le pertinenze e i piccoli giardini delle abitazioni sul lato est della via confinano direttamente con l'area dell'ex monastero di Santa Chiara, ovvero ex caserma Cimberle Ferrari, dove sono partiti da poco i lavori del primo stralcio esecutivo (per 11 milioni e mezzo di euro, sui circa 18 del progetto complessivo) del Polo Museale Santa Chiara.
Come noto, il futuro complesso museale è destinato a dare spazio al nuovo “Museo Civico di Storia Naturale” - con le collezioni Brocchi e Parolini e la donazione Luca degli animali impagliati - e alla “Galleria della mobilità, del motorismo e dell'ingegno veneto”, evoluzione dell'attuale Museo dell'Automobile Bonfanti-Vimar allestito a Romano d'Ezzelino.

Fabio Mazzocchin e Giovanni Sanna con il manifesto della conferenza stampa indetta dai residenti di vicolo XX Settembre (foto Alessandro Tich)

Quello che invece è meno noto, è il clamoroso impatto sulle case confinanti della struttura in elevazione dei due edifici a forma di “elle” che nell'ala nord-ovest del Polo Museale ospiteranno le collezioni naturalistiche e che saranno realizzati col primo stralcio dei lavori.
E' l'amara sorpresa con la quale i residenti del vicolo si trovano adesso a fare i conti, a seguito di una riunione con i rappresentanti del Comune che hanno convocato nei giorni scorsi gli abitanti della zona per informarli dell'avvio dei lavori del progetto.
“Durante la riunione - ci spiega l'ing. Giovanni Sanna, che ha lo studio in vicolo XX Settembre - i residenti hanno chiesto quanto saranno alti gli edifici, ma non sono state date risposte precise. Successivamente abbiamo esaminato il progetto e abbiamo scoperto che l'altezza degli edifici sarà di 13 metri e 60, immediatamente a ridosso delle case confinanti. Davanti alle nostre pertinenze si alzerà una barriera che non ci farà più vedere il sole. Tutte le case con veduta ad est avranno la visuale occlusa, questo lato della via diventerà una parte cieca.”
Da qui l'incontro stampa convocato dai cittadini per presentare “le cose non conosciute sul Polo Museale santa Chiara” e per far capire “cosa significa una costruzione a confine di 13,5 metri su un fronte di decine di metri a ovest e nord, senza interruzione”.
Veniamo accompagnati in uno dei cortili adiacenti al cantiere. Scattiamo un'immagine, che abbiamo pubblicato nella nostra photogallery: lo spicchio di cielo che vedete nella foto sarà del tutto coperto dalla parete ovest della struttura.
Fabio Mazzocchin, portavoce del gruppo dei residenti, anticipa che non si escludono eventuali iniziative legali se le istanze dei cittadini, che chiedono una riduzione dell'impatto del “gigante” sulle loro abitazioni, non saranno prese in considerazione.
Nel frattempo sarà trasmessa una lettera aperta al Comune e alla città: lo scopo è quello di un creare un movimento di opinione “sui problemi e sulla reale utilità di un Polo Museale sul quale i residenti sono stati informati solo all'ultimo momento.”

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.093 volte

2

Attualità

27-06-2025

Tuttisanti

Visto 9.122 volte

3

Attualità

27-06-2025

Bretelle d’Italia

Visto 8.831 volte

4

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 8.017 volte

5

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 7.963 volte

6

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 6.678 volte

7

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 5.140 volte

8

Interviste

28-06-2025

Tra il sacro e punk, raccontando gli Estra

Visto 3.755 volte

9

Attualità

02-07-2025

Parata di stelle

Visto 2.002 volte

10

Cinema

01-07-2025

Al cinema, tra arte e montagne

Visto 1.952 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.268 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.846 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.815 volte

4

Politica

04-06-2025

La Pedemontata

Visto 10.870 volte

5

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.405 volte

6

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.390 volte

7

Cronaca

06-06-2025

Pascoli...movimentati

Visto 10.386 volte

8

Politica

05-06-2025

Fratellini d’Italia

Visto 10.323 volte

9

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.322 volte

10

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.309 volte